Autore: Redazione
È stata di recente presentata la convezione firmata il 14 dicembre 2012, per mezzo della quale la maison Fendi ha deciso di donare a Roma Capitale 2 milioni 180 mila euro, che serviranno per il restauro di Fontana di Trevi e circa 300 mila euro per quello del Complesso delle Quattro Fontane.
State già pensando a cosa fare per San Valentino? Siete di quelli che pensano che è una giornata come tutte le altre e che non c’è bisogno festeggiare? C’è una iniziativa che però vale la pena conoscere: Innamorati dell’Arte!
“Il mondo salvato dai ragazzini” è una raccolta di poesie, dialoghi e testi teatrali di Elsa Morante, pubblicata nel 1968. “La serata a Colono” fa parte proprio di tale raccolta ed è l’unica opera teatrale scritta dalla Morante. Si tratta di una sorta di parodia di “Edipo a Colono” di Sofocle, ma può anche considerarsi una particolare di “risposta” al film di Pier Paolo Pasolini, “Edipo re” (1967).
Dopo il sold out dello scorso novembre, gli Stadio hanno deciso di tornare all’Auditorium della Conciliazione, aggiungendo una nuova data al loro tour: il 27 marzo 2013!
La magia e l’illusionismo hanno sempre affascinato sin dai tempi antichi, una seduzione che è rimasta intatta sino ai giorni nostri. Dal 31 gennaio 2013 al 10 febbraio 2013 ci sarà, al Teatro Olimpico, la decima edizione di Supermagic!
Debutta al Teatro Sistina, dal 20 gennaio al 17 febbraio 2013 – liberamente tratto dall’omonimo e celebre film inglese del 1997 – il musical The Full Monty, per la regia di Massimo Romeo Piparo, la direzione musicale di Emanuele Friello, le coreografie di Bill Goodson ed un cast di grandi professionisti nonché simpatici attori.
È possibile il riscatto sociale? Vi è, magari, un prezzo da pagare per ottenerlo? Il tema dell’avanzamento sociale è al centro del secondo film di Pier Paolo Pasolini, intitolato “Mamma Roma” e realizzato nel 1962. Il ruolo tragico della protagonista verrà affidato ad un gigante del cinema italiano, Anna Magnani, che contribuirà moltissimo alla riuscita complessiva del film. La grandezza di “Mamma Roma” è il tentato incontro fra chi vive ai margini (la prostituta e suo figlio) e la società borghese. Il riscatto sociale appare come l’unica salvezza ma ciò, alla fine, si rivelerà essere solo una brutta illusione.
Giuseppe Gioachino Belli è stato, senza dubbio, la voce della romanità nel corso del XIX secolo e questo grazie all’uso sapiente del dialetto romanesco nei suoi sonetti. Per celebrare il 150° anniversario della sua morte, si svolgeranno svariati incontri al Teatro Argentina (ingresso libero); il tutto organizzato dal Centro Studi Giuseppe Gioachino Belli con il coordinamento di Marcello Teodonio.
I suoi brani sono dei successi planetari, è uno dei Dj più famosi al mondo, e torna a Roma dopo due anni! Stiamo parlando di David Guetta, che sarà al Palazzo dei Congressi il prossimo 2 febbraio!
Steve Harris, bassista, fondatore e leader degli Iron Maiden, ha pubblicato un album come solista. La notizia ha fatto il giro del mondo e l’interesse per “British Lion” è subito stato enorme, tuttavia dopo l’uscita in molti lo hanno criticato o, addirittura, bocciato in pieno.