Autore: Redazione
Isole e’ un bel film, di quelli di sentimento. Una storia delicata. D’oggi. La solitudine palpabile di tre persone tenaci, che non si arrendono al proprio destino. Lo scenario e’ lo stesso del posto assolato e vacanziero d’estate, le isole Tremiti, ma in una realta’ ‘invernale’ dura e quotidiana, fatta da chi lavora ed e’ povero o emarginato o malato. E’ un inverno mite a San Domino, con i suoi pochi abitanti e tre sono le solitudini a confronto. Quella di Martina, muta apicoltrice che nel suo silenzio ingloba un triste segreto, il sacerdote Enzo, un ‘padre’ un po’ scostante ma affettuoso, e…
La Biblioteca Centrale “G. Marconi” è una delle quattro biblioteche afferenti al CNR, Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta della maggiore biblioteca scientifico-tecnica italiana nata nel 1927 quale Centro Nazionale di Riferimento per i “produttori” italiani di letteratura nell’ambito del programma europeo Eagle-Sigle e National Technical Information Service. Dal 1991 è anche Biblioteca Depositaria della Commissione dell’Unione Europea.
Chi tutti i giorni si reca al lavoro, a scuola, o all’università e decide di prendere il bus 93, oppure il 310, difficilmente farà caso ai palazzi Federici, case popolari realizzate negli anni Trenta e situate lungo Viale XXI aprile. Non si tratta, chiaramente, di un monumento importante o sede, magari, di qualche ambasciata. Eppure, hanno avuto un ruolo non indifferente in un bellissimo film di Ettore Scola, “Una giornata particolare” (1977), con protagonisti due tra i più grandi attori della storia del cinema italiano, ossia Sophia Loren e Marcello Mastroianni.
Tre giorni di salute, sporte e benessere per sostenere la lotta ai tumori del seno, siete pronti all’evento dedicato alla salute per eccellenza? Race for the Cure alle Terme di Caracalla. Uno scenario unico, per un impegno unico, questo è Race for the Cure che da ben 13 edizioni lotta per la ricerca scientifica sul tumore al seno.
Da giovedì 17 a sabato 19 maggio all’Ergife Palace Hotel si svolgerà la XXXV edizione del Congresso Nazionale della Società di Chirurgia Vertebrale, G.I.S, Gruppo Italiano Scoliosi.
Questa la notizia del New York Times, di pochi giorni fa che ha elogiato l’immagine della città eterna dopo l’uscita del film di Woody Allen, “To Rome with Love”.
Visitare il Colosseo è una di quelle esperienze che si ricordano per tutta la vita, sia per i turisti e sia per i romani, se poi il “tempio” dei gladiatori si può visitare di al chiaro di luna, è tutto ancora più memorabile! Anche quest’anno torna l’ingresso notturno al Colosseo, dalle 20 in poi.
Quando si parla di industrial metal non si può che citare i Fear Factory, band statunitense tra i principali esponenti di questo genere. I loro album mettono assieme sonorità metal belle pesanti (tra il tharsh e il death) con innesti di elettronica e motivi campionati. Senza di loro non avremmo avuto, probabilmente, band come Slipknot ed altri gruppi nu metal.
E’ il nuovo centro di alta specializzazione per la diagnosi precoce delle malattie infiammatorie croniche intestinali e si chiama “Early IBD Clinic” ed è attivo al Nuovo Regina Margherita. La nuova struttura, UOC di Gastroenterologia, prende in carico i pazienti che presentano sintomi e campanelli d’allarme della IBD (inflammatory bowel disease, ovvero malattie quali Morbo di Crohn e Rettocolite ulcerosa), attraverso un percorso facilitato che permette di abbattere i tempi canonici di attesa del CUP regionale. Diventerà così più semplice dal punto di vista dei tempi d’attesa fare l’esame endoscopico, quale primo step per la diagnosi e per la presa…
E’ possibile, in qualche modo, rendere più forte il collegamento fra i diversi canali formativi e le esigenze delle imprese? Da una parte, quindi, scuole, università, terzo settore ed enti locali e dall’altra parte le aziende. Si può, dunque, sviluppare meglio il loro rapporto? L’iniziativa denominata “M’Imprendo – Sviluppo Locale e Occupazione: Scuola e Università come Laboratorio” ci vuole almeno provare.