Il festival “Flautissimo 2025” si appresta a conquistare Roma dal 19 ottobre, proponendo una fusione avvincente di musica, teatro e letteratura. Diretta da Stefano Cioffi e organizzata dall’Accademia Italiana del Flauto, la manifestazione si è evoluta dalla sua originaria impostazione come rassegna di musica da camera per diventare un evento culturale ampiamente risonante. I teatri Palladium, India e Torlonia, tra altri spazi culturali di Roma, ospiteranno questa edizione, il cui tema centrale è “Tutto quello che avrei voluto dirti… o quasi”.
Un festival che intreccia arti diverse
Nato come celebrazione della musica classica, “Flautissimo” ha ampliato il proprio respiro artistico coinvolgendo anche il teatro e la letteratura. L’inaugurazione, fissata per il 19 ottobre al Teatro Palladium, vedrà la prima assoluta de “La casa del mago” con le interpretazioni di Massimo Popolizio e Emanuele Trevi. La pièce esplora una casa intrisa di memoria e silenzi, lasciando che lo spettatore rifletta su parole non dette e stanze segrete dell’anima.
A seguire, il 4 novembre, sempre al Palladium, “Il fuoco che ti porti dentro” porterà in scena la vita di Angela, con Peppe Servillo e la musica di Cristiano Califano. La trama si sviluppa tra ironia e profondità drammatica, mostrando le dinamiche di una madre fuori dagli schemi e il legame complesso con suo figlio.
La musica da camera protagonista
Il 22 e 23 novembre saranno due giorni di immersione nella musica da camera al Teatro Palladium, un appuntamento imprescindibile per gli amanti del genere. Tra i flautisti internazionali attesi, vi sono Denis Bouriakov, Silvia Careddu e Sebastian Jacot, che si esibiranno accompagnati da rinomati pianisti e strumentisti. Lungi dall’essere solo un’esibizione, questi eventi trasformano ogni nota in un racconto senza parole, offrendo un’esperienza sinestesica unica.
In contemporanea, l’Hub culturale Moby Dick ospiterà una mostra di strumenti musicali, offrendo un’opportunità di esplorazione e apprendimento indescrivibile, aperta gratuitamente al pubblico. Questo intreccio tra eventi performativi e esposizioni consolida la varietà di offerta culturale del festival.
Letture e teatro per riflettere
La collaborazione di “Flautissimo” con le Biblioteche di Roma arricchirà l’offerta con una serie di letture gratuite, curata da Serena Sansoni. Tra queste, “Quando basta una parola” dai romanzi di Natalia Ginzburg presso la Biblioteca Vaccheria Nardi, e le riflessioni su “Orgoglio e pregiudizio” alla Biblioteca Europea. Queste sessioni evidenziano il potere della letteratura nel rivelare i silenzi che spesso arricchiscono la comunicazione umana.
Il programma teatrale si conclude con pezzi come “Stare meglio” di Giacomo Ciarrapico al Teatro Torlonia e “Piccolo almanacco dell’attore” con Fabrizio Bentivoglio. Ogni opera è un invito a esplorare la propria interiorità e a ritrovare la bellezza nella relazione con gli altri.
Info utili
Il festival si svolge dal 19 ottobre con spettacoli distribuiti in diversi teatri romani: Palladium, India, Torlonia, e presso le Biblioteche Vaccheria Nardi ed Europea. I biglietti per gli eventi ai teatri vanno da 15 a 21 euro con riduzioni per determinate categorie. Le letture e alcune mostre sono accessibili gratuitamente. Per ulteriori informazioni, l’Accademia Italiana del Flauto è a disposizione per rispondere a domande e coordinare l’acquisto dei biglietti.
Flautissimo 2025 è una celebrazione delle arti performative, invitando gli spettatori a vivere Roma come una capitale culturale che non smette mai di ispirare, unendo musica, teatro e letteratura in una sinfonia di emozioni e riflessioni.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)