Il Parco degli Acquedotti di Roma sarà, dal 11 al 13 settembre 2025, il palcoscenico di “InCanto Festival”, un evento che punta a fondere la divulgazione culturale con l’innovazione artistica. Organizzato dall’intraprendente associazione Europa InCanto, questo festival intende avvicinare le persone di tutte le età alla musica e all’opera lirica, attraverso un approccio inclusivo e interattivo.
Un festival che valorizza la cultura musicale
“InCanto Festival” rappresenta un’importante iniziativa di Europa InCanto, supportata dalla Regione Lazio e dall’Assessorato alla Cultura. L’evento mira non solo a promuovere la musica e l’opera lirica, ma anche a valorizzare il Parco degli Acquedotti, un luogo che fa parte del patrimonio storico di Roma. Con uno sfondo così suggestivo, il festival offre una rara opportunità di unire l’esperienza artistica con la ricchezza storica e naturalistica del luogo.
L’obiettivo principale dell’evento è quello di rendere la musica e la cultura più accessibili, superando i vecchi pregiudizi che vedono l’opera lirica come un’arte riservata a una nicchia di persone e creando invece un ambiente dove tutti possono apprezzare la bellezza e la profondità della musica classica. Questo approccio educativo e partecipativo riflette l’idea di Europa InCanto che la cultura sia essenziale per il vivere civile e fondamentale nello sviluppo personale e sociale.
Attività e format originali del festival
Il programma del festival si articola in tre filoni di attività: “Dialoghi d’Opera”, “Racconti di Musica” e “Dialoghi Sinfonici”. Questi format sono caratterizzati dall’interazione diretta tra il pubblico e il direttore d’orchestra, creando un dialogo artistico che permette agli spettatori di comprendere i retroscena storici e culturali dei brani presentati. Questa interazione favorisce una nuova consapevolezza e un arricchimento delle conoscenze musicali.
Europa InCanto si distingue per le sue metodologie didattiche innovative, volte a coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Attraverso eventi ludico-didattici, come “Racconti d’Opera”, l’associazione punta a suscitare interesse e amore per la musica nei bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. I laboratori offrono un’opportunità formativa unica, stimolando la curiosità e la creatività delle nuove generazioni.
Focus sui giovani e il futuro della musica
Un aspetto centrale dell’InCanto Festival è l’attenzione ai giovani, non solo come pubblico, ma anche come talenti emergenti. L’associazione Europa InCanto sostiene attivamente il percorso professionale dei giovani musicisti attraverso l’Orchestra Europa InCanto (EICO), che raccoglie i migliori under 35 d’Italia. Questa attenzione alla crescita professionale rappresenta un elemento cruciale per il futuro della musica e per la continuazione di una tradizione artistica che si rinnova nel tempo.
L’InCanto Festival, con i suoi eventi a ingresso libero, rappresenta un’opportunità imperdibile per il pubblico romano e per tutti coloro che vorranno partecipare. L’obiettivo è di trasformare l’esperienza musicale da mero ascolto a un viaggio consapevole ed emozionante, grazie a un approccio che unisce tradizione e innovazione, coinvolgendo attivamente il pubblico.
Info utili
Il festival si svolgerà dall’11 al 13 settembre 2025 presso il Parco degli Acquedotti a Roma. Gli eventi in programma sono gratuiti. Ecco il programma dettagliato:
- 11 settembre 2025, ore 17:00: “Racconti d’Opera” – La Traviata di G. Verdi (laboratorio per bambini e ragazzi)
- 11 settembre 2025, ore 19:00: “Dialoghi Sinfonici” – Classici quotidiani
- 12 settembre 2025, ore 17:00: “Racconti d’Opera” – Elisir d’amore di G. Donizetti (laboratorio per bambini e ragazzi)
- 12 settembre 2025, ore 19:00: “Racconti di musica” – Operette
- 13 settembre 2025, ore 17:00: “Racconti d’Opera” – Le arie più famose (laboratorio per bambini e ragazzi)
- 13 settembre 2025, ore 19:00: “Dialoghi d’opera” – Arie d’opera
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero di telefono: 334.1024116.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)