Nel cuore dell’autunno laziale, Leonessa accoglie visitatori e buongustai per un appuntamento che mescola tradizione culinaria e cultura da ormai 35 anni. La Sagra della Patata, in programma dal 10 al 12 ottobre 2025, è l’occasione perfetta per immergersi in un mix di sapori autentici e itinerari storici tra le vie del borgo. La manifestazione ruota attorno al più umile dei tuberi, trasformandolo nel protagonista indiscusso delle tavole allestite per l’evento.
Un weekend all’insegna del gusto e della tradizione
La Sagra della Patata di Leonessa non è una semplice festa paesana, ma un vero e proprio inno alla cucina radicata nella terra e nei cuori dei suoi abitanti. Il motto della sagra, “Fritta, lessa. Un piatto co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi”, promette ai visitatori un’esperienza gastronomica all’insegna della genuinità. I piatti tipici proposti raccontano la storia di un territorio attraverso ricette che sanno di famiglia: gnocchi al sugo o con tartufo, salsicce alla brace, montagne di fragranti patatine fritte accompagnate dal vino locale, rendono il menu una gioia per il palato.
Non solo patate: oltre alla ricca offerta culinaria, la sagra ospita una mostra mercato con oltre 150 espositori. Una passeggiata tra i banchi offrirà la possibilità di scoprire e acquistare prodotti d’eccellenza dell’agroalimentare e dell’artigianato locali. Formaggi, miele, funghi, salumi e tartufi diventano protagonisti di un percorso che celebra le radici e l’autenticità di questo angolo del Lazio.
Leonessa, un borgo tra arte e natura
Leonessa non è soltanto sinonimo di buon cibo. Questo affascinante borgo, insignito del titolo di Città d’Arte e Bandiera Arancione, è un gioiello che conserva intatta l’atmosfera medievale. Camminare per le sue strade significa fare un tuffo nella storia, con la possibilità di ammirare monumenti e chiese di grande valore artistico. In particolare, la Fontana Farnesiana del XVI secolo, dono di Margherita d’Austria, rappresenta uno degli simboli del centro storico.
La Chiesa di San Francesco, con il suo presepe in terracotta policroma del Cinquecento e una cripta decorata con affreschi giotteschi scoperta solo nel 1993, aggiunge un ulteriore tocco di fascino alla visita. E per chi ama esplorare, le chiese di San Pietro, San Giuseppe, Santa Maria del Popolo e San Carlo offrono vere meraviglie artistiche.
Escursioni e panorami mozzafiato
Per chi desidera arricchire il proprio weekend con un po’ di avventura, Leonessa è il punto di partenza ideale per escursioni immersi nella natura. Situata a 1000 metri di altitudine, incastonata tra Lazio, Umbria e Abruzzo, offre panorami da cartolina che incantano per la loro bellezza. Dall’Appennino centrale al Monte Terminillo, le opzioni per gli amanti del trekking e delle passeggiate all’aria aperta sono molteplici, regalando momenti indimenticabili tra vallate e vette spettacolari.
Visitare la Sagra della Patata di Leonessa significa dunque vivere un’esperienza che sposa convivialità, cultura e natura, un mix esplosivo che rende ogni edizione unica e irripetibile.
Info utili
La 35ª Sagra della Patata si terrà dal 10 al 12 ottobre 2025 a Leonessa, in provincia di Rieti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’organizzazione tramite SMS al numero 3408505381.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)