Autore: Redazione

Il Just Music Festival, insieme ad Ex-Dogana, comunica che viste le diverse preoccupazioni mosse nei confronti dell’esibizione di Sizzla Kalonji da diverse parti sociali e considerate le posizioni di tutte le realtà coinvolte nella manifestazione, ha deciso di annullare l’esibizione del musicista giamaicano, per rispetto verso i temi sollevati e soprattutto in linea con la propria visione della musica e dell’arte come linguaggio che unisce anziché dividere. La direzione del festival esprime tuttavia il proprio dispiacere per una campagna dai toni a volte troppo duri nei confronti di un artista di fama mondiale che, se in passato è stato accusato…

Read More

Sabato 17 giugno al Teatro L’ARciliuto, ACHAB presenta Il racconto del Sud, presentazione del settimo numero dei Conversari Che cos’è il Sud? Esiste davvero?Cosa significa produrre arte avendo l’anima a Sud?Dal meridione d’Italia all’India, passando per i testi letterari più importanti, narratori, critici, poeti, registi, fotografi, disegnatori, sceneggiatori, attori, musicisti, giornalisti si sono espressi su questa categoria, che prima ancora che geografica si dimostra filosofica e spirituale.Ne è venuto fuori un racconto corale che sprigiona suggestioni visioni profumi, e che invita il lettore a una riflessione critica profonda e articolata RELATORI Filippo La Porta | Michele Caccamo | Andrea Carraro…

Read More

Al Teatro L’Arciliuto venerdì 16 giugno ritornano a grande richiesta The Mumble Six in concertocon:Lorenzo Fassina (tromba e flicorno)Pasquale Ametrano (sax tenore e flauto)Birte Duking (sax baritono)Giovanni Gea (piano)Roberto Talone (basso elettrico)Maurizio Calipari (batteria) Una originale rivisitazione degli standard jazz degli anni d’oro tra il ’50 e il ’70, inclusi anche brani noti dalla tradizione sud americana. La ricerca delle sonorità si estende attraverso l’idioma e le armonie proprie del linguaggio jazzistico di quegli anni, arricchito da un’attenta selezione di arrangiamenti in pieno stile “hard bop”. Aspetti peculiari delle esecuzioni sono la facilità nella costruzione melodica, un poderoso incipit ritmico…

Read More

Il 15 giugno @ LIVE BOOK, eventi di presentazioni editoriali al teatro Arciliuto, presenta Non siamo stati noi, LA STRAGE DI ERBA DALLA PARTE DI ROSA E OLINDO. Di Paola Pagliari, giornalista scrittrice editore YoucanprintIntervengono con l’autrice:l’avvocato Sabrina Rondinelli, il giornalista Pino Rinaldi, il criminologo Sergio Caruso Programmadalle ore 18.30 musica e drinks al salotto musicaledalle ore 19.00 presentazione del libro nella sala teatro “Non siamo stati noi. La strage di Erbe dalla parte di Rosa e Olindo”dalle ore 20.30 in poi, dopo la presentazione, verrà allestito un Aperitivo Cena al salotto musicale, Euro 10 “La strage di Erba: condannati…

Read More

ROMA ORDINANZA ANTIBIVACCO – MARCO CARDILLI, DELEGATO ALLA SICUREZZA PER ROMA CAPITALE, A RADIO 24: IMPEGNO MASSIMO PER IL CONTROLLO DELLE FONTANE “Sicuramente il nostro impegno sarà massimo, abbiamo coinvolto il comando della Polizia locale e stiamo studiando, già è stato adottato, un provvedimento per la sorveglianza delle fontane.” Così Marco Cardilli, vice capo di gabinetto e delegato alla Sicurezza per Roma Capitale, a Effetto Giorno su Radio 24, in merito all’ordinanza anti bivacco che dovrebbe proteggere le fontane di Roma dal degrado e spiega: “Ovviamente le fontane sono elencate, sono fontane di grande pregio e sono 37 fontane, ovviamente…

Read More

E’ “Quo Vado” il film che inaugura la quarta edizione di Cinemando, la manifestazione di cinema all’aperto, gratuita, che prende il via venerdì 16 giugno alle 21 nell’area verde tra via Menzio e via Battaglia. Commedia frizzante questa con Checco Zalone, incentrata sulla figura sempre attuale del bamboccione che aspira ad una vita senza responsabilità di alcun genere. A seguire: il 24 giugno il film di animazione “Zootropolis”, e il 30 giugno il cult “Fracchia la belva umana”. Partner della manifestazione l’emittente televisiva locale Canale Dieci. E prima di ogni film saranno proiettati i cortometraggi inviati da chi ha aderito…

Read More

Tutte le donne del potere, che nel corso dei secoli hanno reso grande Roma, saranno le protagoniste di questa passeggiata originale e molto intrigante! Sante e prostitute, madri e figlie, mogli e amanti, immensamente ricche o provenienti dai bassifondi, saranno loro a raccontarci, attraverso i luoghi, le loro storie fatte di potere, odio, amore, vendetta, fede. Un viaggio tra fantasia e realtà per scoprire le figure che ancora oggi sono parte integrante della tradizione romana, scoprendo quanto Roma stessa sia in realtà una città tutta al femminile! Quando Mercoledì 21 Giugno 2017 alle ore 21:00 Dove Piazza Farnese, davanti…

Read More

Solo nella giornata del 24 Giugno apre in via eccezionale la chiesa dei dannati, dedicata a San Giovanni Battista, morto decapitato secondo il racconto biblico. Nascosta dietro il Foro Boario, questa chiesa cinquecentesca racconta una parte importante della buia e triste storia di Roma. Era infatti la chiesa gestita dai frati che si occupavano di accompagnare il condannato a morte fino al patibolo per essere giustiziato dalla ferrea legge papale. Qui si possono ancora ammirare alcuni cimeli di straordinaria importanza e le botole che conservano le ossa di alcuni degli uomini e donne che nel corso della storia hanno perso…

Read More

Venite con noi a scoprire le antiche storie e le numerose tradizioni legate alle leggende nate intorno agli spiriti e ai fantasmi che popolano le vie di Roma. Un itinerario nel cuore della città per rivedere i luoghi che hanno visto nei secoli protagonisti alcuni personaggi legati al passato di Roma, come Giulio Cesare e Mastro Titta, oppure alla fantasia popolare come il “soldato innamorato” e che per vari motivi continuano a far sentire la loro presenza soprannaturale. Un viaggio tra l’esoterico e il reale per scoprire un altro volto della città, quello più misterioso e affascinante. Quando Sabato 24…

Read More

Quando la morte diventa arte nascono capolavori insoliti come la cripta dei Cappuccini, nascosta nella Roma sotterranea. Qui infatti in passato qualche artista ignoto ha voluto regalare l’immortalità ai padri cappuccini sepolti nel cimitero sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione in Via Veneto, disponendo le ossa in modo tale da creare decorazioni assolutamente uniche nel loro genere. La visita alla cripta è assolutamente da non perdere, così come il percorso all’interno del museo dei cappuccini dove è custodito anche un quadro di Caravaggio! Quando Domenica 25 Giugno 2017 alle ore 10:00 Dove Via Vittorio Veneto 27, all’ingresso del…

Read More