Close Menu
    Ultime

    Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

    21/10/2025

    L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

    21/10/2025

    Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

    21/10/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    mercoledì 22 Ottobre
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025

      La Città di Tutti: arte e pace al Teatro Trastevere

      20/10/2025

      Romaeuropa Festival 2025: Motus presenta Frankenstein

      20/10/2025

      Il Caffè Chantant torna al Teatro delle Muse di Roma

      20/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Inaugurazione della mostra “Paesaggi e natura” a Roma

      20/10/2025

      Antiche civiltà del Turkmenistan ai Musei Capitolini

      20/10/2025

      Salmo World Tour 2025 arriva a Roma: dettagli e curiosità

      17/10/2025

      Spettacolo “C’era ‘n ber sole” al Bioparco di Roma

      16/10/2025

      Ernesto Bassignano al Teatro di Villa Lazzaroni

      15/10/2025

      La lirica nei quartieri romani: Arie di Roma Live

      15/10/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      Fuoricontesto: il Festival che anima Roma periferica

      21/10/2025

      Periferica 2025: Festival di cultura e musica a Roma

      17/10/2025

      Moacasa 2025: 50 anni di innovazione nel design

      15/10/2025

      Tennis and Friends: la prevenzione al Foro Italico

      06/10/2025

      Il Wrestling vibra a Roma Nord: evento al Crossroads

      06/10/2025

      Mondiale di Petanque a Villa Borghese: 50 nazioni

      16/09/2025

      Il Campionato Italiano Moto d’Acqua a Fiumicino

      08/09/2025

      Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne

      21/10/2025

      L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week

      21/10/2025

      Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema

      21/10/2025

      Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica

      21/10/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Bullismo a Roma: Fare Rete per Non Lasciare Indietro Nessuno

      19/09/2025

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025

      MIA Roma, l’evento 2025 del mercato audiovisivo

      06/10/2025

      Il MIA 2025 a Roma: un’immersione nel mercato audiovisivo

      26/09/2025

      RomHack 2025: UNGUESS debutta in un live hacking

      25/09/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

      13/10/2025

      Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

      09/10/2025

      La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

      06/10/2025

      Ponte Art and Design District: inaugurato un nuovo polo creativo

      08/09/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Ikea celebra la convivialità con eventi a Roma

      12/09/2025

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Regina Elena: nuove strategie contro i farmaci resistenti

      17/10/2025

      Nasce il premio De Sanctis per la ricerca farmacologica

      09/10/2025

      Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week

      21/10/2025

      Welfair 2025: rivoluzioni per la sanità a Roma

      20/10/2025

      Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

      20/10/2025

      Italia Media Art Festival 2025: esplorazione di videoarte a Roma

      20/10/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025

      Canterano celebra l’autunno con sapori e tradizioni

      13/10/2025

      Festa al Casale delle zucche a Salto di Fondi

      13/10/2025

      “L’ultimo uomo” debutta al teatro artemisio

      13/10/2025

      Mostra “Marvelous” al Palazzo Doria Pamphilj di Valmontone

      07/10/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Brunori Sas, il documentario emoziona a Roma

      21/10/2025

      Progetti Scuola ABC: cinema, storia e società a Roma

      21/10/2025

      Tributo ad Alberto Sordi nei cinema a novembre

      20/10/2025

      Best Movie Worlds unisce cinema e impegno sociale

      20/10/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » S.T.Ə.M. IN UN SECONDO a Technotown, Museo Civico di Zoologia e al Planetario di Roma
    Roma per bambini

    S.T.Ə.M. IN UN SECONDO a Technotown, Museo Civico di Zoologia e al Planetario di Roma

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome04/12/2023
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    A dicembre il Municipio Roma II invita bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni a vivere un’esperienza condivisa di conoscenza, gioco e avventura, a tema scientifico con valenza socio-educativa, a Technotown, Museo Civico di Zoologia e Planetario di Roma

    Nel mese di dicembre il Municipio Roma II invita tutti i bambini e i ragazzi, dai 6 ai 18 anni, residenti nel suo territorio o che vi frequentano le scuole, a vivere un’esperienza condivisa a tema scientifico, partecipando alle tante iniziative gratuite pensate appositamente per loro e che si svolgeranno a Technotown-hub della scienza creativa, al Museo Civico di Zoologia e al Planetario di Roma. In programma, un calendario di visite guidate interattive, factory creative, cacce al tesoro, esperimenti, giochi e sfide di gruppo, aperitivi scientifici e spettacoli astronomici.

