Dopo il successo nelle altre capitali europee, anche a Roma è attivo il servizio bike-sharing.
L'iniziativa, gestita da Atac, è partita solo il mese scorso, ma ha subito entusiasmato abitanti e turisti, per i quali spostarsi in centro città è diventato a volte quasi impossibile.
Oltre al traffico nel quale si resta intrappolati, il vero problema è infatti trovare parcheggio, col risultato che i piccoli spostamenti diventano veramente problematici.
Da qui nasce l'idea del bike-sharing, per chi a volte preferisce lasciare l'auto in garage, liberandosi dall'incubo del parcheggio, con un occhio anche all'ambiente.
Da oggi 150 nuove biciclette possono essere prelevate in 19 punti di Roma, in qualsiasi momento.
Si può utilizzare la bici per 24 ore e poi lasciarla in uno dei 19 ciclo-posteggi, anche diverso da quello in cui è stata prelevata.
Per poter utilizzare il servizio è sufficiente acquistare la tessera elettronica Smartcard presso una delle biglietterie Atac autorizzate, presso le fermate della Metro A, Termini, Lepanto e Spagna.
Il costo iniziale della Smartcard è di 5 Euro, mentre successivamente può essere ricaricata per qualsiasi importo..
Ricordate di portare con voi un documento d'identità valido e il codice fiscale, per poter ritirare la Smartcard.
A questo punto può iniziare il viaggio, senza dover pensare:'Anche oggi il traffico è bloccato, non arriverò mai!'.
Basta sbloccare la bici che si intende prelevare avvicinando la Smartcard al lettore elettronico della colonnina, e via...
Il servizio è attivo tutti i giorni, 24 ore al giorno, e la bici può essere utilizzata per 24 ore consecutive, al costo do 0,50 Euro ogni mezz'ora, con un tempo di tolleranza gratuito di 5 minuti.
Presso ogni ciclo-posteggio troverete un Totem, ossia un cartello informativo con la cartina della città e la segnalazione di tutti i posteggi.
I ciclo-posteggi, ben distribuiti attraverso varie zone della città, sono: Arenula, Argentina, Campo dei Fiori, Colonna, Fontana di Trevi, Navona, Oratorio, Piazza dell'Oro, Pantheon, Parlamento, Pontefici, Popolo, S. Andrea della Valle, San Silvestro, Scrofa, Sforza Cesarini, Spagna, Tritone e Venezia.
La riconsegna della bici va effettuata entro 24 ore, con le stesse modalità del prelievo, cioè passando la Smartcard sul lettore, in modo che la bici venga bloccata.
In caso di problemi si può contattare l'Atac al numero 06-57003.
Davvero benvenuto bike-sharing, se può aiutarci a percorrere in poco tempo distanze che su quattro ruote richiedono ormai tempi biblici.
Adv verticale e specifico: LinkedIn ads è il canale giusto per lead generation e networking di valore. Ma come funziona? Nato tra il 2002 e il 2003 […]
L'articolo Raggiungi i clienti giusti con LinkedIn ads proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Per intercettare le ricerche online dei clienti, fornendo la risposta alle loro domande nelle prime posizioni della SERP, il search advertising su Google è la soluzione migliore. […]
L'articolo Tutto quello che c’è da sapere sul search advertising di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Google MUM, acronimo di Multitask Unified Model, è la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale che potenzia l’algoritmo di ricerca di Google per restituire risultati sempre più pertinenti. Come cambia […]
L'articolo Google MUM, il nuovo algoritmo di Google proviene da ARvis.it Agenzia di Comunicazione.
Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
This opera by Ez Romeis licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.