Autore: Redazione
Due interessanti mostre al Museo Carlo Bilotti, presso l’Aranciera di Villa Borghese: “Franco Mulas. S-paesaggi. Opere dal 1980 al 2013” e “Innocenzo Odescalchi. Prima dei geografi. Installazione e pittura”.
Il progetto Melodie Romane che giunge alla sua decima edizione propone lo spettacolo “All’Osteria dei magnaccioni” messo in scena dal maestro Paolo Gatti e a cura dell’Associazione culturale Incontraroma. Le rappresentazioni iniziate il 25 giugno proseguono tutte le sere alle ore ventuno, fino al primo settembre tranne il lunedì, serata dedicata a diverse compagnie teatrali e artisti professionisti. Biglietti da 14 a 16 euro.
Anna: Sei tu che ignori, infame,tutte le leggi di Dio e degli uomini.Non c’è bestia che sia tanto feroceda non conoscere almeno un briciolodi pietà.Riccardo: Ma io non la conosco, perciò non sono bestia.Sono due personaggi del “Riccardo III” di Shakespeare, dramma in 5 atti (composto probabilmente fra il 1591 ed il 1592) che fa parte della tetralogia minore sulla storia inglese. L’opera in questione è una drammatizzazione delle vicende storiche che hanno visto come protagonista Riccardo III d’Inghilterra, re dal 1483 fino alla sua morte avvenuta due anni dopo. Il dramma di Shakespeare ha contribuito a renderlo un personaggio…
In piazza di Cinecittà si trova una palazzina abbandonata, ma si tratta in realtà dell’ex sede dell’Istituto Luce, che in passato è stato luogo adibito allo sviluppo e montaggio dei film. Il fotografo Riccardo Ghilardi ci si è imbattuto per caso e ne è rimasto rapito. Proprio in questo luogo di decadente bellezza, egli ha deciso di ambientare ”Donne in luce”, una serie di scatti a celebri attrice italiane per dare nuova vita ai personaggi immersi nelle pellicole bruciate.
Quante volte l’estate complice il caldo e il cielo sereno, la sera vi siete “persi” a guardare le stelle, fantasticando se c’è vita oltre la nostra? Se siete amanti delle stelle e volete conoscere un po’ di più sul nostro cosmo, non perdete Astrosummer 2013 sino al 1 settembre 2013!
“Small Talks in Trio” è un progetto che vede Joe Barbieri, Giacomo Pedicini e Antonio Fresa rileggere, nella forma più intima e spoglia, le canzoni del musicista e produttore napoletano.
Il Gay Village è uno degli appuntamenti di rilievo dell’Estate Romana e questo oramai da un bel po’ di anni. Si tratta di uno dei principali ritrovi della comunità omosessuale, ma non solo; questo perché coi suoi eventi richiama spesso un pubblico eterogeneo.
Cinema e musica Jazz e degustazione di ottimi vini, questo è il programma di Arene di Roma dal Chiostro di San Pietro in Vincoli.
Michele Placido alle Terme di Caracalla con “Un bacio sul cuore”, un omaggio a Giuseppe Verdi
Sono tante le celebrazioni in occasioni del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi. Alle Terme di Caracalla, da venerdì 9 agosto a sabato 10 agosto 2013 (con inizio alle ore 21) si svolgerà proprio un altro evento, che vedrà sullo stesso palco due attori del calibro di Michele Placido ed Isabella Ferrari.
Immaginate di poter dare uno sguardo al mondo solo da una terrazza, dite che è impossibile? Non lo è per l’evento che si terrà sino al 5 settembre 2013 dalla terrazza Aldovrandi.