Close Menu
    Ultime

    Processo a Gesù al Teatro Golden: musica e pace

    13/05/2025

    Opera Boat: musica e lirica in movimento al Lago dell’EUR

    13/05/2025

    Lo spettacolo “Il cuore degli alberi” al Teatro di Villa Lazzaroni

    13/05/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    martedì 13 Maggio
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Processo a Gesù al Teatro Golden: musica e pace

      13/05/2025

      Lo spettacolo “Il cuore degli alberi” al Teatro di Villa Lazzaroni

      13/05/2025

      “Il muro trasparente” al TeatroBasilica: un tennista in crisi

      12/05/2025

      Conflitti interiori al Teatro di Villa Lazzaroni

      12/05/2025

      Maija Kaartama esplora l’umanità alla Rossocinabro

      13/05/2025

      La mostra “Materie” di Beppe Madaudo a Roma

      12/05/2025

      Maggio Museale 2025: l’evento culturale alla Sapienza

      12/05/2025

      Mostra Pop Art a Roma: Galleria Studio CiCo

      12/05/2025

      Opera Boat: musica e lirica in movimento al Lago dell’EUR

      13/05/2025

      Valmontone Jazz Festival a Palazzo Doria Pamphilj

      13/05/2025

      Anime mediterranee: il ritorno di Francesca Alotta

      12/05/2025

      Pellegrinaggio in Musica: Festival Sacro al Santuario

      08/05/2025

      Iniziative di maggio al Museo della Repubblica Romana

      08/05/2025

      Invertiamo il rosso: evento al Bioparco di Roma

      08/05/2025

      La Capitale si prende la scena con Rock in Roma 2025

      07/05/2025

      Lucio Corsi, Irama e Tananai a Rock in Roma 2025: un’estate di musica da non perdere!

      07/05/2025

      Internazionali BNL d’Italia 2025: Matteo Berrettini si ritira contro Casper Ruud

      12/05/2025

      Ma quanto ci è mancato? Jannik Sinner vince con De Jong e ci fa divertire

      12/05/2025

      Jasmine Paolini doma Ostapenko: intelligenza e coraggio per volare ai quarti a Roma

      12/05/2025

      Lorenzo Musetti: doppia vittoria e maturità tattica agli Internazionali BNL d’Italia 2025

      12/05/2025

      Processo a Gesù al Teatro Golden: musica e pace

      13/05/2025

      Opera Boat: musica e lirica in movimento al Lago dell’EUR

      13/05/2025

      Lo spettacolo “Il cuore degli alberi” al Teatro di Villa Lazzaroni

      13/05/2025

      Valmontone Jazz Festival a Palazzo Doria Pamphilj

      13/05/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      Al via la campagna solidale “Aggiungi un posto a tavola”

      09/12/2021

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      In moto a Roma quando piove

      25/01/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      BTO 2024: innovazione e turismo verso il giubileo 2025

      20/11/2024

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La Bella e la Bestia al Centrale Preneste Teatro

      08/04/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Campus Peroni: al via la partnership con l’Università Campus bio-medico di Roma

      16/11/2020

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025

      Prevenzione e salute alla Galleria Porta di Roma

      06/05/2025

      Trattamento focale per la prostata al San Filippo Neri

      05/05/2025

      Giornata di Prevenzione al Regina Elena: Tumore alla Vescica

      30/04/2025

      Riparazione valvola mitralica: primato a Tivoli

      29/04/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      BAUBEACH®: si riparte in armonia e voltando pagina!

