Autore: Redazione
Mentre il Paese attraversa un difficile periodo congiunturale, da più parti si sollevano appelli per un deciso cambio di rotta, con particolare riferimento all’immenso patrimonio di beni culturali, d’arte e di tradizioni che non riesce ancora a tradursi in opportunità per gli italiani di oggi e di domani.
GRANDE SUCCESSO DELLA MOSTRA “PIERO TOSI ESERCIZI DI BELLEZZA” AL PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Prosegue con grande successo la mostra “Piero Tosi. Esercizi sulla bellezza. Gli anni del CSC 1988-2016” al Palazzo delle Esposizioni di Roma
Dopo lo straordinario successo dello scorso anno con più di 10.000 presenze, torna REF Kids + Family, la sezione del Romaeuropa Festival curata da Stefania Lo Giudice interamente dedicata ai bambini e alle loro famiglie.
Roma, 8 novembre 2018 – Al via una nuova settimana di Contemporaneamente Roma 2018, manifestazione dedicata alla produzione culturale contemporanea, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE e con i principali enti e istituzioni culturali della città. Le attività di comunicazione sono realizzate con il supporto di Zètema Progetto Cultura.
Per la prima volta nella Capitale, dal 9 novembre l’Ala Brasini del Complesso del Vittoriano ospita le opere dell’artista belga Julien Friedler nella mostra monografica Behind the world.
Roma, 7 novembre 2018 – Dall’8 novembre al 2 dicembre 2018, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma ospita New Perspective, un evento dedicato alla promozione e lo sviluppo della ricerca scientifica sulle malattie ematologiche, con lo scopo di informare e sensibilizzare alla lotta contro i tumori del sangue, con particolare attenzione al mieloma multiplo.
Romaeuropa:al Maxxi dalla sinfonia per frullatori alla Corazzata Potëmkin musicata, l’11/11 la migliore musica sperimentale
Romaeuropa:al Maxxi dalla sinfonia per frullatori alla Corazzata Potëmkin musicata, l’11/11 la migliore musica sperimentale
Non uno ma ben tre Pulcinella raccontano la storia di Hansel e Gretel, due fratelli abbandonati nel bosco dalla loro stessa famiglia.
Pensaci, Giacomino nasce in veste di novella del 1915 per poi avere la sua prima edizione teatrale, in lingua, nel 1917. Tutti i ragionamenti, i luoghi comuni, gli assiomi pirandelliani sono presenti in questa opera. Un testo di condanna, condanna di una società becera e ciarliera, dove il gioco della calunnia, del dissacro e del bigottismo è sempre pronto ad esibirsi.
FESTA AL PARCO: SABATO 10 E DOMENICA 11 NOVEMBRE PARCO IN FESTA DAL CENTRO DELLA CITTA’ ALLE PENDICI DEI CASTELLI
Troverete postazioni informative dedicate alla Festa aPiazza Numa Pompilio, Cartiera Latina,Centro Servizi Appia Antica,Casale ex Mulino, Casa del Parco, Tor Fiscale, Acquedotti, Tenuta di Tormarancia(piazza Lante e viale Londra); Santa Maria delle Mole. E in ogni sito sono previsti attività per bambini, visite guidate, musica e food!