Subiaco, celebre per il suo patrimonio storico e culturale, apre le porte ai visitatori con l’evento “Rajche”, termine dialettale che significa “radici”, per un viaggio tra i sapori del Lazio. La festa è un’apoteosi di sapori locali: fiori di zucca, ravioli al tartufo, gnocchi al ragù di cinghiale, coratella e il rinomato Salame del Ré. Ai piatti si abbinano vini selezionati del Lazio e dell’Abruzzo, in un incontro di sapori che mescola la tradizione culinaria con convivialità e memoria collettiva.
Mentre i profumi permeano l’aria dei giardini storici della Rocca Abbaziale, la cornice storica e naturale del luogo incornicia i momenti conviviali e gastronomici. Il passeggio tra i piatti è accompagnato da musica popolare dal vivo, che contribuisce a creare un’atmosfera di festa e allegria, tipica degli eventi che si svolgono nelle piazze dei borghi italiani.
Eventi, musica e tradizioni: il cuore di “Rajche”
Il programma di “Rajche” non è solo gastronomico. L’evento è arricchito da spettacoli itineranti di musica popolare e stornelli, che ravvivano le giornate e le serate di Subiaco. Tra poesia e artigianato, gli ospiti possono godere di un’esperienza che collega il passato col presente, in una formula che da anni attira appassionati del buon vivere e della cultura locale.
Il sabato sera diventa il momento clou della manifestazione con la “panarda”, una cena conviviale all’aperto in stile tradizionale sublacense. La serata si concluderà con il tradizionale “ballo della pantasema”, un’esibizione che mescola folklore, teatro e divertimento, lasciando ai partecipanti un sorriso e la promessa di una nuova edizione.
Esplorare Subiaco: oltre la festa
Oltre a “Rajche”, Subiaco offre ai visitatori la possibilità di esplorare le sue bellezze storiche e naturali. Arroccato sulla rupe che domina la valle dell’Aniene, il borgo conserva tesori come le chiese di San Francesco, Sant’Andrea e Santa Maria della Valle. Di particolare nota sono i monasteri di Santa Scolastica e del Sacro Speco, simboli della vita monastica benedettina, che affascinano per la loro spiritualità e per il contesto naturale in cui sono immersi.
I visitatori che giungono a Subiaco per “Rajche” possono quindi assaporare sia l’eredità storica che quella gastronomica del luogo, immergendosi in un’atmosfera che coniuga cultura, paesaggi mozzafiato e identità locale in un passaggio lento e senza filtri.
Info utili
Date: 23–24 agosto 2025
Luogo: Giardini della Rocca Abbaziale, Subiaco (RM)
Contatti: 340 8505381
Email: info@fuoriporta.org
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)