La rassegna cinematografica “Schermi di Piombo” invita il pubblico a rivivere importanti momenti della storia italiana attraverso la settima arte. Ideata da Leonardo Scuderi, la manifestazione si tiene presso lo spazio Eur Social Park a Roma e affronta i decenni cruciali per l’Italia degli anni ’70 e ’80. Ogni martedì sera, le proiezioni di film di successo sono arricchite da dibattiti con ospiti illustri. Il prossimo appuntamento, l’8 luglio 2025, vedrà protagonista il film di Paolo Sorrentino “Il Divo”, che racconta la vita del politico italiano Giulio Andreotti. Questa particolare proiezione sarà accompagnata da un talk condotto dalla giornalista Angela Camuso, con la partecipazione di Michele Placido, Enrica Bonaccorti e Marco Travaglio. La serata, oltre a proporre un intrattenimento di qualità, si propone di offrire un’opportunità di riflessione sulla storia recente del nostro paese.
Una rassegna che unisce storia e cinema
“Schermi di Piombo” si distingue per la sua capacità di fondere la passione per il cinema con l’interesse per la storia. La rassegna si svolge in un contesto suggestivo, l’Eur Social Park, un luogo che diventa teatro di proiezioni e dialoghi appassionati. Il programma delle serate è strutturato per attrarre un pubblico vasto e variegato, registrando una partecipazione significativa di giovani e studenti. Si tratta di un’iniziativa che sfrutta il potere evocativo del grande schermo per stimolare un dibattito su tematiche importanti e far rivivere alle nuove generazioni i momenti cruciali della storia italiana.
Il cuore della manifestazione risiede nell’obiettivo di far sì che il cinema non sia solo veicolo di semplice intrattenimento. “Schermi di Piombo” si prefigge di essere un motore di riflessione e consapevolezza, usando le pellicole come mezzo per scoprire e approfondire la memoria storica del nostro paese. Ogni proiezione è preceduta e seguita da un talk che coinvolge nel dibattito personalità di spicco, capaci di arricchire la visione dei film con le loro esperienze e competenze.
“Il Divo”: un film per riflettere sul potere
La proiezione di “Il Divo” l’8 luglio è uno degli eventi più attesi della rassegna. Il film di Paolo Sorrentino racconta la vita di Giulio Andreotti, politico di spicco nella storia italiana, noto per il suo ruolo controverso e per il processo di Palermo per collusioni mafiose. Questa pellicola offre allo spettatore non solo un ritratto cinematografico potente, ma anche un’occasione per comprendere meglio il complesso panorama politico dell’epoca.
Durante la serata, il film sarà seguito da un talk condotto dalla giornalista Angela Camuso, che vedrà la partecipazione di ospiti illustri come Michele Placido, Enrica Bonaccorti e Marco Travaglio. L’incontro promette di essere un momento di approfondimento unico, in cui si discuteranno non solo aspetti biografici del personaggio storico, ma anche le implicazioni e le ripercussioni della sua azione politica nel contesto italiano e mondiale.
Un evento che promuove la consapevolezza sociale
La rassegna “Schermi di Piombo” non si limita a presentare film di qualità, ma si propone di diventare un punto di riferimento per chi desidera comprendere meglio le dinamiche storiche e sociali che hanno caratterizzato l’Italia degli ultimi decenni. Il patrocinio del Comune di Roma e la collaborazione con Eur Spa e medias partner come Eur District Municipio IX sottolineano l’importanza dell’iniziativa nel panorama culturale della Capitale.
Questa kermesse rappresenta un’importante occasione per il pubblico di interagire con esperti e testimoni diretti di quegli anni. È un’opportunità per far emergere riflessioni profonde che ci invitano a non dimenticare il passato e a utilizzarlo come strumento di crescita per il futuro. Il cinema, in questo contesto, diventa un veicolo potente non solo di emozioni, ma anche di formazione culturale e politica.
Info utili
L’evento “Schermi di Piombo” è ad ingresso gratuito e si svolge ogni martedì dalle 19:00 alle 0:00 presso viale di Val Fiorita (c/o Eur/Magliana). Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito online di Eur Social Park.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari.)