Autore: Donata Zocche
C’è qualcosa di magico nel mare in questa stagione. Respirare a fondo l’aria un po’ salata mentre il sole si fa tiepido è una sensazione impagabile ed insieme il segnale che l’inverno è ormai agli sgoccioli. Quando le spiagge sono ancora quasi deserte e l’aria frizzante, sul lungomare non si incontrano patiti della tintarella, ma persone che scelgono il mare come sfondo delle loro attività preferite. Da questo punto di vista, Ostia, considerata ormai il mare di Roma per eccellenza, offre momenti di evasione, con il vantaggio di essere a pochi chilometri dalla città.
Inaspettata, inverosimile e apparentemente inspiegabile, ma forse per questo capace di travolgere prima che possa essere messa in atto la minima difesa. Sullo sfondo di una Roma in tensione ed in trasformazione, così viene sconvolta la vita dei protagonisti di ‘Una passione sinistra’, l’ultimo romanzo di Chiara Gamberale, edito da Bompiani. Sarò sincera. Non è un’intervista qualsiasi per me, questa a Chiara Gamberale. La seguo dai suoi primi romanzi e da quando era la conduttrice di ‘Trovati un bravo ragazzo’, l’innovativa trasmissione in onda su Radio 24 fino all’anno scorso. Riesco a contattarla telefonicamente mentre è in treno, in viaggio…
L'aria tiepida e le giornate che si allungano fanno venir voglia di scrollarsi di dosso l'inverno. E cosa c'è di meglio di una passeggiata per andare incontro alla primavera? La prossima volta che attraversate Ponte Sant'Angelo, pensate che un tempo era la sola via per raggiungere il Campo Marzio.
Così è stata battezzata Roma grazie a Cinecittà. La città eterna oltre agli studios però, offre anche piazze, giardini e scorci, dove sono state girate le scene più indimenticabili della storia del cinema.
Velo arancione e convivenza preliminare di un anno, il matrimonio nell’antica Roma era meno tradizionale di come ce lo immaginiamo. Viaggio in un’istituzione che prevedeva forme di regolamentazione che oggi neanche le spinte più moderniste oserebbero chiedere…
Giubbotto rosso e basco blu. Niente ali, ma volano lo stesso per le strade di Roma, e qualche piccolo miracolo ogni tanto succede… Parliamo dei City Angels, associazione nata a Milano 14 anni fa e ora diffusa in altre città italiane, con l’intento di portare solidarietà alle tante persone che vivono per strada. EzRome ha incontrato la coordinatrice della sezione di Roma, Manuela Giangaspero, 31 anni, nome da strada ‘Seagull’, per capire chi siano e cosa li spinga a girare per le strade della capitale, spesso di sera, per affrontare situazioni non proprio facili.
Lungo le strade di Roma siamo soliti vedere turisti a naso all’insù che ammirano le bellezze della città. Pochi guardano però in giù, dove si celano opere meno conosciute ma altrettanto affascinanti, ignorando che stanno camminando su 20 metri e 27 secoli di storia…
Non uno dei colli di Roma, ma ‘il colle’, da dove tutto ebbe inizio… Un’antica leggenda narra che sul Palatino si siano per primi insediati gli Elleni, giunti dall’Arcadia al seguito del loro re Evandro e del figlio Pallante. Virgilio stesso parla dell’incontro di Ercole e di Enea con gli Arcadi, che Ovidio definisce ‘popolo più antico della luna’. Ma il Palatino, il colle a due passi dal Colosseo, non è solo luogo di leggende, ma di storia.
Abbiamo scelto per voi alcuni degli spettacoli più amati del momento. Le luci della sala si spengono, leggero brusio di sottofondo, si apre il sipario… Chi ama il teatro sa di cosa parliamo!
Cercate un’alternativa al classico cenone di Natale con parenti e amici? Oppure non volete rinunciare alle tradizioni, ma desiderate comunque fare qualcosa di diverso? Dal concerto Gospel alla visita guidata, ecco le proposte di Ezrome per trascorrere le festività natalizie 2008 come decidete voi…
