La stagione teatrale 2025-2026 vede il Teatro Vascello aprire le sue porte con una proposta affascinante: “Il Paradiso di Accattone”. Questo spettacolo, ideato da Paola Pitagora e Massimo Luconi, offre un’immersione nella Roma degli anni ’60 attraverso un reading tratto dal libro “Accattone” di Pier Paolo Pasolini. Si tratta di una produzione esclusiva che analizza un periodo cruciale della vita del famoso autore italiano, intrecciando letteratura, cinema e vita personale.
Un viaggio nella Roma degli anni ’60
“Il Paradiso di Accattone” è molto più di un semplice spettacolo teatrale. È una finestra che si apre su uno dei periodi più evocativi della storia culturale di Roma. Pier Paolo Pasolini, figura centrale di questo racconto, viene esplorato attraverso un reading raffinato e coinvolgente, concepito dalla mente di Paola Pitagora e Massimo Luconi. Lo spettacolo si avvale della musica dal vivo di Mirio Cosottini alla tromba, che contribuisce a ricreare le atmosfere rarefatte dell’epoca.
L’opera “Accattone”, pubblicata nel 1961, rappresenta un documento di quel sottoproletariato romano che viveva nella periferia della città, solitamente ai margini anche nella narrativa. Pasolini racconta di un mondo senza speranza, dove la morte sembra spesso essere l’unica via d’uscita dalla disperazione quotidiana. Attraverso “Il Paradiso di Accattone”, viene restituito il contesto di questa narrazione, arricchito da spaccati di vita vissuta e amicizie che hanno influenzato l’autore, evidenziando le difficoltà di un giovanissimo Pasolini che muoveva i primi passi come cineasta.
La vita e le sfide di Pier Paolo Pasolini
Nasce nel contesto di una Roma in trasformazione la spinta di Pasolini verso il cinema. L’autore, infatti, abbandonò l’insegnamento a Ciampino per dedicarsi alla sceneggiatura, collaborando con illustri registi dell’epoca come Federico Fellini e Mauro Bolognini. Quest’ultimo fu fondamentale nel dare a Pasolini l’opportunità di dirigere il suo primo film, “Accattone”, che sebbene dovesse inizialmente essere prodotto da Fellini, trovò poi in Alfredo Bini e Bolognini i suoi sostenitori.
Il reading di Paola Pitagora non solo rievoca queste esperienze di Pasolini, ma offre agli spettatori un assaggio della sua capacità di raccontare la realtà quotidiana e la vita delle borgate romane, viste attraverso l’occhio acuto di un intellettuale inquieto e sempre in movimento. La narrazione coinvolgente di Pitagora riesce a catturare l’essenza emotiva di un periodo storico complesso e ricco di contrasti, mettendo in risalto le aspirazioni e le delusioni di un giovane artista come Pasolini.
Atmosfere e suggestioni al Teatro Vascello
La produzione del Teatro Vascello permette agli spettatori di rivivere le atmosfere uniche della dolce vita romana, un’epoca in cui la città rappresentava il crogiolo della cultura cinematografica e letteraria in Italia. L’allestimento scenico e la regia di Massimo Luconi ricreano con sensibilità quel clima struggente che caratterizzava la Roma degli anni ’60, un periodo di ansia di successo mischiata a una profonda solitudine esistenziale.
Grazie alla performance di Paola Pitagora, il pubblico può percepire la passione per il cinema e l’intenso desiderio di emergere, sentimenti che animavano Pasolini e la sua ricerca di una collocazione nel mondo artistico. La sua capacità di narrare le storie del sottoproletariato romano rappresenta una delle colonne portanti della cultura italiana del Novecento, e il Teatro Vascello si propone come luogo ideale per riscoprire e celebrare queste storie.
Info utili
Per chi fosse interessato all’esperienza immersiva offerta da “Il Paradiso di Accattone”, gli spettacoli al Teatro Vascello inizieranno il 7 ottobre 2025 alle ore 21. Gli orari delle rappresentazioni sono dal lunedì al venerdì alle 21, il sabato alle 19 e la domenica alle 17. La sede del teatro è in Via Giacinto Carini 78, nel quartiere Monteverde di Roma.
I biglietti sono disponibili a partire da 25 euro per il prezzo intero, con riduzioni per over 65 (20 euro), cral e convenzionati (18 euro) e studenti (16 euro). Per ulteriori informazioni, si può contattare il Teatro Vascello ai numeri 06 5881021 e 06 5898031.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)