Close Menu
    Ultime

    Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma

    19/09/2025

    Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia

    19/09/2025

    Al Museo Bilotti l’evento multisensoriale Armonie visive

    19/09/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    venerdì 19 Settembre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia

      19/09/2025

      Il dramma contemporaneo “12 Sedie” in scena a Roma

      19/09/2025

      Elio Germano e Teho Teardo: viaggio teatrale musicale

      19/09/2025

      “Barbara” al Teatro Marconi di Roma per Roma Comic Off

      18/09/2025

      Al Museo Bilotti l’evento multisensoriale Armonie visive

      19/09/2025

      Legami intangibili al Museo di Roma in Trastevere

      19/09/2025

      Manuela Bedeschi porta “Eutopia” al Museo Andersen

      19/09/2025

      Ai Mercati di Traiano: 1350. Il Giubileo senza Papa

      17/09/2025

      Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma

      19/09/2025

      Musica Musica Musica!: il festival di Villa Pamphilj

      19/09/2025

      Trisarmoniche: armonie al Teatro di Villa Lazzaroni

      19/09/2025

      Concerto evento al Nuovo Teatro Orione per Mia Martini

      19/09/2025

      Ultra REF al Romaeuropa: innovazione e creatività

      19/09/2025

      “Sogni che non si possono comprare” al Borghetto

      19/09/2025

      Interazioni Festival 2025 a Roma: esplorazioni artistiche

      16/09/2025

      Far West Fest: cultura e comunità a Montespaccato

      16/09/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma

      19/09/2025

      Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia

      19/09/2025

      Al Museo Bilotti l’evento multisensoriale Armonie visive

      19/09/2025

      Ultra REF al Romaeuropa: innovazione e creatività

      19/09/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

      07/09/2025

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      Magia e divertimento: Bimb’in Burattin al San Carlino

      04/09/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Roma, West Nile: Spallanzani incontra gli studenti

      19/09/2025

      Regina Elena e l’avanguardia dell’oncofertilità

      17/09/2025

      Sicurezza delle cure: iniziative di ASL Roma 5

      17/09/2025

      Al via il progetto Tobia – Dama all’Ospedale di Tivoli

      17/09/2025

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

      19/09/2025

      Roma, West Nile: Spallanzani incontra gli studenti

      19/09/2025

      Regina Elena e l’avanguardia dell’oncofertilità

      17/09/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Roma Sport XXIVh: sport e innovazione a Vallelunga

      17/09/2025

      Festa del Buttero contemporaneo ai Castelli Romani

      17/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025

      Roma Sport XXIVh: sport e innovazione a Vallelunga

      17/09/2025

      Festa del Buttero contemporaneo ai Castelli Romani

      17/09/2025

      Velletri celebra la Festa dell’Uva e dei Vini

      15/09/2025

      Teatro Narzio accoglie “La Bancarella dei Libri Parlanti”

      15/09/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      “La lezione” di Stefano Mordini alla Festa del Cinema

      19/09/2025

      “Io Sono Rosa Ricci” alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Il nuovo film “Illusione” di Francesca Archibugi alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Human Rights Film Fest: il Cinema per i diritti umani

      19/09/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      “La lezione” di Stefano Mordini alla Festa del Cinema

      19/09/2025

      “Io Sono Rosa Ricci” alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Il nuovo film “Illusione” di Francesca Archibugi alla Festa del Cinema di Roma

      19/09/2025

      Human Rights Film Fest: il Cinema per i diritti umani

      19/09/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)
    Innovazione e tecnologia Roma da vivere Uncategorized

    Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)

    Valerio AmendolagineBy Valerio Amendolagine19/09/2025
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    guida STEM a Roma
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Dai laboratori di robotica alle sfide di coding, passando per gli eventi unici offerti dalle nostre università: come orientarsi nell’offerta STEM della Capitale per coltivare la passione dei nostri figli, giorno dopo giorno.

