Inaugurando la nuova stagione, il Teatro Palladium di Roma si prepara ad una celebrazione dell’arte in tutte le sue forme. Dal 3 ottobre fino a maggio 2026, il teatro offrirà una vasta programmazione di eventi, con oltre 200 giorni dedicati a spettacoli di teatro, cinema, musica, danza e filosofia. Saranno più di 100 gli appuntamenti che trasformeranno il Teatro Palladium in un crocevia di incontri e scambi culturali, un vero e proprio “atlante” dove le diverse forme artistiche si intrecciano e si confrontano.
Un programma ricco e diversificato
La stagione 2025/2026 del Teatro Palladium si distingue per la sua straordinaria varietà e la profondità dei temi trattati. L’apertura il 3 ottobre con “Dona nobis pacem” di Alessandro Solbiati segna l’inizio di un percorso che vede alternarsi sul palco spettacoli di teatri affermati e compagnie emergenti. Tra i protagonisti di spicco, i Leoni d’Oro Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che torneranno nella cornice di “Audience Revolution”, e la compagnia Fanny & Alexander, celebre per i suoi reading che mescolano testo e performance visiva.
Non mancano appuntamenti dedicati alla musica con la rassegna “Vite in Musica”, che propone biopic sotto la guida di Luca Aversano ed Enrico Carocci, e all’opera, con la Roma Tre Orchestra. Inoltre, il Dams Music Festival continua a essere un palcoscenico privilegiato per i talenti emergenti. Questi eventi non solo esplorano diversi generi musicali, ma incoraggiano anche la partecipazione di giovani ed artisti emergenti.
Cinema, filosofia e impegno sociale
Oltre al teatro e alla musica, il cinema gioca un ruolo da protagonista nella programmazione del Teatro Palladium. Spiccano il “Med Film Festival” e la partecipazione alla “Festa del Cinema di Roma”, che offrono un’opportunità unica di vedere lavori di registi internazionali in anteprima. La settima arte, qui al Palladium, viene esplorata nei suoi rapporti con la musica grazie a eventi come “Movie to Music”, che assegna premi alle migliori produzioni audiovisive su tematiche musicali.
Il ciclo “Filosofia in dialogo V”, che si tiene in occasione della giornata mondiale della filosofia il 21 novembre, rappresenta un’opportunità per il teatro di farsi centro di dialogo e riflessione, accogliendo dibattiti su temi complessi e contemporanei. Accanto a filosofia e cinema, anche l’impegno sociale è un tema portante della stagione, come dimostra “La mafia non è musica”, serata che vede la partecipazione di Luisa Impastato in un racconto di resistenza e speranza.
Il teatro incontra la contemporaneità
Il Teatro Palladium, grazie a una programmazione internazionale e alle collaborazioni con artisti di rilievo come Peppe Servillo e Massimo Popolizio, continua a essere un’importante piattaforma culturale in cui la contemporaneità trova voce. Il “Festival Lusofonie” e “Herencias” celebrano rispettivamente la cultura lusofona e spagnola attraverso spettacoli che rievocano tradizioni e memorie.
L’articolata stagione, inoltre, introduce “Shakespeare Encore”, che invita a riscoprire il Bardo attraverso reinterpretazioni moderne, unendo giovani talenti e voci affermate del mondo del teatro. Gli appuntamenti con Zerocalcare e le performance di Arturo Cirillo arricchiscono ulteriormente una stagione capace di parlare a una vasta audience, inclusa la Generazione Z, coinvolta direttamente nei dialoghi artistici attraverso iniziative come “Online/Onlife”.
Info utili
La stagione del Teatro Palladium si estende dal 3 ottobre 2025 a maggio 2026 con una ricca serie di eventi. Per prenotazioni e biglietti, i biglietti sono disponibili al numero 06 57332772.
Maggiori dettagli sulla programmazione sono reperibili sul sito ufficiale.
(in foto Peppe Servillo; credits ph Stefano Cioffi)