Autore: Redazione
Dalla “mobility card” si passa adesso al nuovo “bus sharing”, ovvero il sistema di mobilità per le persone disabili adulte.
Questa sera è la festa degli innamorati, se ancora non sapete cosa fare, con Ez Rome vi diamo qualche idea. Volete fare una cena speciale in un luogo esclusivo di Roma, magari a lume di candela, dove poter ascoltare della buona musica? Che ne dite di Hello Love, Tram Jazz.
Dal 14 febbraio al 3 marzo 2013, al Teatro Olimpico viene proposto al gradimento del pubblico romano ancora un musical. Si tratta di Shrek, la commedia musicale ispirata al primo film d’animazione del 2001 che portò sugli schermi la fiaba omonima di William Steig. Il film prodotto dalla Dreamworks fu presentato in concorso al 54º Festival di Cannes e vinse l’Oscar per il miglior film d’animazione.Da allora a questi personaggi sono state dedicate ben quattro pellicole sempre apprezzate dalla critica. La rivisitazione teatrale prodotta da LV spettacoli – diretta da Ned Grujic e Claudio Insegno, con le coreografie di Valeriano…
Forse in pochi sono a conoscenza che colui che ha raggiunto il successo con brani come “Una rosa blu”, “Cinque giorni”, “L’elefante e la farfalla” e “La notte dei pensieri”, abbia collaborato con diversi gruppi di rock progressive degli anni ’70. Michele Zarrillo è stato, infatti, il chitarrista dei Semiramis, con i quali ha realizzato l’album “Dedicato a Frazz” (1973), e dei Rovescio della Medaglia, band che all’epoca riuscì ad ottenere un certo successo. Poi la svolta, con la decisione di iniziare una carriera da solista e, in particolare, di abbracciare un pop-rock delicato e, in certi casi, struggente.
Alberto Sordi è senz’altro da considerare uno dei più grandi attori italiani. Chi non ha mai visto uno dei suoi film? Ci ha fatto ridere, riflettere, commuovere; insomma ha mostrato la vita nelle sue diverse sfaccettature. Inoltre, aspetto non di poco conto, ha rappresentato benissimo la romanità con tutte le sue facce e contraddizioni. Ecco allora l’importanza di dedicare qualcosa a questo importante esponente della cultura italiana.
Termina domani, una mostra che è un omaggio, ai grandi arti del passato, ma anche ad un tema, che di questi tempi è quanto mai attuale: il tributo, storia e pratica umana. L’esposizione è allestita nel Collegio Romano, ed è dedicata a Giancarlo Micheli, che punta a recuperare il principio che è all’origine di una convivenza civile equa e solidale.
È stato siglato l’accordo per la realizzazione del primo parco didattico per l’infanzia della Capitale. Tra circa tre mesi la struttura dovrebbe iniziare le sue attività e questo in prossimità del Palazzetto dello Sport, precisamente nei giardini di viale Tiziano.
Dopo aver “digerito” la notizia shock di ieri sulle dimissioni del papa, dopo aver visto il palinsesto televisivo, completamente catalizzato su questo evento storico, questa mattina già si parla del possibile successore. Chi sarà il nuovo Papa? Come si dice? “Morto un papa se fa un altro”, ed ecco quindi, che l’opinione pubblica, senza attendere la data chiave e l’ora x, delle dimissioni di Papa Ratzinger, fa le sue previsioni! Sarà italiano o straniero? Conservatore o progressista? Sarà la volta storica del primo Papa di colore? Tra i nomi appetibili, tutti da confermare, per adesso ci sono tre cardinali italiani,…
Ancora due giorni ed arriva il giorno più atteso dagli innamorati San Valentino. A Roma, ci sono moltissime cose che potete fare, che ne dite di passare la serata al museo? Il MAXXI di Roma, propone, oltre ad un ingresso omaggio per chi si presenta in due, anche una cena e un laboratorio per gustare il rapporto tra arte e cibo!
Papa Benedetto XVI ha annunciato le sue dimissioni: dal 28 febbraio 2013 rinuncia al pontificato
Si è da poco conclusa la conferenza stampa organizzata in grande fretta al Vaticano, preseduta da padre Lombardi, per dare delucidazioni e risposte all’annuncio shock che è stato dato stamane poco prima delle 12 al Concistoro. Papa Benedetto XVI ha dichiarato in piena lucidità, la sua volontà di lasciare il trono papale perché, probabilmente spinto dal peso dell’età, non si sente più in grado di guidare con impegno e sforzo la Chiesa. Un evento storico, nel passato solo tantissimi secoli fa un Papa (Celestino V nel 1294) lasciò il trono papale, per motivazioni ben diverse, ma da allora non ci…