Autore: Redazione

Attraversando Ponte Cavour da Lungotevere Augusta in direzione opposta, in Via Vittoria Colonna al civico 1, ci si ritrova di fronte a Palazzo Blumenstihl. Costruito negli anni ‘80 dell’Ottocento svetta alto e bianco lungo l’asse viario di collegamento del quartiere Prati con la zona di Ripetta. Il Palazzo è sede dell’Istituto Polacco che nasce a Roma nel 1992.

Read More

Si doveva tenere il 19 maggio scorso, ma poi dopo l’attentato di Brindisi si è deciso di bloccare l’iniziativa in segno di lutto e cordoglio. La nuova data prescelta per La Notte dei Musei è il 6 ottobre 2012, e l’evento è in onore di Melissa Bassi, la studentessa che ha perso la vita di fronte alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi.

Read More

Recitava così uno dei tanti striscioni di buon compleanno dedicati a Francesco Totti. Oggi il più grande calciatore della storia dell’As Roma compie 36 anni. Sono i numeri a parlare per lui: è il miglior realizzatore e il giocatore con più presenze nell’intera storia giallorossa. Con 216 goal è al terzo posto della classifica dei marcatori della Serie A di tutti i tempi e primo tra i giocatori in attività. Premiato 8 volte come migliore calciatore italiano, Francesco Totti è risultato il giocatore più popolare d’Europa. Anche quest’anno ha iniziato la sua XXI stagione in una forma fisica invidiabile e…

Read More

Dal professore di matematica Michele Apicella allo psicanalista Brezzi il passo, per così dire, è veramente lungo. Non è solo questione degli anni che dividono i due film, ma anche della distanza siderale che separa i protagonisti. “Bianca” (1984) ed “Habemus Papa,” (2011) sono assolutamente agli antipodi, pure se il regista è lo stesso. Nanni Moretti compare in entrambi i film, del primo è l’assoluto protagonista, mentre nel secondo è figura parecchio secondaria, dato che tutta la vicenda ruota attorno ai dilemmi che corrodono il neoeletto Papa (Michel Piccoli). Tuttavia, è proprio la “poetica” di Nanni Moretti ad essere cambiata,…

Read More

L’Associazione della Stampa Estera in Italia nacque il 17 febbraio 1912. Sono più di 5100 i giornalisti esteri passati nell’Associazione dalla fondazione ad oggi. Costoro hanno illustrato i tesori monumentali ed ambientali d’Italia ed i protagonisti della sua vita culturale; presentato i suoi imprenditori, i prodotti di successo, i riti della politica ed i suoi protagonisti, e così via… Non poteva, allora, che esserci una mostra dedicata al lavoro dei tanti corrispondenti stranieri in Italia, che si sono avvicendati negli anni.

Read More

È uno dei tour più attesi, le sue canzoni sono un ottimo antistress in grado di dare una carica immediata, ed è appena uscito il suo ultimo disco! Di chi stiamo parlando? Di Mika che sarà all’Atlantico Live!

Read More