Con l’arrivo dell’estate, Roma si trasforma in un vibrante palcoscenico a cielo aperto. Tra le numerose iniziative culturali in programma, il festival “Teatri d’Arrembaggio 2025: Piraterie, Incanti e Castelli di Sabbia” si distingue per originalità e varietà artistica. Questo appuntamento annuale, ospitato al Teatro del Lido di Ostia, celebra il suo decimo anno dando vita a un mix irresistibile di spettacoli, stand-up comedy e laboratori creativi dedicati a grandi e piccini.
Un weekend di stand-up comedy e teatro sociale
Il fine settimana conclusivo del festival si preannuncia emozionante ed eterogeneo. Venerdì 1 agosto, il palco diventa scenario per “Interrail”, uno spettacolo diretto da Daniele Trombetti e interpretato da Massimiliano Bruno. Quest’opera offre una riflessione poetica sulla transitorietà della vita attraverso il racconto di viaggi e incontri fugaci, mettendo in luce temi universali come l’amore e il desiderio non realizzato.
Sabato 2 agosto, Yoko Yamada, comica nippo-italiana di grande talento, porta in scena una stand-up comedy ricca di ironia e critica sociale. Yamada, già vincitrice del Premio Satira di Forte dei Marmi, esplora con intelligenza e perspicacia questioni attuali come la cancel culture e i rituali quotidiani con un tocco autobiografico e dissacrante. Gli spettatori possono aspettarsi un’esperienza che sfida le convenzioni e rivela i tabù contemporanei con umorismo e acutezza.
Laboratori creativi e teatro per l’infanzia
La giornata di domenica 3 agosto è tutta dedicata ai più piccoli, con attività pensate per stimolare la loro creatività e immaginazione. Alle ore 17.00, il laboratorio “Alla scoperta del pirata selvaggio!” offre ai bambini dai 6 ai 12 anni l’opportunità di immergersi in un mondo di fantasia fatto di travestimenti e giochi di ruolo. Guidati dai Sea Dogs, i giovani partecipanti esploreranno sentimenti autentici come la rabbia e il coraggio, e impareranno l’importanza dell’autenticità e della libertà personale.
A concludere il festival, alle ore 19.00, va in scena “Ciurma! Pendagli da forca”; uno spettacolo di Teatro Ragazzi che racconta avventure piratesche adatte a tutte le età. Il pubblico sarà trascinato in un viaggio avvincente tra mappe perdute e desideri inespressi, incontrando personaggi eccezionali, tra cui un pappagallo parlante e una ciurma da ricostruire. Questa performance non solo affascina i giovani, ma permette agli adulti di riscoprire il piacere di sognare.
Un decennio di successi e multiculturalità
Nel corso dei suoi dieci anni, “Teatri d’Arrembaggio” ha saputo evolversi, ampliando i suoi orizzonti e abbracciando una vasta gamma di generi e stili. Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura e vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365, il festival ha sempre puntato sulla multiculturalità, valorizzando artisti locali e internazionali, e offrendo esperienze culturali innovative ai cittadini romani e ai turisti.
La direzione artistica di Valdrada Teatro ha giocato un ruolo cruciale nel plasmare l’identità del festival, rendendolo un evento imperdibile nell’estate romana. Ogni anno, infatti, il festival accoglie un pubblico eterogeneo, attratto dalla qualità e dalla varietà delle offerte culturali, consolidandosi come uno dei punti di riferimento nel panorama teatrale italiano.
Info utili
Tutti gli spettacoli e le attività di “Teatri d’Arrembaggio 2025” sono gratuiti, ma i posti per i laboratori sono limitati e richiedono prenotazione. Gli eventi si svolgono presso il Teatro del Lido di Ostia, situato in Via delle Sirene 22. Le date da segnare sul calendario sono: venerdì 1 agosto (ore 21.00), sabato 2 agosto (ore 21.00) e domenica 3 agosto con due appuntamenti (ore 17.00 e 19.00).
(Foto “Plutone e Proserpina” di Valdrada Teatro)