    Introduzione: Perché le STEM sono il Passaporto per il Futuro (e Come Iniziare a Roma)

    Da padre di due adolescenti, mi trovo spesso a navigare in quel mare complesso che sta tra il desiderio di vederli felici e la preoccupazione di prepararli al mondo che verrà. Un mondo che, lo sappiamo bene, cambia a una velocità quasi disarmante. La domanda che ci poniamo tutti, credo, è la stessa: come possiamo aiutarli a costruire il loro futuro senza trasformare la loro crescita in una perenne corsa alla performance? La risposta che mi sono dato è semplice, almeno a parole: dobbiamo smettere di “costruire” il loro percorso e iniziare ad “alimentare” le loro passioni.

    Questa riflessione diventa particolarmente concreta quando si parla di discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics). Recentemente, un’anticipazione di un nuovo studio di Unioncamere/Excelsior ha messo nero su bianco una realtà che già percepivamo: il futuro del lavoro in Italia è legato a doppio filo a queste competenze.1 I dati sono impressionanti. Si stima che tra il 2025 e il 2029 il nostro Paese avrà bisogno di un numero di occupati compreso tra 3,3 e 3,7 milioni, in gran parte per sostituire i lavoratori in uscita.2 In questo scenario, la domanda di profili con una formazione terziaria in ambito STEM potrebbe superare l’offerta di giovani qualificati di ben il 25%. Tradotto in numeri, ogni anno potrebbero mancare all’appello tra i 7.000 e i 10.000 laureati in ingegneria e tra i 3.000 e i 5.000 esperti di matematica, fisica e informatica.

    Questi non sono solo numeri per analisti e politici. Per noi genitori, sono una vera e propria mappa del tesoro che indica dove si troveranno le opportunità per i nostri figli. Il cosiddetto mismatch, ovvero il divario tra le competenze richieste dalle aziende e quelle possedute dai giovani, non deve essere visto come una condanna, ma come una straordinaria chiamata all’azione. E la buona notizia è che qui, a Roma, la risposta a questa chiamata è già forte e chiara. La nostra città pullula di iniziative, laboratori, corsi ed eventi che non sono semplici passatempi, ma veri e propri tasselli di un ecosistema formativo che sta costruendo, pomeriggio dopo pomeriggio, le competenze del domani.

    Iscrivere un figlio a un corso di robotica o portarlo a un festival scientifico non significa solo occupare un pomeriggio in modo costruttivo. Significa allinearlo con le traiettorie del futuro, trasformando un problema nazionale in un’opportunità concreta, a pochi chilometri da casa. Questa guida nasce proprio per questo: per aiutarvi a navigare la ricca offerta STEM della Capitale per l’anno scolastico 2025-2026, non secondo rigide etichette di età, ma seguendo il filo rosso delle inclinazioni e del carattere unico di ogni ragazzo e ragazza. Perché la passione, quella vera, non si impone, si scopre.

    Dimmi che Ragazzo Sei e ti Dirò il Corso STEM Perfetto per Te

    Ogni adolescente è un universo a sé. C’è chi ama costruire con le proprie mani, chi si perde nei mondi digitali, chi è mosso da una curiosità insaziabile e chi vive di sfide e competizione. Invece di una lista impersonale, ecco una guida ragionata all’offerta STEM romana per l’anno scolastico 2025-2026, pensata su misura per i diversi temperamenti dei nostri figli.

    Profilo 1: L’Inventore Pratico e il Costruttore (“Le mani in pasta”)

    Questo è il profilo dei ragazzi e delle ragazze che hanno bisogno di vedere un’idea prendere forma. Amano smontare oggetti per capirne il funzionamento, costruire modelli complessi e trovano una profonda soddisfazione nel creare qualcosa di tangibile. Per loro, la teoria ha senso solo se porta a un risultato concreto: un robot che si muove, un oggetto stampato in 3D, un circuito che si accende.

    • Campus Roma EUR RStore: Situato in Viale dell’Oceano Atlantico, questo campus offre percorsi strutturati e a numero chiuso, ideali per chi cerca un apprendimento metodico. Per l’autunno 2025, segnalo due corsi perfetti per questo profilo. Il corso di Stampa 3D (settembre-ottobre, per la fascia 9-14 anni) insegna in quattro lezioni a progettare con software come Tinkercad e a trasformare un disegno digitale in un oggetto reale.5 Per i più piccoli (6-8 anni), il corso di Robotica Creativa (settembre-ottobre) utilizza i familiari mattoncini LEGO abbinati a sensori e motori per costruire robot funzionanti, sviluppando logica e manualità fine.
    • Italmaker: Si definisce “la prima accademia dell’inventore” e il suo approccio è un mix di gioco e apprendimento. Per l’anno accademico 2025/2026, propongono il corso SPORTBOT (per ragazzi dai 6 ai 14 anni), che unisce la passione per lo sport alla robotica, e laboratori di Elettronica dove si impara, saldatore alla mano, come funzionano i circuiti.

    Profilo 2: Il Mago del Digitale e il Futuro Sviluppatore (“Il mondo dietro lo schermo”)

    Questi ragazzi vivono con naturalezza nel mondo digitale. Sono affascinati da come nascono i videogiochi, le app e i siti web. Per loro, il codice non è una stringa di testo incomprensibile, ma un linguaggio creativo con cui dare vita a mondi e soluzioni. Amano la logica, la risoluzione di problemi complessi e la possibilità di creare qualcosa di interattivo partendo da un’idea.

    Le proposte più innovative a Roma per questo profilo hanno capito un principio fondamentale: l’apprendimento più efficace per un adolescente passa attraverso la creatività e il gioco. L’uso di piattaforme che i ragazzi già amano, come Minecraft, o la proposta di percorsi che intercettano i loro sogni, come diventare Youtuber, non sono semplici trovate di marketing. Si tratta di strategie pedagogiche intelligenti che “nascondono” concetti complessi di programmazione, logica e storytelling digitale dietro un’esperienza divertente e fortemente motivante. In questo modo, la scelta non è più tra un’attività “utile” e una “divertente”, ma si scoprono opzioni che sono entrambe le cose, massimizzando il coinvolgimento e l’efficacia dell’apprendimento.

    • (BiblioDojo 2025): È forse il modo migliore per un primo approccio al coding. Si tratta di un’iniziativa gratuita che porta laboratori di programmazione e robotica direttamente nelle biblioteche comunali di Roma. L’ambiente è informale e collaborativo. Il calendario per l’autunno 2025 è già fittissimo, con appuntamenti da settembre a dicembre presso le biblioteche Laurentina, Fabrizio Giovenale, Nelson Mandela e Guglielmo Marconi.8
    • Italmaker: Per chi vuole unire la passione per il digitale a quella per la narrazione, il Corso Youtuber per l’anno 2025/2026 è un’opzione unica. Insegna le basi della produzione multimediale, dallo scripting al montaggio video.6 Offrono anche percorsi didattici con la piattaforma
      COSPACES per chi vuole cimentarsi nella creazione di contenuti in Realtà Virtuale e Aumentata.6

    Profilo 3: L’Esploratore Curioso e l’Aspirante Scienziato (“Il perché delle cose”)

    Qui troviamo i ragazzi spinti da una curiosità quasi filosofica. Vogliono capire i principi che governano il mondo: perché il cielo è blu? Come funziona il DNA? Cosa sono i buchi neri? Amano fare domande, formulare ipotesi e, se possibile, verificarle con esperimenti. Sono i futuri biologi, fisici, chimici e astronomi, e per loro non c’è niente di più entusiasmante che parlare con un vero scienziato.

