Nell’affascinante cornice del Teatro di Documenti a Roma, va in scena “Ritrovarsi in un sogno”, un’esperienza artistica unica nel suo genere, firmata dall’artista Marco Bellomo, noto anche come Soffio. L’evento, previsto per il 23 novembre, trascina il pubblico in un viaggio onirico fatto di meraviglie e alchimie eteree.
Un viaggio tra realtà e fantasia
“Ritrovarsi in un sogno” non è un semplice spettacolo, ma un vero e proprio viaggio sensoriale che invita gli spettatori a lasciarsi trasportare oltre i confini del visibile. L’artista, Marco Bellomo, guida il pubblico attraverso un’esperienza unica, in cui le barriere tra realtà e immaginazione si fondono, creando un’ambientazione immaginifica e affascinante. Questo mondo incantato è animato da bolle di sapone che danzano nell’aria, accompagnate da musiche che sembrano provenire da un’altra dimensione, una sinfonia di suoni che avvolge i presenti e li coinvolge in un viaggio senza tempo.
La performance di Bellomo risveglia lo spirito bambino che si nasconde in ciascuno di noi, portando gli spettatori in uno stato di meraviglia pura. Le bolle, fragili e scintillanti, riflettono migliaia di colori, creando un’armonia visuale che cattura l’attenzione e stimola la fantasia. E mentre le bolle svolazzano libere, il pubblico si lascia andare, abbandonando preoccupazioni e tensioni, assaporando la semplicità e spontaneità dell’arte.
Un’alchimia di emozioni
L’esibizione di Soffio è un crescendo di emozioni che alterna momenti di quiete a esplosioni di colori e suoni. Questo ritmato alternarsi di sensazioni coinvolge il pubblico, catturando l’anima e l’immaginazione. Ogni bolla è un microcosmo a sé stante, una piccola opera d’arte che, per la sua natura effimera, acquisisce un valore ancora più grande. È una promessa di bellezza che, seppur destinata a svanire, lascia un’impronta indelebile nei cuori di chi la osserva.
Con il loro affascinante movimento e la loro variopinta presenza, le bolle diventano il simbolo di un viaggio profondo dentro l’essere umano. Quando l’ultima delle sfere colorate svanisce nell’aria, gli spettatori tornano alla realtà quotidiana ma con il cuore colmo di leggerezza e la mente nutrita di sogni. La performance di Bellomo permette di riscoprire il valore della fugacità, l’importanza di cogliere e apprezzare la bellezza nei suoi momenti più transitori.
Il contesto e l’atmosfera dello spettacolo
Il Teatro di Documenti, situato nel cuore di Roma, offre una cornice ideale per “Ritrovarsi in un sogno”. L’atmosfera intima del teatro permette a ogni spettatore di sentirsi parte integrante dell’opera, in un dialogo continuo tra artista e pubblico. La decisione di non stabilire un confine netto tra il palco e gli spettatori rende la performance di Soffio un’esperienza immersiva, accentuando ulteriormente la sensazione di essere entrati in un sogno collettivo.
L’evento si terrà domenica 23 novembre alle ore 16.30. I biglietti sono accessibili e offrono formule pensate per le famiglie e i gruppi, con tariffe che variano: il costo è di 10 euro per un singolo ingresso, di 25 euro per famiglie di tre persone e di 30 euro per gruppi o famiglie di quattro.
Info utili
Lo spettacolo “Ritrovarsi in un sogno” si terrà il 23 novembre alle ore 16.30 presso il Teatro di Documenti, situato in via Nicola Zabaglia, 42, 00153 Roma. È possibile contattare il teatro al numero 06/45548578 o al cellulare 328/8475891 per ulteriori informazioni. Il costo del biglietto è di 10 euro per singola persona, 25 euro per una famiglia di tre persone, e 30 euro per famiglie o gruppi di quattro persone.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)
