Il TeatroBasilica, situato nel cuore di Roma, presenta un progetto innovativo di alta formazione: “ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport”. L’iniziativa, ideata e diretta dal collettivo Biancofango, punta alla sperimentazione teatrale incrociandola con il mondo della disciplina sportiva. Rivolto ad artisti under 35, “ILIADE” si propone di esplorare nuovi linguaggi e modalità espressive, con una restituzione pubblica prevista per il 18 e 19 ottobre 2025.
Un progetto di innovazione teatrale
Il progetto “ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport” rappresenta un’opportunità unica di formazione per giovani artisti under 35, tra cui drammaturghi, registi e attori. Ideato da Francesca Macrì e Andrea Trapani del collettivo Biancofango, il progetto nasce con l’intento di esplorare l’incontro tra drammaturgia classica e disciplina sportiva. L’Iliade diventa il fulcro intorno al quale ruotano non solo la parola e l’azione scenica, ma anche il gesto sportivo, in un dialogo continuo tra corpo e mente, tra presente e mito.
Gli artisti coinvolti sono stati selezionati tramite una call pubblica e, durante il progetto, hanno avuto modo di sperimentare e dialogare sotto la guida esperta dei fondatori di Biancofango. Questo approccio permette di creare una performance che coinvolge intensamente il pubblico, trasformando il teatro in un luogo di incontro e riflessione, dove la tradizione classica si rinnova attraverso nuovi format espressivi.
Biancofango e la sua innovazione artistica
Biancofango, nato dall’incontro tra Francesca Macrì e Andrea Trapani nel 2005, è diventato sinonimo di innovazione e sperimentazione nel panorama teatrale contemporaneo. Con progetti come la “Trilogia dell’inettitudine” e “Porco Mondo”, la compagnia ha esplorato la contaminazione tra scrittura originale, drammaturgia classica e nuova espressione fisica e gestuale. Questa capacità di mescolare differenti linguaggi artistici ha reso Biancofango una delle compagnie più innovative sia a livello nazionale che internazionale.
La loro ricerca ha spesso coinvolto adolescenti e attori professionisti, creando compagini miste capaci di dialogare efficacemente sul palco. Progetti come “Romeo e Giulietta ovvero la perdita dei Padri” e il pluripremiato “Hamlet” sono risultati di questo metodo, consolidando l’idea di un teatro che è al contempo formativo e poetico, un laboratorio continuo tra innovazione e sperimentazione.
Il TeatroBasilica, crogiolo di creatività
Il TeatroBasilica, diretto da Daniela Giovanetti e Alessandro Di Murro, si distingue come un prezioso crogiolo di creatività nel cuore di Roma. Situato in Piazza di Porta San Giovanni, questo teatro da 100 posti è diventato negli anni un luogo di incontro tra pubblico e artisti, sostenendo un’arte partecipativa e pensata come esperienza collettiva. La stagione del TeatroBasilica è caratterizzata da un susseguirsi di produzioni che mescolano teatro, discipline sportive e artisti di fama, realizzando pezzi che radicano il concetto di spazio performativo come un incontro tra pensiero critico e sperimentazione artistica.
L’evento “ILIADE – Prove di drammaturgia dello sport” rappresenta un nuovo tassello di questa intercezione tra linguaggi diversi, cementando il ruolo del TeatroBasilica come laboratorio culturale e comunitario. La programmazione dello spazio mira a mantenere viva la tradizione teatrale e artistica, perseguendo al contempo nuove strade per la comunicazione artistica e la formazione di nuove comunità creative.
Info utili
TeatroBasilica
Piazza di Porta San Giovanni 10, Roma
Date:
- 18 ottobre 2025, ore 21:00
- 19 ottobre 2025, ore 16:30 (incluso un momento di pubblico confronto sul lavoro)
Direzione artistica: Biancofango (Francesca Macrì e Andrea Trapani)
Con il sostegno di: MIC e SIAE
Info: Tel. +39 392 9768519
(Foto: Biancofango, Francesca Macrì e Andrea Trapani)
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)