storia italiana

#Pasolini #TeatroVascello #storiadelleborgate #EZrome

“Il Paradiso di Accattone” al Teatro Vascello immerge gli spettatori nella Roma degli anni ’60. Basato sul libro di Pier Paolo Pasolini e vivacizzato da musica live, il reading vuole svelare gli scorci di una vita fatta di aspirazioni e solitudine. Una produzione che celebra un periodo storico unico e irripetibile.

#teatro #efummovivi #resistenza #EZrome

“E fummo vivi”, scritto e diretto da Veronica Liberale, porta in scena al Teatro Trastevere la storia della resistenza popolare nel quartiere di San Lorenzo negli anni ’20. Con un cast di talentuosi attori, l’opera fa rivivere le lotte e le emozioni di un’umanità combattiva, illuminando una delle pagine più buie della storia italiana.

#Risorgimento #soldatini #modellismo #EZrome

Scopri l’arte del modellismo storico al Museo della Repubblica Romana con “I volontari di Garibaldi”. Un evento arricchito da slideshow e collezioni private che svela il Risorgimento attraverso miniature artistiche. Partecipa al dialogo con Mara Minasi e Ugo Giberti il 7 settembre 2025 a Roma.

La rassegna “Schermi di Piombo”, ideata da Leonardo Scuderi e ospitata all’Eur Social Park, si prepara a proiettare l’8 luglio “Il Divo” di Paolo Sorrentino. L’evento includerà un dibattito con ospiti noti come Michele Placido. L’iniziativa unisce cinema e storia per sensibilizzare il pubblico su temi cruciali dell’Italia anni ’70 e ’80.

#SchermiDiPiombo #StoriaItaliana #CinemaEDibattito #EZrome

“Schermi di Piombo” è la rassegna cinematografica che esplora l’Italia degli anni ’70 e ’80 attraverso proiezioni e dibattiti. Dal 3 giugno al 22 luglio, l’Eur Social Park ospiterà film significativi e testimonianze intense, guidando il pubblico in un dialogo tra passato e presente. Un’opportunità unica per riflettere sulla memoria collettiva nazionale.