Castelli_in_Africa01

Provincia multiculturale: a Lanuvio vanno in scena Africa e Mediterraneo

Castelli_in_Africa01La terza edizione del “Festival Internazionale di musica, danza e dell'Africa e del Mediterraneo” si è svolta all'insegna della solidarietà e della multiculturalità, riproponendo gli interessanti spunti delle due edizioni passate. Dopo gli appuntamenti di Albano, Velletri e Genzano, che si sono tenuti a luglio ed agosto, il Festival ha raggiunto il suo apice a Lanuvio tra il 2 ed il 5 settembre, nella splendida cornice archeologica della prestigiosa Villa Sforza Cesarini.

La Comunità Giovanile Zampanò si è ancora una volta superata, proponendo per questa edizione una incredibile miscellanea di sonorità, arti e culture, originarie non solo dell'Africa ma dell'intero bacino del Mediterraneo, riconfermando l'evento come punto di riferimento degli appuntamenti culturali multietnici della provincia romana e dell'intera regione Lazio.

Castelli_in_Africa02Quattro giornate di grande successo che hanno visto il susseguirsi di spettacoli suggestivi, permeati di contaminazioni multietniche all'insegna di musiche, danze e mostre d'arte. Tutte le kermesse hanno entusiasmato i moltissimi presenti, catturandone l'attenzione ed avvicinandoli per qualche ora a mondi solo apparentemente diversi e lontani… Grazie alle stupende rappresentazioni andate in scena, ogni sera si è creata un'atmosfera sensazionale ed unica, nel segno dell'integrazione multiculturale e della solidarietà internazionale.

A conferma di quanto fossero sentiti questi principi ispiratori, il Festival è stato inaugurato il 2 settembre con la presenza simbolica di un infermiere di Emergency, associazione internazionale cui è stato devoluto l'intero ricavato della serata. La scena artistica è stata poi suggellata con due concerti: il primo della ONS, orchestra di musica mediorientale, con protagonista d'eccezione l'egiziano Samir Elturky, virtuoso di percussioni come darbuka, bongo e djembé; il secondo della “Red Stripes Reggae Band”, una miscela di chitarre, batteria, tastiere e bassi dal gusto euro-caraibico.

Quella del 3 settembre è stata la serata dei Labicanians e soprattutto degli Officina Zoè insieme a Baba Sissoko. Gli Officina Zoè, ormai da quasi 20 anni impegnati nella riscoperta di quei travolgenti balli tradizionali salentini chiamati pizzica e taranta, hanno incontrato i ritmi africani del Mali interpretati dal grande Baba Sissoko, che vanta collaborazioni passate con artisti eccezionali quali Dee Dee Bridgewater, Buena Vista Social Club e Youssou N'Dour.

Il 4 settembre ancora due concerti, con Baba Sissoko e a seguire Med Free Orkestra, fantastici interpreti di rielaborazioni senza tempo, dai Led Zeppelin a Duke Ellington, da Puccini al multietnico. Ancora una serata all'insegna della solidarietà, questa volta in collaborazione con “Libera – associazioni, nomi e numeri contro le mafie”, creata da Don Ciotti, cui è stato devoluto il ricavato dell'evento.

Castelli_in_Africa03Il 5 settembre hanno chiuso il Festival Ipercussonici, originali creatori di sonorità derivanti da fusioni di strumenti stravaganti, seguiti dai Giguywassa, suggestiva parola africana che rappresenta un concetto di continuo e reciproco scambio, uno dei leitmotiv della manifestazione.

Le quattro giornate sono state accompagnate da un'interessante mostra fotografica sulla popolazione dei Saharawi, allestita nel monumentale Salone delle Colonne, e da interessanti stage, che hanno visto la partecipazione entusiasta di numerose persone: danza del ventre, pizzica del Salento, diembé e balli africani. Immancabile, come per tutti gli che si rispettino, è stato allestito uno stand enogastronomico “solidale”. Gestito dalla Onlus “Chiara per i bambini del mondo”, lo stand ha presentato prodotti tipici locali e africani ed il ricavato andrà a finanziare i progetti dell'associazione.

Aspettando la prossima edizione, il Festival ci lascia una commovente sensazione di comunanza e solidarietà, in un momento storico in cui questi motivi rischiano troppo spesso di passare inosservati.

About admin

Check Also

Andrea Farnetani in “Gustavo La Vita” al Teatro Villa Pamphilj domenica 10 dicembre 2023

Domenica 10 dicembre alle ore 11, al Teatro Villa Pamphilj di Roma, va in scena …

AMISTADE con Antonio Rezza e Ivan Bellavista al Teatro Vascello

Dal 12 al 17 dicembredal martedi al venerdi h 21, sabato h 19 e domenica …

Lascia un commento