L’estate è ancora viva a Roma e per chi è già in città o rientra dalle vacanze, l’Estate Romana 2025 offre un ricco calendario di eventi culturali. Promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, questa iniziativa coinvolge tutti i Municipi della città, proponendo spettacoli di danza, teatro, concerti musicali, cinema all’aperto e visite guidate, il tutto per celebrare la bellezza della cultura e della socialità nella Capitale. Massimiliano Smeriglio, Assessore alla Cultura, sottolinea l’impegno nel costruire una mappa culturale diversificata e capillare, nonostante il caldo estivo, promettendo appuntamenti per tutta la città fino a settembre.
Danza e teatro: dialogo interculturale e innovazione
A dare inizio agli eventi di danza e teatro è il Romaeuropa Festival, recentemente giunto alla sua quarantesima edizione. Dal 4 settembre al 16 novembre, il festival internazionale, sotto la direzione di Fabrizio Grifasi, porta a Roma oltre 110 spettacoli con la partecipazione di circa 700 artisti da tutto il mondo. Quest’edizione celebra le relazioni Italia-Spagna con il Ballet Nacional de España, diretto da Rubén Olmo. Lo spettacolo Afanador, eseguito il 4 e il 5 settembre al Teatro Costanzi, promette di coinvolgere il pubblico in una fusione unica di fotografia e danza.
Al Teatro India, l’innovatrice Anne Teresa De Keersmaeker, in collaborazione con il regista visivo Rabih Mroué, presenta A little bit of the moon. Intanto, la Dresden Frankfurt Dance Company rende omaggio a William Forsythe con una doppia esibizione il 9 e il 10 settembre, combinando il talento europeo con quello di Ioannis Mandafounis. La rassegna UILT al Teatro Tor Bella Monaca e M’Illumino di Teatro a Garbatella aggiungono varietà alla scena teatrale con spettacoli che vanno dal giallo interattivo alla narrazione di sogni adolescenziali.
Musica: un viaggio tra rock e elettronica
La musica occupa un posto di rilievo nel cartellone dell’Estate Romana con eventi speciali all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Dal 2 al 5 settembre, Daniele Silvestri si esibisce in quattro serate che esplorano il suo repertorio iconico. Il rock internazionale è rappresentato da Steve Hackett il 6 settembre, mentre Fred Again.. introduce una fresca nota di musica elettronica l’8 settembre, affiancato dal duo Parisi.
Nella Sala Petrassi, Richard Thompson offre un’esibizione acustica il 4 settembre, mentre l’energia tagliente di Michela Giraud vivacizza il palcoscenico il 10 settembre con il suo spettacolo comico. Il TorBellaMonaca Music Fest, dall’altro lato, incanta il pubblico con le melodie dei Mardi Gras e l’omaggio di Elena Bonelli alla musica romana. Conclude il festival un tributo a Lucio Dalla, promettendo una serata di grande emozione e ricordi musicali.
Arte e cinema: tra fumetti e proiezioni sotto le stelle
Per gli appassionati d’arte, la dodicesima edizione di Bande de Femmes celebra le donne artiste e fumettiste con laboratori gratuiti e una serata finale che promette di essere un’esperienza artistica coinvolgente. Ai musei civici di Roma, l’ingresso gratuito la prima domenica del mese offre la possibilità di esplorare aree archeologiche e mostre temporanee.
Sul fronte cinematografico, Il Cinema Oltre offre proiezioni gratuite al Parco Labia, ispirate all’Agenda 2030. Il ciclo Grand Hotel Cinema alla Casa del Cinema non è da meno, proiettando classici come Ninotchka di Lubitsch e Caccia al ladro di Hitchcock. In contemporanea, il Nuovo Cinema Aquila propone un omaggio metalinguistico a Carmelo Bene, continuando la tradizione della Mostra di Venezia.
Info utili
Per chi desidera partecipare agli eventi dell’Estate Romana 2025, numerose manifestazioni prevedono orari d’inizio alle 21 con ingresso gratuito, come nel caso delle mostre e proiezioni. Tantissime le opportunità nei musei civici e aree archeologiche con ingressi gratuiti la prima domenica del mese. Per i biglietti del Romaeuropa Festival, si può procedere all’acquisto online, mentre si consiglia la prenotazione gratuita anticipata per altri eventi musicali. Per dettagli e prenotazioni, il Comune di Roma mette a disposizione il numero telefonico 060608.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)