Autore: Redazione

Richiamo di milioni di turisti, il Colosseo in questi ultimi mesi è stato chiacchierato, purtroppo per uno stato di degrado e di poco controllo, ma è anche molto gettonato, visitato e affollato. Tantissime le persone che arrivano da tutto il globo per poterlo ammirare. E la concorrenza di altri luoghi tenta il tutto per tutto! Soprattutto per usurpare il primato di Roma caput mundi. Già, addirittura dal cielo. Perché arriva il turismo dello spazio.

Read More

Ecco le feste e le sagre vicino Roma, in arrivo a settembre per festeggiare l’arrivo dell’autunno. Le sagre tradizionali e gli eventi più folcloristici di fine estate con uno spirito festaiolo ‘pullulano’ nei dintorni della capitale il prossimo mese….quale visitare? La scelta è veramente ampia…

Read More

Eh già il gigante dei cieli, così come è soprannominato, l’aereo a due piani che porta fino a 850 passeggeri, l’A380, volerà da dicembre anche da Roma. Infatti, Emirates Airlines ha annunciato quest’estate che dal dicembre 2011 volerà con il nuovo gioiello dell’aeronautica anche sulla rotta Roma Fiumicino– Dubai. Il più grande aereo di linea del mondo solcherà i cieli romani entro Natale. Già il 6 giugno 2011 comunque, questo aeromobile ha effettuato con successo un volo speciale su Roma proprio per festeggiare il 50° compleanno dell’aereoporto ‘Leonardo da Vinci’ di Fiumicino e il 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Read More

Grazie alle feste e all’hobby della cucina che l’architetto fiorentino Buontalenti coltivava con gran passione oltre al lavoro nel Granducato di Toscana, nel secolo tra ‘500 e ‘600 (a lui si deve la rifinitura finale degli Uffizi), la ricetta del gelato venne diffusa a livello europeo. Già ai tempi della corte medicea, un altro fiorentino, il macellaio Ruggeri, aveva vinto un concorso perfezionando un’antica idea culinaria, sembra già dei tempi di Plinio Il Vecchio, con lo studio di vari metodi per raffreddare le composte di acqua, zucchero e frutta, e i suoi sorbetti erano già famosi. Buontalenti poi, introdusse nella ricetta ruggeriana l’uovo,…

Read More

Il riferimento ad usi e costumi finlandesi viene spesso associato con lo star bene, il relax, il fitness. La sauna finlandese è infatti una delle pratiche più comuni nei percorsi benessere proposti da istituti termali e fitness center, solitamente associata ad un massaggio tonificante. E attenzione a non confonderla con il bagno turco, i finlandesi tengono molto a questa loro sana tradizione, tramandata di generazione in generazione. Sostanzialmente, la differenza fondamentale tra sauna finlandese e bagno turco sta in tre fattori, temperatura, umidità e strutturazione dell’ambiente. Temperatura elevata (anche superiore a 90 °C), umidità limitata (inferiore al 30-40%) e struttura…

Read More

A Roma c’è un quartiere che parla. Racconta di fiabe e di realtà. Racconta del presente e del passato. E lo fa in stile neoclassico e barocco, gotico e rinascimentale. E Dario Argento ne sa qualcosa. Ci sono fontane, villini, palazzi, ognuno diverso dall’altro, ricche decorazioni piene di suggestioni simboliche. E poi, personaggi, marmi, loggiati, fregi multicolori, archi, terracotte, immagini medievali e vetrate ad agghindare eleganti e bizzarre costruzioni. Angoli belli da vedere che l’occhio della macchina da presa di Dario Argento ha memorabilmente immortalati in alcuni dei suoi film più famosi.

Read More

“La Prevenzione del suicidio nella società multiculturali” è questo il tema principale che verrà affrontato l’8 e il 9 settembre all’Ospedale Sant’Andrea nell’ambito della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio. Il suicidio è una delle cause di morte che più di ogni altra può essere prevenuta, e in Italia si contano circa 4.000 suicidi l’anno: un piccolo paese che scompare!

Read More

Per il IV anno consecutivo, il Mediterraneo incontra l’Africa nell’ambito del Festival multiculturale “Castelli in Africa”, in programma dal 9 all’11 settembre a Lanuvio, suggestivo paesino dei castelli romani, presso la suggestiva location della Villa Sforza Cesarini. Il gremito programma prevede tre giornate permeate soprattutto di musica, cultura e danza dell’Africa e del Mediterraneo, ma anche di incontri, cucina tipica, mostre e stand fieristici. Tutti i concerti della rassegna sono gratuiti ed avranno inizio alle 21.00.

Read More

Sono simpatici, buffi e teneri. Indossano camici da dottore con fiori e animaletti che spuntano dal taschino. E poi nasoni da clown e cappellini colorati agghindano i loro volti. E mentre, si incontrano nelle corsie degli ospedali, accanto ai letti dei pazienti, bambini e anziani, nelle case di cura, nei centri per persone diversamente abili e nelle carceri, la mente “vola” al personaggio più famoso e più conosciuto giunto direttamente, qualche decennio fa, dalle sale cinematografiche nelle case degli italiani, il medico clown Hunter Patch Adams. Ma il clown dottore, la sua attività, e la sua utilità nei più svariati…

Read More