    • Eventi Universitari e di Enti di Ricerca: Per questi ragazzi, il contatto diretto con il mondo della ricerca è fondamentale. La (Notte Europea dei Ricercatori), che si terrà venerdì 26 settembre 2025, è l’evento clou dell’anno. È una serata magica in cui le università e i centri di ricerca aprono le loro porte. L’(Notte Europea dei Ricercatori) allestisce un vero e proprio villaggio della scienza con decine di stand e laboratori su ogni argomento, dalla fisica delle particelle alla biologia, dalla realtà virtuale ai giochi matematici.10 Contemporaneamente, l’(ASI – Notte Europea dei Ricercatori) organizza una serata a tema spazio, con incontri con ricercatori e persino astronauti.
    • (Festival delle Scienze all’Auditorium): Sebbene le date per il 2026 debbano ancora essere confermate, questo evento si tiene solitamente ad aprile presso l’Auditorium Parco della Musica ed è la più grande manifestazione di divulgazione scientifica della città. L’edizione 2025 ha offerto un ricchissimo programma educational per scuole e famiglie, con laboratori di astronomia, biologia, fisica e mostre interattive. È un appuntamento assolutamente da segnare in agenda e monitorare.
    • Progetti sul territorio: Alcuni istituti comprensivi romani, come l’I.C. Via Val Maggia e l’I.C.A. De Gasperi, partecipano al (Progetto STEM by ME), che per l’anno scolastico 2025/2026 prevede workshop pomeridiani e attività di supporto in matematica e scienze per gli studenti.

    Profilo 4: L’Ambizione Strategica e il Competitivo (“La sfida è il motore”)

    Infine, ci sono i ragazzi motivati dalla competizione, dal raggiungimento di un obiettivo misurabile e dal lavoro di squadra finalizzato a un risultato. Per loro, le STEM non sono solo un campo di scoperta, ma un’arena in cui mettersi alla prova, sfidare sé stessi e gli altri. Amano le scadenze, i progetti con un traguardo chiaro e la soddisfazione di vincere una gara.

    • Sfide e Gare Locali:
    • (Campus Roma Eur): Il corso Battlebots (novembre-dicembre, per 8-12 anni) è perfetto per chi ama la competizione diretta: si costruisce un robot da battaglia e lo si programma per sfidare gli altri in un’arena. L’ente ha anche annunciato una “nuova challenge” per maggio 2026, un evento competitivo da tenere d’occhio.
    • Opportunità di Eccellenza (PNRR):
    • Per gli studenti più grandi e motivati delle scuole superiori (terzo e quarto anno), il Ministero dell’Istruzione, nell’ambito del PNRR, organizza dei Laboratori di orientamento sulle discipline STEM. A Roma, dal 26 al 30 ottobre 2025, si terranno laboratori su Scienze e Arti, riconosciuti come ore di PCTO (ex alternanza scuola-lavoro). La partecipazione avviene tramite un bando a cui la scuola deve candidarsi. È un’esperienza prestigiosa e un’occasione unica di confronto con esperti del settore.

    Il Mondo Accademico Romano Apre le Porte: Un Ecosistema a Disposizione dei Nostri Figli

    Una delle più grandi ricchezze di Roma è il suo straordinario patrimonio accademico e scientifico. Spesso pensiamo alle università e ai centri di ricerca come a torri d’avorio inaccessibili, ma la realtà è molto diversa. Negli ultimi anni, queste istituzioni sono diventate motori potentissimi di divulgazione scientifica, aprendo le loro porte non solo agli studenti universitari, ma a tutta la cittadinanza, con un’attenzione speciale per i più giovani.

    Questo impegno diretto delle principali università romane e degli enti di ricerca offre a noi genitori una doppia garanzia. La prima è quella di una qualità scientifica inattaccabile: i laboratori e gli incontri sono tenuti da chi la scienza la fa ogni giorno, da ricercatori, dottorandi e professori che portano la loro passione e competenza fuori dalle aule e dai laboratori. La seconda è quella dell’accessibilità. Molti di questi eventi, come la Notte dei Ricercatori, sono completamente gratuiti. Questo democratizza l’accesso a un’educazione scientifica di eccellenza, permettendo a tutti i ragazzi, indipendentemente dal background economico della famiglia, di vivere un’esperienza STEM di altissimo valore. Il sistema accademico romano agisce così come un grande “livellatore”, offrendo a tutti la possibilità di sognare in grande.

    • (Una vita da STEM): Il più grande ateneo d’Europa è un protagonista assoluto della divulgazione. Durante la Settimana Nazionale delle Discipline STEM (solitamente a febbraio), organizza eventi come “Una Vita da STEM”. La sua partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori è sempre memorabile, con proposte creative come “HEPscape! Una escape room sulla fisica delle particelle” o “La Magia della Chimica”, che trasformano concetti complessi in giochi interattivi e divertenti.
    • (Notte Europea dei Ricercatori): È uno degli hub principali della Notte dei Ricercatori, con un programma sterminato che abbraccia ogni campo del sapere scientifico e tecnologico. Passeggiare per i suoi campus durante quella serata significa poter scegliere tra un laboratorio sui vulcani, una demo di robotica, un gioco sulla finanza sostenibile o un dibattito sull’intelligenza artificiale. L’ateneo è molto attivo anche durante la Settimana STEM di febbraio, con iniziative dedicate in particolare all’astronomia e alla fisica.
    • (Festival delle Scienze): Il più grande ente di ricerca pubblico italiano partecipa con un ricco palinsesto di eventi sia al Festival delle Scienze che alla Notte dei Ricercatori, offrendo un’occasione unica per vedere da vicino la ricerca “pura” e parlare con i suoi protagonisti.
    • (Notte Europea dei Ricercatori): Per tutti gli appassionati di stelle e pianeti, la sede dell’ASI è un luogo quasi mitico. Durante la Notte dei Ricercatori, organizza un programma specifico che permette di visitare la sede, partecipare a conferenze sul tempo e lo spazio e persino incontrare astronauti e ingegneri aerospaziali.

    Calendario STEM a Roma: Gli Appuntamenti da non Perdere (Settembre 2025 – Giugno 2026)

    Uno dei maggiori ostacoli per un genitore è la frammentazione delle informazioni. Trovare l’attività giusta richiede tempo e ricerca su decine di siti diversi. Per questo abbiamo creato un calendario unificato e cronologico che trasforma una massa di dati sparsi in un vero e proprio strumento di pianificazione. Questo “cruscotto” vi permetterà di visualizzare l’intero anno scolastico, anticipare gli eventi più importanti e costruire un percorso coerente per i vostri figli, alternando eventi singoli a corsi più strutturati.

