Autore: Redazione
Al Palazzo dei Congressi, l’appuntamento che anticipa tutte le novità per gli sposi 2018, con curiosità e proposte per trasformare il giorno del sì in un evento speciale e su misura. Diverse esigenze, gusti differenti ma sempre un sogno in comune: rendere magico il proprio giorno del matrimonio! Con questo obiettivo in testa, le coppie di futuri sposi possono scoprire – dal 5 all’8 ottobre a Palazzo dei Congressi – tutte le mode e le ultime novità per le nozze del prossimo anno: RomaSposa – Salone d’Autunno è infatti l’evento che permette di conoscere in soli quattro giorni le soluzioni…
CONVERSAZIONI D’AUTORE: incontri con i protagonisti delle collezioni del MAXXI, martedì 13 giugno 2017, ore 18.00 MARK BRADFORD in conversazione con Hou Hanru, Direttore Artistico MAXXI Introducono Bartolomeo Pietromarchi, Direttore MAXXI Arte e Kimberly Bowes, Direttrice American Academy in Rome in collaborazione con l’American Academy in Romee il supporto dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia MAXXI, Spazio Incontri Internazionali d’ArteIngresso € 5, € 4 per i possessori della card myMAXXIl’acquisto del biglietto dà diritto a un ingresso ridotto al museo (€ 8) entro una settimana dall’emissione E’ l’artista che rappresenta gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia 2017, attualmente in corso.…
A giugno Perfetti sconosciuti, Fiore, Non essere cattivo e molti altri titoli in visione gratuita Continua all’Ex Dogana di Roma la rassegna cinematografica di Salotto Cinema, proposta per l’estate romana dalla rivista freepress dedicata al nuovo cinema italiano Fabrique du Cinéma, con una programmazione che prevede ad ingresso gratuito, la proiezione di pellicole d’autore, incontri con registi, critici e attori presso gli spazi dell’ex Scalo merci di San Lorenzo. Dal martedì alla domenica, le serate daranno la possibilità di godere del meglio della cinematografia contemporanea italiana ed internazionale in modo informale ed in totale relax sui divani e le poltrone…
Non prendete appuntamenti per il 30 luglio 2017, all’Auditorium Parco della Musica vi aspetta Alvaro Soler con il suo “Summer Tour”.
Sino al 9 luglio 2017 nel Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro c’è la mostra “Dai Crivelli a Rubens. Tesori d’arte da Fermo e dal suo territorio”.
Dal 17 giugno al 3 agosto 2017 torna all’ Auditorium Parco della Musica Luglio Suona Bene 2017!
Dal 7 luglio al 16 luglio 2017 al Globe Theatre di Roma ci sarà Gigi Proietti in Edmund Kean di Raymund Fitz Simons.
Dal 15 giugno all’8 luglio 2017 Mascaradas: Rituali d’inverno a Zamora, Sala Dalí dell’ Instituto Cervantes di Roma 15 giugno ore 18 vernissage mostra (ingresso gratuito) Inaugura giovedì 15 giugno alle ore 18, presso la Sala Dalì dell’Istituto Cervantes di Roma (piazza Navona, 91), la mostra “MASCARADAS, ritos de invierno en Zamora”, un progetto fotografico e documentale che permette di avvicinarsi alle arcaiche celebrazioni in maschera che si mettono in scena ancora oggi nella provincia di Zamora. Queste feste, dal grande valore simbolico e culturale, sono sopravvissute nel tempo in una ventina di paesi della penisola iberica, al confine tra…
ATLETICA, GOLDEN GALA: TORTU 20.34 E POKER DI WORLD LEADIl Golden Gala Pietro Mennea 2017 regala grandi emozioni con quattro record mondiali stagionali, un record del meeting e la sensazionale prestazione di Filippo Tortu, quarto sui 200 metri (20.34/0,6), quarta prestazione italiana di sempre e seconda under 20 a sei centesimi dal 20.28 di Andrew Howe. Primati mondiali 2017 firmati per tre quarti al femminile, dall’olandese Sifan Hassan sui 1500 metri (3:56.22, record del Golden Gala), dalla kenyana Hellen Obiri sui 5000 metri (14:18.37, quinto crono all-time e primato nazionale) e dal duo di ori olimpici di Rio Katerini Stefanidi…
Teatro comico lunedì 12 giugnoi “Sono una donna laceroconfusa” di e con Grazia Scuccimara
Teatro comico lunedì 12 giugno 2017 alle ore 21.00 nel giardino interno “Sono una donna laceroconfusa” di e con GRAZIA SCUCCIMARRA. In modo satirico e pungente, diretto ed ironico, gli spettacoli della Scuccimarra hanno sempre trattato degli avvenimenti che via via hanno segnato la nostra società: quasi un teatro-cronaca, ma con l’intento di curiosare maliziosamente – divertendosi a coglierne i paradossi – tra le pieghe più nascoste del pubblico e del privato.Ed allora divertiamoci insieme a vedere a che punto siamo, vediamo chi eravamo e chi siamo oggi, vediamo se quello che la Scuccimarra diceva, indietro negli anni, con arguzia,…