Nel cuore della Sabina reatina, la piccola ma vibrante comunità di Casaprota si prepara ad accogliere, il 25 e 26 ottobre 2025, un evento che è diventato sinonimo di celebrazione gastronomica e culturale: la Festa d’Autunno. Questo appuntamento annuale non è solo una festa del palato, ma anche un’immersione nei panorami e nelle atmosfere uniche che il borgo offre. Con un programma ricco di attività, la manifestazione promette di deliziare i visitatori con sapori autentici e un’atmosfera conviviale.
Sapori autunnali e tradizioni culinarie
La Festa d’Autunno di Casaprota è un viaggio tra le eccellenze culinarie della Sabina. Il menù proposto durante l’evento offre una panoramica completa dei prodotti tipici di questa terra. Tra le specialità, il pubblico potrà gustare la castagna rossa del Cicolano di Mercetelli, una varietà apprezzata per la sua dolcezza e versatilità, fino agli arrosticini e le salsicce che rappresentano l’anima più rustica della tradizione culinaria locale. L’esperienza gastronomica continua con l’amatriciana di Amatrice, uno dei piatti simbolo non solo del territorio, ma dell’intera cucina italiana, famoso per il suo sapore ricco e avvolgente.
Un altro elemento chiave di questa celebrazione è l’olio extra vergine di oliva DOP della Sabina, il primo in Europa ad ottenere questa prestigiosa denominazione. Durante il weekend, sarà possibile assistere alla frangitura delle olive, un processo tradizionale che coinvolge i frantoi locali e che dimostra l’importanza dell’olivicoltura nella cultura locale. Le pizze fritte di Torricella in Sabina e gli strengozzi piccanti aglio e perza completano un’offerta culinaria capace di soddisfare anche i palati più esigenti, accompagnata dalle birre artigianali reatine, per un perfetto connubio tra tradizione e innovazione.
Un programma ricco di eventi per tutte le età
Il calendario della Festa d’Autunno non si limita al solo aspetto gastronomico. Sebbene il programma definitivo sia ancora in fase di definizione, l’evento tradizionalmente include una serie di iniziative che combinano cultura, intrattenimento e partecipazione attiva. Tra le attività proposte figurano passeggiate guidate per scoprire i segreti di Casaprota, spettacoli dal vivo che animeranno le serate e degustazioni itineranti nei vicoli acciottolati del borgo.
Particolare attenzione è dedicata anche ai bambini, con attività pensate per i più piccoli, così che l’evento possa essere apprezzato da famiglie intere. L’atmosfera festosa è arricchita dalle melodie della musica tradizionale, che riecheggia tra le strade di Casaprota, coinvolgendo visitatori di tutte le età in danze e allegria. La Festa d’Autunno è un’occasione per immergersi nello spirito autentico della Sabina, in cui la tradizione incontra la voglia di divertirsi.
Scorci suggestivi e patrimonio culturale
Oltre ai numerosi eventi, una visita a Casaprota permette di ammirare la bellezza del suo paesaggio e i tesori storici che conserva. Situato tra i monti Sabini e vicino al Terminillo, il borgo offre panorami mozzafiato tra boschi di castagni e querce, incantando con la sua natura incontaminata. Le passeggiate consentono di scoprire non solo ambienti naturali di rara bellezza, ma anche elementi del patrimonio storico, come il portale rinascimentale e il Palazzo Filippi con la sua torre circolare.
L’area circostante è costellata di reperti romani, creando un ponte tra presente e passato che affascina i visitatori. Ogni angolo del borgo racconta una storia, e la Festa d’Autunno è il momento ideale per scoprirla tra una degustazione e l’altra. Casaprota rappresenta quindi una sintesi perfetta tra cultura, natura e gastronomia, un luogo dove ogni sguardo e ogni morso regalano un’emozione unica.
Info utili
La Festa d’Autunno si terrà il 25 e 26 ottobre 2025 a Casaprota, in provincia di Rieti. Sarà possibile usufruire dell’Area Attrezzata Comunale per i camperisti. Ulteriori informazioni possono essere richieste attraverso il numero 3408505381 o consultando i canali social dedicati all’evento.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)