    Data/PeriodoEvento e LinkDescrizione SinteticaLuogo/Ente Organizzatore
    SETTEMBRE 2025
    20 Settembre(https://bibliodojo25-4.eventbrite.it)Laboratorio gratuito di coding e robotica.Biblioteca Laurentina
    26-27 Settembre(Notte Europea dei Ricercatori)Evento diffuso con centinaia di laboratori, talk e incontri con ricercatori.Varie sedi es. Città dell’Altra Economia)
    27 Settembre(BiblioDojo @Biblioteca Giovenale 27/09/2025 – by @CoderDojo Roma SPQR)Laboratorio gratuito di coding e robotica.Biblioteca Fabrizio Giovenale
    OTTOBRE 2025
    11 e 25 Ottobre(Laboratori gratuiti di coding e robotica)Laboratori gratuiti di coding e robotica.Biblioteca Nelson Mandela
    26-30 Ottobre(Bando per laboratori orientamento discipline STEM a.s. 2025-2026)Laboratori su Scienze e Arti per studenti delle superiori (classi III-IV), validi come PCTO. Partecipazione tramite bando scolastico.Roma
    31 OttobreInternational Conference on AIConferenze internazionali su Intelligenza Artificiale applicata all’energia. Adatte a studenti più grandi e molto motivati.Roma
    NOVEMBRE 2025
    22 Novembre(https://bibliodojo25-8.eventbrite.it)Laboratorio gratuito di coding e robotica.Biblioteca Laurentina
    DICEMBRE 2025
    13 Dicembre(https://bibliodojo25-9.eventbrite.it)Laboratorio gratuito di coding e robotica.Biblioteca Guglielmo Marconi
    20 Dicembre(https://bibliodojo25-10.eventbrite.it)Laboratorio gratuito di coding e robotica.Biblioteca Laurentina
    FEBBRAIO 2026
    Da definire (tipicamente 4-11)(II Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche – 4-11 febbraio 2025 | Ministero dell’Università e della Ricerca)Iniziative diffuse in università ed enti di ricerca per promuovere le STEM. Monitorare i siti di(https://www.uniroma1.it/it/notizia/una-vita-da-stem-2025) e(https://www.uniroma3.it/en/articoli/settimana-stem-2025-con-il-dipartimento-di-matematica-e-fisica-di-roma-tre-465845/).Varie sedi universitarie
    APRILE 2026
    Da definire (tipicamente 8-13)(Festival delle Scienze 2025 – Corpi | Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone)La più grande manifestazione di divulgazione scientifica a Roma, con un vasto programma per scuole e famiglie.Auditorium Parco della Musica
    MAGGIO 2026
    Da definire(Campus Roma EUR)Competizione di robotica e tecnologia.(https://www.rstore.it/campus-roma-eur)

    Conclusione: La Passione si Alimenta Giorno per Giorno

    Siamo partiti dai dati sul futuro del lavoro e siamo arrivati ai laboratori di quartiere. Il filo rosso che unisce tutto è uno solo: l’urgenza e la bellezza di fornire ai nostri figli gli strumenti per comprendere e abitare il mondo complesso in cui vivranno. L’obiettivo finale di un percorso STEM non è, o non è solo, quello di formare futuri ingegneri, informatici o biologi. È qualcosa di più profondo: è coltivare il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi in modo creativo, la familiarità con il linguaggio digitale. È insegnare loro a non subire la tecnologia, ma a governarla.

    Come genitori, il nostro ruolo non è quello di essere i manager della loro carriera, ma i “facilitatori” delle loro passioni. Questa guida non vuole essere una checklist da completare ossessivamente, ma una cassetta degli attrezzi da cui attingere per trovare l’esperienza giusta, al momento giusto, per quel ragazzo o quella ragazza unica che abbiamo di fronte.

    L’invito finale, quindi, è quello di essere curiosi insieme a loro. Scegliete un evento dal calendario e andateci insieme. Partecipate a un laboratorio in biblioteca, visitate il Festival delle Scienze, costruite un piccolo robot sul tavolo della cucina. Perché la passione, quella vera e duratura, si alimenta giorno per giorno. E molto spesso, nasce dalla semplice gioia di una scoperta condivisa.

    laboratori didattici laboratori per bambini robotica stem
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Valerio Amendolagine

    Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online nata nel 2006. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".

    Related Posts

    Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

    19/09/2025

    Rome Future Week 2025: mutazioni a Roma

    07/09/2025

    Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

    15/07/2025

    Vulc: il racconto di un legame di fuoco

    26/06/2025
    Articoli recenti
    • Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno
    • Il Futuro è STEM: La Guida Completa di EZ Rome ai Corsi e Laboratori Pomeridiani a Roma per i Tuoi Ragazzi (Anno Scolastico 2025-26)
    • Musicale confronto tra Scarlatti e Händel a Roma
    • Teatro Verde celebra 40 anni di spettacoli e magia
    • “La lezione” di Stefano Mordini alla Festa del Cinema
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo