Autore: Redazione
Il 27 gennaio ricorre una data chiave per la storia occidentale. Era il 1945 quando in quella data furono aperti i cancelli di Auschwitz dove persero la vita un milione di ebrei, tra cui migliaia di italiani.
Tutti noi desideriamo qualche certezza nella nostra vita, anche nelle piccole cose. Una certezza in ambito teatrale è, ad esempio, Gabriele Lavia, grande ed esperto attore e regista. Recarsi ad un suo spettacolo è sempre, infatti, una garanzia di elevata qualità e, probabilmente, non si proveranno delusioni o la sensazione di avere, addirittura, buttato il proprio denaro. Lavia è una garanzia e chi ama il teatro, ne è bene a conoscenza.
L’Espressionismo Astratto, la Pop Art, il Minimalismo e il Fotorealismo, questi sono i principali movimenti artistici che si sono sviluppati in America e che sono diventati oggi delle vere e proprie icone dell’arte mondiale.
L’atletica leggera non occupa, generalmente, grandi spazi su quotidiani o telegiornali; eppure esistono eccezioni significative. Ad esempio, ci sono i Giochi Olimpici o i campionati del mondo di atletica leggera; insomma i grandi eventi che riescono a calamitare l’attenzione un po’ di tutti. Non siamo ai livelli, chiaramente, di un campionato mondiale di calcio che, qui in Italia, è evento parecchio sentito, tanto da fermare quasi la solita routine cittadina. Nonostante lo scarso interesse quotidiano dei mezzi di comunicazione, l’atletica leggera vive comunque i suoi momenti di gloria proprio durante le manifestazioni internazionali, quelli dei grossi numeri e dei campioni…
Quando si parla di tip tap, si pensa ad un ballo di altri tempi, ai musical degli anni Cinquanta e Sessanta. Oggi il tip tap torna alla ribalta grazie ad uno spettacolo che sarà presto nella capitale. Stiamo parlando di Tap Dogs al Teatro Olimpico dal 30 gennaio 2012!
Trilly, Capitan Uncino, Wendy, e Peter Pan saranno a Roma al Sistina! Mancano ancora pochi giorni per il debutto di uno dei musical più attesi di questa stagione, stiamo parlando di Peter Pan che sarà al Sistina dal 24 gennaio al 12 febbraio 2012!
Le connessioni libere e gratuite sembrano essere oramai faccende all’ordine del giorno. Tanti gli annunci come, ad esempio, quello del sindaco di Milano Giuliano Pisapia che, durante una recente intervista da Fazio, ha annunciato un piano Wi-Fi per la sua città. Roma non è certamente da meno, e il progetto “Provincia Wi-Fi” si estende anche a luoghi un pochino insoliti. E’ questo il caso del carcere di Rebibbia.
“Candide, ou l’Optimisme”, semplicemente “Candido” in italiano, è una delle opere più celebri del filosofo Voltaire. Scritta nel 1759, è una critica rivolta all’ottimismo filosofico di Leibniz. Costui è famoso anche per la frase, un po’ una sentenza: “Viviamo nel migliore dei mondi possibili”. Voltaire non è riuscito, o non ha voluto, contestualizzare tale affermazione, ed ha deciso di criticare il pensiero del filosofo e matematico tedesco. Il risultato è proprio questo “Candido”, un racconto che trae ispirazione pure dal terremoto di Lisbona del 1755.
La magia è in grado di far sognare adulti e bambini, torna a Roma Supermagic dal 19 gennaio 2012! Nel palco del teatro Olimpico i più grandi maghi e illusionisti del mondo si esibiranno nella nona edizione del Festival della Magia. Quest’anno il titolo di Supermagic è Incanto, una parola in grado di riassumere uno degli spettacoli più entusiasmanti degli ultimi anni.
Il Pincio è uno dei colli più famosi di Roma, da lì è possibile godersi un panorama a dir poco suggestivo, ad esempio Piazza del Popolo e il Palazzo del Quirinale. Da un po’ di tempo a questa parte, sono iniziati i lavori di bonifica delle scarpate nei pressi della celebre terrazza del Pincio.