Autore: Redazione
Grande successo per la mostra dedicata ad Andy Warhol: durante le feste la mostra ha totalizzato in sole due settimane 19.056. In totale la mostra ad oggi ha visto 128.471 presenze. Numerose ancora le prenotazioni e la mostra chiuderà il 24 febbraio.
Rossocinabro è lieta di presentare Be-longing, una mostra collettiva che presenta le opere di 30 artisti internazionali. Nell’epoca delle immagini inondate e di informazioni eccessive, questi artisti indagano i ruoli impigliati della percezione visiva e psicologica e dell’ambiente attraverso il loro meticoloso e lento processo di creazione artistica.
Tutto si svolge in bagno, luogo di intimità e di riflessione. In scena si staglia una vasca fucsia, promemoria dei movimenti interiori dell’animo. In bagno si ride, si piange, si dorme se in camera c’è un pipistrello. Tre ragazze condividono la casa e il non sapere esattamente cosa le abbia portate a questo punto della loro vita.
Una favola moderna che esplora il trionfo dell’amore, il mistero del dolore e la tentazione di perdersi in un futuro fantastico che non si realizzerà mai.
Sulle note di alcuni tra i maggiori compositori della storia, Il Maestro Aurelio Canonici, questo sabato 12 gennaio presso al sede dell’Associazione Archeosofica di Roma, guiderà il pubblico in un vero e proprio viaggio musicale attraverso scale e modi: modo dorico, ionico, frigio, autentico o derivato, scala maggiore, minore, pentatonica, esatonale, blues… ciascuno adatto a suscitare nell’ascoltatore una determinata emozione.
Appuntamento ormai immancabile nel cartellone del teatro San Genesio di Roma, quello con la compagnia Sogni di Scena, diretta dalla regista Emilia Miscio, che dal 22 al 27 gennaio tornerà a far ridere il suo affezionato pubblico.
“Un giorno, nella piazza sotto casa, su una panchina, vedo un bimbo con un sillabario. Sbircio e leggo: l’erba è verde. Mi parve una frase molto bella e poetica nella sua semplicità ma anche nella sua logica. C’era la vita in quell’erba è verde, l’essenzialità della vita e anche della poesia […]
Dopo lo straordinario successo del film “Amici come prima”, che ha trionfato nel Natale cinematografico italiano, CHRISTIAN DE SICA ritorna al suo grande amore: teatro e canto.
Una rassegna artistica che coinvolge artisti di fama mondiale a sostengo del progetto Ex Dogana, noto polo culturale capitolino che ha preso vita nel 2015 e che oggi rischia di scomparire. Questa l’iniziativa della factory Studio Volante che da sabato 12 gennaio propone presso gli spazi di via dello Scalo di San Lorenzo, a Roma, una vera e propria invasione artistica che in un mese di esposizioni, organizzate nei fine settimana, avrà il compito di accendere nel pubblico sensazioni inedite all’interno di uno degli ultimi spazi di archeologia industriale della capitale.
Il 15 aprile del 2018 ci ha lasciato Vittorio Taviani. Ma nel corso dello stesso anno i film dei fratelli Taviani hanno ritrovato il pubblico italiano ed internazionale, grazie a tre splendidi restauri realizzati dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale e dall’Istituto Luce-Cinecittà.