Autore: Redazione
Il tempo ancora non ci fa assaporare in pieno l’arrivo dell’estate romana, ma tra poche settimane molti eventi prenderanno il via, per animare le serate estive della capitale. Tra gli eventi il più atteso, soprattutto dagli amanti dello sport, è Mondofitness, che quest’anno è arrivato alla XIII edizione. Mondofitness aprirà ufficialmente i battenti il 6 giugno 2012 per concludersi il 7 settembre 2012!
A Roma sul tavolo della XXXV Edizione del Congresso Nazionale della Società di Chirurgia Vertebrale, per fare il punto della situazione di una disciplina che grazie alla disponibilità di tecnologie sempre più sofisticate e di materiali altamente biocompatibili, sono stati affrontati temi e fatti riscontri con ciò che realmente si verifica all’atto pratico.
Il black metal è un genere molto particolare, sia per le tematiche affrontate (misantropia, anticristianesimo e misticismo), che per sonorità violente e parecchio estreme. Nessun compromesso insomma, anche se questo ha portato, in passato, ad episodi violenti e sanguinari. Un genere piuttosto variegato e composto da parecchi sottogeneri; uno di questi è il cosiddetto “Symphonic black metal” o “black metal melodico”. Tra i capisaldi di questo particolare ramo del black metal, ci sono i norvegesi Dimmu Borgir.
Sarà visibile sino al 26 maggio una mostra che fa vedere l’amore per l’Italia. Allestita negli spazi espositivi del Museo di Roma in Trastevere la mostra è dedicata al fotografo Leonard Freed ed è intitolata Io amo l’Italia.
Sono tornati e si riprendono lo scettro che era, nel frattempo, passato nelle mani dei Verdena. Gli Afterhours hanno pubblicato, ad aprile 2012, il loro ultimo atteso album intitolato, emblematicamente, “Padania”. Il precedente lavoro risaliva al 2008 e, nel frattempo, altri gruppi hanno ottenuto ottimo riscontro di critica e pubblico, in particolare i già citati Verdena ed Il teatro degli orrori. I Marlene Kuntz, invece, sembrano aver smarrito la carica, non soltanto musicale, di un tempo, e non rimane alla band di Manuel Agnelli, di tornare a dominare il panorama “alternative rock” italiano.
Era il 1889 quando Parigi ospitò l’Esposizione Universale e da allora cambiò lo sky line della città. Fu per quell’occasione che fu costruita la Tour Eiffel che oggi è il simbolo della Ville Lumiere.
Raffaele De Vico è stato uno dei più importanti architetti, che operò nei primi decenni del Novecento. Tantissimi i suoi progetti. Ricordiamo, ad esempio, quelli del parco di Monte Mario, dei giardini di Via Flaminia, della ricostruzione del Teatro di Ostia Antica, del Parco degli Scipioni, e del parco Virgiliano, meglio conosciuto come Parco Nemorense. Parliamo qui proprio del parco Nemorense situato nel cosiddetto quartiere affricano.
Sono già cinque edizioni che a Roma si tiene questa manifestazione davvero particolare. Stiamo parlando di Ecce Parkour a Piazza del Risorgimento!
Soltanto due giorni lavorativi per ottenere adesso il cambio di residenza, oppure quello di abitazione. Tutto questo è oggi realtà e l’iter è stato, dunque, piuttosto snellito e questo perché, prima di tale nuova procedura, i tempi necessari variavano dai 2 fino ai 6 mesi.
Debutta questa sera all’Ambra Jovinelli l’ultimo spettacolo di Lillo&Greg: Chi erano i Jolly Rockers? Già chi erano? Una Band del Tennessee del 1954, formata da un gruppo di amici che decidono di suonare insieme per tentare il successo! Gli anni Ciquanta sono un po’ sfortunati, così la band americana ci riprova negli anni ’60, poi nel ’70, nell’80 nel ’90 ed infine ai giorni nostri!