      11/06/2020

      Ambiente da oggi aprono le Oasi del WWF

      19/05/2020

      Ritorna a Poggio Moiano la Sagra dell’asparago

      30/04/2025

      Civita Castellana accoglie i Ludi Borgiani 2025

      30/04/2025

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      Il tour di “n-Ego” di Eleonora Danco parte da Roma

      29/04/2025

      “Il mio compleanno” di Christian Filippi arriva a Roma

      24/04/2025

      Nicolas Maupas incontra il pubblico di Roma

      24/04/2025

      Valerio Mastandrea al cinema con “Nonostante”

      04/04/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » Bugie di famiglia
    Libri da leggere

    Bugie di famiglia

    Donata ZoccheBy Donata Zocche03/08/2022
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Bugie di famiglia
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    Bugie di famigliaBugie di famiglia di Nella Frezza (Salani Editore) è uno di quei rari romanzi capaci di unire una narrazione appassionante a uno sfondo storico e sociale dettagliato.

    Il risultato è la storia di una famiglia, sofferta e movimentata, che si fa il racconto di un Paese alle prese con un nuovo capitolo della propria storia.        
    Antonio è un giovane medico che alla fine degli anni ’60 sta avviando a Roma una brillante carriera, assieme al progetto di vita con Eleonora. Il loro equilibrio viene però sconvolto da un segreto inconfessabile che il padre di Antonio rivela al figlio sul letto di morte. Nessuno dovrà sapere quella verità sconcertante, di cui gli unici depositari diventano Antonio ed Eleonora.  
    Le bugie sembrano l’unica arma per difendere l’onore della loro famiglia, la rispettabilità, ma torneranno a galla, ed esigeranno spiegazioni. Intanto l’Italia affronta nuove sfide, come le lotte per i diritti civili, il divorzio e l’aborto.    
    Con scrittura incisiva, Nella Frezza sonda il luogo delle relazioni per eccellenza, la famiglia, addentrandosi negli anfratti che da rifugio ne possono fare una prigione. L’autrice sa leggere la realtà alla luce dei cambiamenti di una società in via di trasformazione, assieme ai suoi tabù e ai suoi valori, restituendo un racconto nitido ed emozionante.

    Nella Frezza, Bugie di famiglia ha il sapore di un frutto maturo. Com’è arrivata a coglierlo?  
    NF: Bella espressione “un frutto maturo”. Nel mio caso a lunga maturazione e fatto uscire ad un’età matura. Con uno sguardo a posteriori, le ragioni però sono anche per me un riepilogo approssimativo.
    La famiglia, con le varie vicende, il lavoro, e la scuola, se per essa hai scelto di lasciare un impiego pubblico meglio retribuito, ti assorbono (n.d.r. l’autrice era un’insegnante elementare). Ma simultaneamente ti assorbe anche la personale necessità di partecipare, di prendere posizione su quello che ti succede intorno, di informarti, e quindi “leggere”, non solo libri, per diletto, ma la realtà, con la mediazione di quotidiani e settimanali (contesti magari qualche opinione, ma ragioni sull’argomento). E le 24 ore sono bell’e passate. C’è anche da considerare che, pur essendomi sposata presto e aver allevato i figli (con tutto il tempo e il lavoro e le ansie che questo comporta) sono stata giovane in anni cruciali per il nostro paese – nel romanzo vi si accenna – e anche per paesi lontani. Ricordo la corsa che feci, nel settembre del ’73, per non mancare alla manifestazione dopo il golpe del Cile, e, bicicletta alla mano, unirmi al coro di tanti altri giovani: “De piè, cantar, che vamos a triunfar…Allende, Allende, il Cile non si arrende“.       
    Gli Inti Illimani erano in Italia in quel tragico frangente: per me sono rimasti un mito, e ho bisogno ancora di cantare la loro canzone.  
    “Da grande” (dovrei dire “matura”, ma credo di non esserlo mai davvero diventata e comunque la maturità è un traguardo, spero di avere ancora strada da percorrere) ho raccolto un po’ di appunti, riflessioni, inizi di storie che si erano disordinatamente accumulati negli anni e, senza sottrarmi alle incombenze familiari, ho constatato che quel materiale si veniva aggregando, Non saprei dire neanche io se intorno a un tema, a fatti in fondo comuni e senza tempo o territori specifici di riferimento. Nord, sud… è una latitudine che ci portiamo dentro, a seconda delle circostanze.    
    Non mi sono posta domande allora. So per certo, però, che nonostante le tante obbligate interruzioni, la storia che premeva per uscire ha preso forma. I protagonisti, man mano che entrano in scena, sono persone, con le loro storie, le loro contraddizioni, le ambiguità, le loro incoerenze. VIVONO.
    Come sono arrivata a coglierlo, questo frutto maturo?       
    Forse quando ho capito che non dovevo rimandare oltre, che poteva incontrare l’interesse di un po’ di lettori, e, non ultima cosa, quando, casualmente, ho avuto la fortuna di sottoporlo per una valutazione a un agente che sa fare bene il suo lavoro, il quale, con mia soddisfazione, lo ha proposto a un editore che, in quanto a “maturità”, con i suoi 160 anni sulle spalle, non ha bisogno di aggettivi qualificanti, proposto tramite un editor del quale è notissima la passione, oltre, ovviamente, che la competenza.

