Autore: Redazione

Per gli amanti delle allegre e trascinanti sonorità pugliesi da non perdere “La Puglia Suona Bene”, tre giorni di grande musica dal vivo (dall’8 al 10 settembre) presso l’Auditorium Parco della Musica. La realtà musicale pugliese, sempre più ricca e interessante, non solo trae ispirazione dalla musica popolare e dalla taranta, ma ha dimostrato in questi ultimi anni un carattere innovativo, una mescolanza di suoni popolari e contemporanei, riscuotendo un grande successo di pubblico e critica.

Read More

Dopo il successo della scorsa edizione anche quest’anno, dal 4 al 10 settembre, si svolgerà a Roma il “Social Street art”, evento imperdibile per gli appassionati di hip hop, street art e graffiti e aerosol art. Quest’anno la manifestazione, così come altri eventi dell’Estate Romana 2011, ha come tema principale i 150 anni dell’Unità d’Italia, celebrato attraverso la proiezione di spot e video di artisti stranieri che intendono dare risalto a un concetto di identità nazionale “allargato” e multiculturale (sia da un punto di vista sociale che artistico).

Read More

La quarta edizione del “Festival Teatrale Pigneto”, che si terrà quest’anno dal 30 agosto al 4 settembre, promette grandi novità e un fitto e variegato calendario ricco di eventi multiculturali.A dispetto del nome, che potrebbe far pensare a un tradizionale festival teatrale, questa manifestazione punta alla mescolanza e alla rappresentazione di diverse forme d’arte e di nuovi linguaggi artistici. Temi centrali dell’edizione di quest’anno sono tre: la riscoperta della periferia romana, l’Unità d’Italia e il coinvolgimento di tutte le fasce d’età. La riscoperta della periferia si evince dalla scelta del luogo, ovvero il quartiere prenestino di Roma (Pigneto), sempre più…

Read More

L’associazione “Roma Opera Omnia” propone uno stupendo itinerario artistico dal titolo “Suoni e visioni di Caravaggio”, attraverso la visita guidata della prestigiosa galleria di Palazzo Doria Pamphilj. La visita verrà accompagnata da suggestive musiche dal vivo realizzate nella meravigliosa “Sala del Trono” ed eseguite con strumenti musicali rinascimentali, spesso presenti nei dipinti dell’artista, come per esempio la chitarra barocca ed il colascione (una particolare tipologia di liuto). I brani presentati sono stati utilizzati per la realizzazione di “Visioni di Caravaggio”, un cortometraggio che ha riscosso enorme successo a livello nazionale ed internazionale. Tra le opere più importanti di Caravaggio che…

Read More

La capitale è ricca di polmoni verdi, situati più o meno su tutto il territorio demaniale. Molte di queste aree sono individuabili come parchi per i quali all’interesse naturalistico si aggiunge un grande valore storico ed architettonico. Da questo punto di vista, il Parco degli Acquedotti è senza dubbio una delle aree di maggiore spicco della zona sud della capitale. Situato interamente all’interno del Municipio X (quartiere Appio Claudio), il Parco ha una estensione di circa 15 ettari ed è incluso nell’area cuneiforme del Parco Regionale dell’Appia Antica (circa 240 ettari), nel quale rientrano anche il Parco della Caffarella, quello…

Read More

Ad allietare e accompagnare l’ultima parte dell’estate e, soprattutto, a dare ristoro a chi ad agosto, tra pub e ristoranti chiusi, non sa come trascorrere le calde serate romane ci pensa “Celiamoci”. Questa manifestazione, a cura dell’associazione A.S.D. Sport&Natura, prosegue per tutto agosto e si concluderà il 30 settembre.Celiamoci, come dice la parola stessa, si svolge nei giardini del Celio, nello splendido quartiere a pochi passi dal Colosseo e da Villa Celimontana. Principali attrattive della manifestazione sono gli eventi culturali, la ristorazione e l’ingresso gratuito, oltre naturalmente alla piacevole location all’aperto.Ogni sera, a partire dalle ore 18, viene servito l’aperitivo…

Read More

Per gli amanti di Roma, della storia romana, dell’arte e dell’archeologia quale occasione migliore per esplorare questa splendida città di “Ti racconto la storia di Roma”. Questa manifestazione, a cura di Anthena, il Cantiere dei Saperi, ha avuto inizio il 24 giugno e proseguirà fino al 25 settembre.Le passeggiate condurranno i visitatori alla scoperta di quartieri, rioni e vicoli romani attraverso itinerari affascinanti, di grande interesse artistico e culturale. All’interno della manifestazione possiamo distinguere tre diversi generi di appuntamenti: le Conversazioni Itineranti, le Passeggiate Romantiche e il Trekking per giovani esploratori. Seppur rivolgendosi a un target diverso le tre tipologie…

Read More

Venerdì 2 settembre, ore 21.00, si passeggerà tra le vie raccolte e intime della Città Leonina, Rione Borgo. Abbelliranno lo scenario della passeggiata le alte mura costruite da Papa Leone IV per proteggere la sede papale e il lungo corridoio fortificato che collega i palazzi Vaticani a Castel S. Angelo. Si ripercorrerà la storia di Papa Alessandro Borgia che si allontanò furtivamente lungo il corridoio per raggiungere i suoi appartamenti privati; e si ricorderà come Clemente VII, lo utilizzò quale via di fuga, nel 1527, durante il terribile Sacco di Roma. La passeggiata consentirà anche di ripercorrere le trasformazioni urbanistiche…

Read More

Per dare l’arrivederci all’estate 2011, il 15 settembre Roma dedica una intera notte a shopping e moda con la “Vogue Fashion’s Night Out”. L’evento avrà inizio dalle 19.00, quando nel tridente del centro storico (via del Corso, via di Ripetta e via del Babuino) i negozi rimarranno aperti fino alle 23.30. Nella capitale si tratta della prima edizione, realizzata sulla scia di quella milanese che avviene invece di consueto, quest’anno l’8 settembre. Nell’ambito dell’evento, che prevede la vendita di capi firmati a prezzi speciali, saranno offerti omaggi ed organizzate degustazioni gratuite. Tra gli altri, i cocktail offerti in via Margutta…

Read More