Nel cuore della scena culturale romana, un evento unico si profila all’orizzonte: Danilo Rea, uno dei più prestigiosi pianisti jazz italiani, si appresta a deliziare il pubblico con un omaggio esclusivo a Fabrizio De André. Il concerto, previsto per domenica 19 ottobre al Teatro del Lido di Ostia, si distingue come un appuntamento d’eccezione per gli estimatori del cantautore genovese e degli amanti del jazz.
Danilo Rea e il suo tributo a De André
Danilo Rea, noto per la sua straordinaria abilità pianistica, non è nuovo a commossi e profondi omaggi ad artisti immortali. Con il suo disco del 2010, “A Tribute to Fabrizio De André”, Rea ha già messo in luce la sua capacità di reinterpretare con sensibilità e fedeltà il canzoniere di uno dei più grandi poeti e cantautori del Novecento italiano. Le sue interpretazioni spoglie dai testi originali mettono in risalto la pura melodia e la forza lirica di ogni brano.
Il pianista si muove abilmente tra le sonorità di brani immortali come “Bocca di Rosa” e “La Canzone di Marinella”, regalando al pubblico momenti di profonda emozione e rapimento. La sua rilettura percorre un cammino attraverso intense ballate, pezzi blues e swing sincopato, fino a giungere a sofisticate improvvisazioni di free jazz. Un itinerario musicale che attraversa vari generi, dimostrando la vasta perizia artistica di Rea e il suo rispetto per il lavoro di De André.
Un’esperienza musicale unica nel suo genere
L’esibizione di Danilo Rea promette di essere più di un semplice concerto: sarà un viaggio emozionale che esplorerà territori musicali tanto familiari quanto imprevedibili. Le composizioni di Fabrizio De André, private della componente testuale, offriranno al pubblico l’occasione di concentrarsi sulla ricchezza e sulla peculiarità delle melodie che, seppur ben conosciute, acquisiranno nuove sfumature e profondità.
Il Teatro del Lido di Ostia, parte del sistema Teatri in Comune di Roma Capitale, si appresta a diventare il palcoscenico di un evento capace di unire due mondi musicali diversi ma perfettamente in sinergia. Questo appuntamento, inserito nel più ampio quadro di “Il Giubileo dei Pellegrini”, rientra infatti in un programma dedicato a eventi artistici e culturali che si svolgeranno a Roma, dal centro alla periferia, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR.
La cornice suggestiva del Teatro del Lido
Il Teatro del Lido di Ostia rappresenta una cornice perfetta per un evento di tale rilevanza. Questo spazio culturale, situato in una delle aree più vivaci della Capitale, offre non solo un programmazione ricca e variegata, ma anche un luogo di incontro e di scambio culturale. La sua funzione di avamposto culturale nella periferia romana lo rende il posto ideale per accogliere spettacoli di grande respiro come quello proposto da Danilo Rea.
La programmazione dei Teatri in Comune, di cui il Teatro del Lido è parte integrante, riflette l’ambizione e l’impegno di Roma Capitale e di Zètema Progetto Cultura nel rendere il territorio romano una piattaforma internazionale per eventi di alto profilo artistico e culturale. L’omaggio a Fabrizio De André arricchisce dunque il panorama di appuntamenti che, grazie anche al contributo della Next Generation EU, mirano a promuovere la città eterna non solo come meta turistica, ma anche come polo culturale di primaria importanza.
Info utili
L’evento “Piano Solo: A Tribute to Fabrizio De André” si terrà domenica 19 ottobre alle ore 19 presso il Teatro del Lido di Ostia. I biglietti sono acquistabili presso i canali di vendita autorizzati. Non sono forniti dettagli su prezzi e modalità d’acquisto nel comunicato stampa.
(Foto: ph. Roberto Russo)