    Il suo è un romanzo su ciò che non si deve dire al fine di salvare le apparenze. Anche ai nostri giorni però l’immagine che si dà di sé è molto importante. Come si comporterebbero oggi Antonio ed Eleonora?       
    NF: Scientificamente pare che delle bugie non si possa fare a meno (se ne servono anche gli animali, a proposito della cui “psicologia” chissà quant’altro c’è da scoprire). 
    Difficile dire come si comporterebbero oggi Antonio ed Eleonora. I condizionamenti del contesto sociale, culturale, temporale in cui è ambientata la storia hanno determinato reazioni di “difesa” dal giudizio degli altri che man mano si sono rivelate sempre più invischianti e pericolose. Sviluppi e conflitti che Antonio non poteva prevedere e la cui evoluzione comunque è così umanamente coinvolgente, dolorosa, irreversibile, che forse chiunque avrebbe continuato a mentire.   
    Oggi moltissime persone, per ingenuità, leggerezza o frustrazione, del proprio privato non nascondono niente – o meglio esibiscono spesso un privato falso pur di sembrare, essere ammirati, sentirsi al centro dell’attenzione… Ma le motivazioni possono essere tante altre e le conoscete tutti meglio di me. Certamente ci saranno ragioni professionali, di necessaria collaborazione o piacevole condivisione in cui si è portati a svelare un poco della cosiddetta privacy.
    La risposta a questa seconda domanda è in un certo senso implicita nella constatazione che anche oggi è molto importante l’immagine che si dà di sé. In ogni tempo, quindi, e in ogni contesto le persone sentono l’esigenza di conquistare e mantenere una buona reputazione, la considerazione degli altri, la rispettabilità, soprattutto di quelli che ci conoscono, e ci ri-conoscono, per tali condizioni positive. Ciò vale nelle piccole comunità dove si è maggiormente esposti all’attenzione di molti, ma anche nella grande città dove comunque si hanno ambienti di riferimento amicali, professionali, parentali, di studio o di genere diverso, e dove quindi si ripropone il bisogno di non scendere a gradi di considerazione inferiori a quelli che si sono nel tempo conquistati, spesso anche senza reale merito. Le cronache sono piene di “cadute nella polvere” di personaggi anche prestigiosi dei quali si vengono a sapere faccende scabrose o comunque riprovevoli, tenute nascoste per anni.

    C’è una motivazione particolare per il suo interesse verso i segreti e le bugie?
    NF: Come ho risposto sopra, credo che segreti e bugie siano la materia prima di ogni racconto.