    L’iniziativa è promossa dal Municipio Roma II in collaborazione con l’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura e la progettazione di Myosotis.

    Negli ultimi anni l’interesse nei confronti delle STEM (discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche), delle tematiche naturalistiche ed ecologiche e di tutto ciò che ruota attorno al concetto di sostenibilità è notevolmente cresciuto, soprattutto nelle grandi città metropolitane come Roma. Come testimonia l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU – che ha fissato un programma d’azione in 17 Obiettivi per le persone, il pianeta e la prosperità – quello della sostenibilità è un concetto radicato e condiviso dall’intera società, dal mondo della politica a quello dell’impresa, dalla pubblicità al mondo della moda. Perché a questo interesse corrispondano riscontri concreti, uno degli obiettivi più complessi e forse più ambiziosi è quello di educare a “ragionare ecologicamente”, ripensando il cambiamento. La cultura scientifica ha l’opportunità e la responsabilità di giocare un ruolo rilevante nel promuovere le conoscenze e le competenze necessarie a favorire la cultura della sostenibilità, anche tramite un’educazione volta a favorire la consapevolezza, la cittadinanza attiva e un cambiamento di sistema per sostenere una trasformazione culturale profonda.

    L’iniziativa, inoltre, intende porre l’attenzione e far riflettere sui temi del genere gap, sugli stereotipi di genere nelle e attraverso le discipline STEM mostrando come, nella realtà del mondo della ricerca e dell’innovazione scientifica, alcune figure di scienziate, innovatrici e ricercatrici siano state e sono ancora determinanti nel permettere passi epocali nella scienza e nelle tecnologie.

    Presso Technotown – hub della scienza creativa i partecipanti potranno vivere un’esperienza di racconto, di creazione condivisa e di gioco di ruolo. Oltre alla partecipazione alla visita guidata interattiva alla mostra Vintage memory tour, i ragazzi dai 12 ai 14 anni prenderanno parte alle factory creative per realizzare installazioni, oggetti e contenuti multimediali. E dopo una divertente cena al sacco (che ogni bambino si sarà portato da casa) potranno partecipare a una escape room focalizzata sul tema dell’utilizzo consapevole delle tecnologie. Inoltre, in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Università Sapienza di Roma, sono previsti tre aperitivi scientifici durante i quali, insieme a giovani ricercatrici della Facoltà di Scienze della Terra (Marta Zucchi, Claudia Masciulli, Maria Eugenia Locchi, Martina Pierdomenico), gli studenti delle scuole superiori rifletteranno sulle prospettive di nuovi studi e campi di azione.

    Al Museo Civico di Zoologia, aperto in orario straordinario serale, sono in programma due diverse tipologie di appuntamenti, pensate per diverse fasce d’età.
    Per i bambini di 9-12 anni, in Notte al museo: scienziati della notte i piccoli partecipanti, divisi in squadre, vivranno un’avvincente ed emozionante avventura notturna, tra scienza e immaginazione. Condotti dai mediatori museali di Myosotis, vestiranno i panni di veri e propri detective scientifici per superare prove di abilità, risolvere enigmi e ricercare codici e indizi così da giungere alla risoluzione del mistero nascosto nel museo. Al termine dell’attività i ragazzi potranno sistemare i sacchi a pelo nelle sale museali (dalla Sala degli Scheletri alle Sale degli Uccelli) per trascorrervi la notte.
    I bambini di 6-8 anni, invece, in A cena con gli scienziati!, sempre divisi in squadre e supportati dai mediatori museali di Myosotis, potranno divertirsi a mettere alla prova le loro abilità e i loro sensi in una caccia al tesoro scientifica nel percorso museale. Al termine dell’attività di edutainment, ceneranno tutti insieme in una delle sale del museo.

    Al Planetario di Roma, infine, i partecipanti potranno assistere agli spettacoli a tema astronomico pensati, proposti e guidati dagli astronomi della struttura.
    Per raggiungere il Planetario (situato nel quartiere EUR presso il Museo della Civiltà Romana) e per il successivo rientro a casa alla fine degli spettacoli, è stato predisposto un servizio transfer con pullman da 50 posti. La partenza e il ritorno sono previsti: il 9 dicembre in Piazza Verbano (quartiere Trieste), il 16 dicembre in Piazza dei Siculi (quartiere San Lorenzo), il 30 dicembre in Piazza Grecia (Villaggio Olimpico). Per ogni appuntamento è prevista la presenza di 4 educatori/accompagnatori della cooperativa sociale Myosotis che seguiranno i ragazzi sia nel tragitto che nel corso dello spettacolo.

    Per partecipare alle varie attività in programma, tutte gratuite, è obbligatoria la prenotazione telefonica. Per le attività a Technotown e al Planetario di Roma chiamare al contact center 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00); per le attività al Museo Civico di Zoologia chiamare al contact center di Myosotis 06.97840700 (dal lunedì al venerdì ore 9.00-17.00)

    Tutte le attività didattiche potranno essere svolte anche dai ragazzi con disabilità che verranno seguiti da personale idoneo. Inoltre, per eventuali partecipanti con bisogni speciali, è previsto l’ingresso con un proprio accompagnatore personale (familiare o indicato in fase di prenotazione) che ne faciliti la partecipazione.

    PROGRAMMA

    Attività presso Technotown – hub della scienza creativa
    L’edificio è accessibile a persone con disabilità motoria e nella struttura è presente un ascensore.

    • Visite guidate con factory creativa ed escape room (età 12-14 anni)
    Date: 5, 13, 17, 19, 21, 22 dicembre dalle ore 17.00
    Numero partecipanti: 15 ragazzi per ciascun appuntamento
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)

    Programma di ciascuna giornata:
    Ore 17.00 – Visita guidata interattiva alla mostra “vintage memory tour” con particolare attenzione alle figure di donne come Ada Lovelace, Hedy Lamarr, Karen Spark Jones, Grace Murrey Hopper e Sophie Wilson, autrici di invenzioni oggi di uso quotidiano e che hanno trasformato in maniera sostanziale l’approccio alle tecnologie.
    Ore 18.00 – I partecipanti prenderanno parte a una factory creativa per la realizzazione di un progetto partecipato e di un’installazione legata al tema della visita. I ragazzi avranno a disposizione gli strumenti presenti nella struttura in ambito fotografico, musicale, di podcasting o di making puro dalla stampa 3D ai sistemi alternativi di stampa fotografica. Queste factory creative porteranno alla produzione di installazioni, oggetti o contenuti multimediali, che diventeranno parte integrante della prossima mostra di Technotown.
    Ore 19.00 – all’interno della struttura verrà allestito uno spazio per la cena al sacco, che ogni bambino si sarà portato da casa.
    Ore 20.00 – Gioco condiviso di escape room focalizzato sul tema dell’utilizzo consapevole delle tecnologie: metteremo in pratica quanto osservato nel viaggio pomeridiano attraverso le tecnologie di Technotown. Attraverso una serie di enigmi legati al mondo delle STEM potremo aprire lucchetti, porte e cassetti automatizzati che porteranno i ragazzi ad avventurarsi nei meandri della scienza e della tecnologia. Sarà solo la collaborazione e il lavoro in team a permettere la buona riuscita dell’avventura.

    • Aperitivi scientifici con giovani ricercatrici dell’Università Sapienza di Roma (età dai 17 anni in su)
    Date: 14, 15, 22 dicembre dalle ore 18.00
    Numero partecipanti: 40 ragazzi per ogni appuntamento.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00)

    • 14 dicembre: “Innovazione al femminile: il futuro della ricerca sui disastri naturali con l’Intelligenza Artificiale” con ospiti Marta Zucchi e Claudia Masciulli.
    • 15 dicembre: “Lo studio della sorgente sismica tramite modellazioni” cinematiche” con ospite Maria Eugenia Locchi.
    • 22 dicembre: “Un mondo ancora da scoprire: esplorazioni dei fondali profondi e altri racconti di una geologa marina” con ospite Martina Pierdomenico.
      Attività presso il Museo Civico di Zoologia
      Il Museo è accessibile a persone con disabilità motoria e nella struttura è presente un ascensore.

    • Notte al museo: scienziati della notte (età 9-12 anni)
    Date: 7, 16 e 28 dicembre dalle ore 21.30
    Numero partecipanti: 60 ragazzi a serata divisi in 6 squadre da 10
    Prenotazione obbligatoria: cooperativa Myosotis: tel. 06.97840700 (lun-ven ore 9.00-17.00)

    Un’avvincente ed emozionante avventura notturna, un incredibile viaggio fuori dal tempo, tra scienza e immaginazione, in cui i ragazzi dovranno vestire i panni dei più noti scienziati di tutti i tempi per risolvere un intricato mistero. Nel percorso notturno del Museo i partecipanti, suddivisi in squadre, coadiuvati dagli animatori museali, seguiranno specifiche indicazioni per raggiungere delle postazioni allestite dove dovranno collaborare per superare ingegnose prove di abilità, per risolvere enigmi e ricercare codici e indizi, nei panni di veri detective scientifici, che consentiranno di raccogliere tutte le informazioni necessarie alla risoluzione del mistero nascosto nelle sale del Museo. Al termine dell’attività di edutainment i ragazzi potranno sistemare i sacchi a pelo nelle sale museali (dalla Sala degli Scheletri alla Sala degli Uccelli) per trascorrere l’intera notte al Museo. Al risveglio ai partecipanti verrà fornita la colazione in confezioni monoporzione e gli educatori museali guideranno le squadre in una visita mattutina del Museo. Programma generale:

    • ore 21.30 sala conferenze del Museo: accoglienza dei ragazzi;
    • dalle ore 22.00 alle 24.00: attività di gioco con percorso museale e Zoolab;
    • ore 24.00 – 00.30: preparazione per la notte;
    • dalle ore 00.30 alle 07.00 della mattina successiva: riposo;
    • ore 07.00 – 07.45: risveglio e colazione;
    • ore 07.45 – 08.30: visita guidata e riconsegna dei ragazzi ai genitori.

    • A cena con gli scienziati! (età 6-8 anni)
    Date: 10, 15 e 22 dicembre dalle ore 19.15
    Numero partecipanti: 60 ragazzi a serata divisi in 6 squadre da 10.
    Prenotazione obbligatoria: cooperativa Myosotis: tel. 06.97840700 (lun-ven ore 9.00-17.00)

    In questo appuntamento i bambini partecipanti, supportati dagli animatori scientifici di Myosotis, potranno divertirsi a mettere alla prova le loro abilità e i loro sensi in una caccia al tesoro scientifica nel percorso museale. Attraverso esperimenti scientifici, giochi di movimento e sfide di gruppo potranno sperimentare, come veri scienziati, alcuni dei fenomeni naturali che avvengono quotidianamente. Da Newton a Galileo, da Marie Curie a Rita Levi-Montalcini i partecipanti potranno scatenare la loro fantasia e creatività per fare ipotesi, costruire, inventare e per immergersi in un mondo di Scienza.
    Al termine dell’attività di edutainment, nella Sala degli Scheletri o nella Sala della Balena, verrà fornito ai bambini un dinner-box per cenare tutti insieme. Saranno predisposti pasti per particolari esigenze alimentari: terapeutiche, etiche, religiose.

    • ore 19.15: accoglienza dei bambini;
    • dalle ore 19.30 alle ore 21.00: attività di gioco (percorso museale e Zoolab);
    • ore 21.00-22.00: cena con pasti monoporzione confezionati (Sala degli Scheletri o Sala della Balena);
    • ore 22.00: riconsegna dei bambini ai genitori.

    Attività presso il Planetario di Roma
    Il museo è accessibile a persone con disabilità motoria.

    • Spettacoli a tema astronomico (età 6-10 anni; 11-13 anni; 14-18 anni)
    Date: 9, 16, 30 dicembre alle ore 16.00
    Numero partecipanti: 50 ragazzi per ciascuna data.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni ore 9.00-19.00).

    I partecipanti alle attività potranno assistere agli spettacoli in programma:

    • 9 dicembre: “Ritorno alle stelle” (11-13 anni). La grande cupola digitale si dischiude ad ospitare luci e storie provenienti dall’universo intero: storie di indagini scientifiche e di scoperte spiazzanti, che ridefiniscono il nostro posto nel cosmo. Nell’ampia volta celeste della cupola, lo sguardo dei partecipanti potrà liberamente spaziare lontano, accompagnato dalla narrazione dal vivo degli astronomi, che li condurranno in un viaggio cosmico di vasto respiro.
    • 16 dicembre: “Vita da stella con il Dottor Stellarium” (6-10 anni). Accompagnati da Gabriele Catanzaro nei panni dello stravagante Dottor Stellarium, si andrà alla scoperta delle stelle che si vedono in una notte stellata, misurandone dimensioni e distanze, scovando gli ammassi di giovani stelle intente a giocare tra loro, fino a riconoscere anche le ultime fasi della loro vita, dalle nebulose planetarie alle esplosioni di supernovae, fino ad arrivare a schivare un immenso buco nero!
    • 30 dicembre: “Interstellari: il viaggio delle sonde Voyager” (14-18 anni). Partite nel lontano 1977, le sonde Voyager sono attualmente gli oggetti costruiti dall’umanità più lontani dalla Terra. Nel loro viaggio, ci hanno mostrato un Sistema Solare diverso da quello che conoscevamo, donandoci una nuova prospettiva sulla nostra posizione nel cosmo. Oggi queste sonde hanno varcato i confini del Sistema Solare, proseguendo nel loro destino interstellare.

    Technotown – Hub della scienza creativa di Roma Capitale
    Via Lazzaro Spallanzani 1/A (Villa Torlonia)

    Museo Civico di Zoologia
    Via Ulisse Aldrovandi, 18

    Planetario di Roma
    Piazza Giovanni Agnelli, 10

    Fonte: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

    Ada Lovelace Hedy Lamarr Karen Spark Jones Marta Zucchi Sophie Wilson
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Halloween Nights a Cinecittà World: il divertimento diabolico

    20/10/2025

    La magia di Cappuccetto Rosso al Teatro San Carlino

    13/10/2025

    Fiabe dal Mondo: spettacoli e laboratori a Roma

    09/10/2025

    La mostra “Cubarancio” incanta alla Casina di Raffaello

    06/10/2025
    Articoli recenti
    • Il Giardino delle Storie alla Casa Internazionale delle Donne
    • L’esposizione “Eco creativa” alla Rome Art Week
    • Juliette Wayenberg esplora la memoria a Galleria Zema
    • Black Mountains: Teatro contemporaneo al TeatroBasilica
    • Consulenze gratuite a Roma per la Vitiligine Week
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e perché sta rivoluzionando marketing, aziende e creatività
    • Micro moments di Google: cogli l’attimo giusto nel viaggio dell’utente
    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

      Legal
      • riferimenti
      • utilizzo
      • cookie
      • privacy
      Info
      • chi siamo
      • lavora con noi
      • contatti

      Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
      This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

      Seguici su:

      Facebook RSS
      © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
      Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
      Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
      Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
      • Home
      • Informazioni

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      X
      Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
      Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
      Rivedi consenso cookie

      Panoramica sulla privacy

      This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
      Funzionali
      I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
      Prestazione
      I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
      Analitici
      I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
      Pubblicitari
      I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
      Altri
      Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
      Necessari
      I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
      Salva e accetta
      Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo