Autore: Redazione
Per la domenica di carnevale ingresso gratuito per tutti i bambini mascherati fino a 10 anni.Il programma prevede, dalle 11.00 alle 16.00: I vestiti degli animaliUn percorso animato a tappe alla scoperta dei “travestimenti” degli animali: livree mimetiche per nascondersi, penne lunghe e colorate per attirare le femmine, colori vivaci per comunicare il pericolo… e tante altre curiosità sulle meraviglie del mondo animale.Orari partenza visite: 11.00 – 12.00 – 13.15 – 14.15 – 15.15Attività su prenotazione Il Carnevale degli animaliRiuscirà il leone pasticcione ad organizzare la più bella festa di carnevale per tutti gli animali?Un divertente spettacolo in cui bambini…
Il 7 marzo alle ore 20.30, al Teatro Lo Spazio “DIMENTICANDO L’IMPERDONABILE”, scritto da Ulrike Pusch, tratto da una storia vera:Adattamento Teatrale e Regia: Antonella GranataMovimenti coreografici: Manuel ParucciniMusica e video: Piero PizzulCon:Francesco Sciacca, Manuel Paruccini, Paola Bellisari, Luca di Nicolantonio, Karen Fantasia, Stefania Biffani,Antonella Rebecchi, Viola Centi,Francesco Ciani, Kamila Bigos, Giulia Ceccarellie Martina Paruccini, Emma Bianchi e Annarita Chierici I ricordi di una donna tedesca sopravvissuta in un campo di concentramento in Germania.Dalla sua storia è nato il personaggio di Louise.Una giovane sostenitrice dell’antinazismo, si unisce all’associazione dei rivoluzionari artisti della Germania, un gruppo di persone il cui scopo…
Il 24 febbraio 2017 alle ore 20:00 al Teatro Brancaccino va in scena “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE”.TeatroSenzaTempo Produzione Spettacoli TeatraliTraduzione, Adattamento e Regia: Mary FerraraCoreografie: Mattia Di Napoli Con Giulia Capuzzimato, Andrea De Luca, Jessica Di Bernardi, Davide Fasano, Federico Fiordgigli, Silvia Magazzù, Marco Maradei, Andrea Palmieri, Mariaenrica Recchia, Virginia Risso, Mariella Rotondaro, Chicco Sciacco, Aldo Sorrentino, Valerio Villae con la partecipazione di Domenico Argentieri, Matteo Maria Dragonie con la partecipazione straordinaria di Antonio Sebastian Nobili Crediti Assistente alle coreografie: Alessia Cutigni – Costumi: Giulia Capuzzimato – Ufficio Stampa: MPS – Foto: Lorenzo Pifferi per Fotospettacolo.it ‘L’entusiasmo…
La passeggiata dello Speciale 8 Marzo è interamente dedicata alla scoperta delle vite e delle storie di alcune donne del potere che nel corso dei secoli hanno reso immortale Roma. Palazzi, strade, piazze, chiese cittadine ancora oggi infatti tramandano l’eco del loro ricordo e celebrano la loro memoria. Un itinerario che da piazza Farnese ci condurrà fino a piazza San Marco, grazie al quale sarà possibile conoscere le personalità forti e irriverenti, astute e spregiudicate di alcune delle donne che hanno cambiato il destino della storia di Roma. Perché dietro un grande uomo… c’è sempre una grande donna! Non è…
Nella Domenica con ingresso gratuito ai Musei, imperdibile è la visita guidata al complesso delle Terme di Caracalla, vero e proprio gioiello architettonico dell’Antica Roma. Insieme ad un nostro esperto archeologo, si andrà così alla scoperta degli splendidi resti di uno dei complessi termali più grandi della città, costruito per volere dell’imperatore Caracalla all’inizio del III secolo d.C. Non solo un luogo per la cura del corpo, ma anche un luogo di scambio e di incontro, dove poter studiare, discutere di politica, fare affari… insomma un vero e proprio “centro aggregativo” della Roma Antica. Non perdetevi questa emozionante visita guidata!…
Partecipando alla visita guidata ai Mercati di Traiano, sarà possibile andare alla scoperta di una delle aree archeologiche più straordinarie di tutta Roma. Questo luogo infatti, rappresenta una ricca testimonianza delle complesse ed articolate attività amministrative e commerciali collegate ai Fori che l’imperatore Traiano, nel II secolo d.C., volle edificare nel cuore pulsante della città. Tale imponenza e perfezione fu raggiunta affidando la loro costruzione a uno degli architetti più straordinari dell’antichità, Apollodoro di Damasco. Sontuosità, potere e stupore saranno gli ingredienti che arricchiranno questa speciale visita guidata, tra il fasto dell’antica Roma e un panorama mozzafiato! Appuntamento domenica 5…
Impossibile è non rimanere ancora più incanti dinnanzi al Mosè di Michelangelo grazie alla sua nuova e speciale illuminazione! Sarà così possibile ammirare in tutto il suo splendore quel blocco di marmo di Carrara che Michelangelo seppe così sapientemente e a lungo modellare fino a renderlo uno dei capolavori della statuaria mondiale! La superba opere è gelosamente custodita nell’antica Basilica di San Pietro in Vincoli, dove la tradizione vuole che siano conservate anche le catene appartenute al Principe degli Apostoli, Pietro. L’opera di Michelangelo adorna il monumento funebre in onore di Giulio II, il papa guerriero, che tanto peso ebbe…
Sino al 7 maggio 2017 la Galleria Corsini ospita una mostra dedicata a Daniele da Volterra.
Il 20 e il 21 maggio 2017 ci sarà all’Atlantico Live il concerto di uno dei gruppi più amati dalle teenagers di tutta Italia, Benji & Fede.
C’è una Roma che ancora oggi mantiene viva la sua anima più popolare: è quella che dal Tevere si inoltra fin nel cuore storico della città. Una Roma fatta di vicoli che nel nome mantengono ancora viva la tradizione di antichi mestieri e botteghe. Grazie alla nostra passeggiata, sarà possibile riscoprire quindi le professioni di una volta, quando numerose botteghe si aprivano ad ogni angolo della città e i venditori ambulanti facevano riecheggiare la loro voce nelle piazze. Roma come non l’avete mai vista rivivrà in tutta la sua bellezza malinconica! La passeggiata NON prevede ingressi a siti o monumenti…