    All’interno della trama, Roma è una presenza discreta. Ce ne parla?             
    NF: Il romanzo, nelle versioni precedenti, era più esteso e questa bellissima città vi trovava un po’ più di spazio. Ma non si può consegnare al lettore un tomo troppo pesante: c’è il rischio che venga dissuaso o che si rallenti il ritmo della narrazione. Eleonora in Francia, nonostante la necessità di quella fuga, con Giovanni appena nato, è sconvolta all’idea che non torneranno a Roma. Perché Roma ti prende l’anima. Oggi abbiamo tanti problemi (rifiuti, ecc.) comuni purtroppo a molte grandi città, ma è comunque sempre la più bella e importante del mondo, è la storia. Immaginatevela come dovevano vederla i giovani studenti che ci arrivavano dalla provincia. Cercatela nei (per voi) vecchi film degli anni 60/70. Non solo imponente e protettiva, o alienante secondo gli intellettuali.   
    La nostalgia di Eleonora è per tutto quello che non si ritrova più intorno: “Le mancavano le strade note, i profili dei palazzi, i vicoli, le piazze, gli obelischi e le cupole; le mancava la gente, il vociare familiare, la confusione di fondo. E il silenzio delle basiliche. Roma le mancava, tutta intera. E tutti i loro problemi le parevano conciliabili col viverci. Si rivide una sera verso Ponte S. Angelo: stanca, distratta, camminava veloce lungo il parapetto guardando il fiume. Il tramonto vi colava riflessi di fuoco, come quasi in ogni stagione i tramonti a Roma. Scordatasi il motivo della fretta si era fermata, e si era sentita parte di una moltitudine immensa, che condivideva e avrebbe condiviso nel futuro la stessa emozione, come da sempre doveva essere avvenuto anche nel passato”.         
    Sto allungando, ma vi racconto solo questo, in romanesco: una signora chiede al pizzardone (il vigile) dove sono gli uffici del Comune. La risposta: “E ‘ndo stanno, signò? Da dumila anni e passa nun avemo mai cambiato sito: stamo sempre ar Campidojo”.

    Con il suo esordio letterario, pensa di poter essere di ispirazione per altri scrittori?
    NF: Credo che fonti dell’ispirazione siano troppe cose: forse la risposta è inclusa in quella alla prima domanda. Le letture, certamente, i luoghi, le vicende che ti scorrono intorno e si combinano col coacervo di esperienze, anche personali, che ti si sono accumulate dentro.     
    Certo, più lungo è il tempo di tali esperienze, di cui in un certo senso sei filtro, più materiale da cui trarre trame puoi avere a disposizione. Ma quello non è mai un materiale inerte, è vita.

    Bugie di famiglia
    di Nella Frezza
    Salani Editore

    Nella Frezza è nata nel 1942 e Bugie di famiglia è il suo romanzo d’esordio.
    Vive tra Roma e Orvinio, il piccolo borgo montano della Sabina in cui è nata.
    È laureata in Pedagogia. Ha insegnato per molti anni nella scuola elementare, in varie città italiane.

     

    Antonio diritti civili Eleonora figlio Medico Nella Frezza Roma Rose
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Donata Zocche

    Related Posts

    Vite nell’oro e nel blu

    01/05/2025

    Il vento di giugno

    03/04/2025

    A Roma non ci sono le montagne

    06/03/2025

    Da parte di madre

    06/02/2025
    Articoli recenti
    • Processo a Gesù al Teatro Golden: musica e pace
    • Opera Boat: musica e lirica in movimento al Lago dell’EUR
    • Piazza di Siena 2025: una celebrazione tra sport e cultura
    • Lo spettacolo “Il cuore degli alberi” al Teatro di Villa Lazzaroni
    • Valmontone Jazz Festival a Palazzo Doria Pamphilj
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Arredamento verticale: trucchi per guadagnare spazio in casa
    • Poetica di Scavolini: design tra tradizione e modernità
    • Idee per arredare la casa al mare e gli errori da non fare
    • Illuminare con stile: soluzioni di luce per valorizzare mobili e librerie
    • Il Salone del Mobile 2025: un successo internazionale
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo