L’evento Opera Boat, in scena dal 19 al 23 maggio al Parco Centrale del Lago dell’EUR a Roma, rappresenta un’audace fusione tra opera lirica e musica dal vivo in un contesto unico: una barca in movimento. Questo progetto innovativo è stato concepito dall’associazione culturale E45 per portare la musica classica contemporanea in un contesto urbano, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza multisensoriale immersiva. Lasciando da parte i tradizionali contesti teatrali, questo evento permette ai visitatori di vivere un nuovo modo di percepire la musica, integrata nell’ambiente naturale del famoso laghetto romano.
E45: l’associazione che sfida le convenzioni musicali
L’associazione culturale E45 si è sempre distinta per il suo approccio innovativo alla fruizione musicale. Da anni, E45 si impegna a ridurre le barriere tra il grande pubblico e la musica contemporanea attraverso progetti che connettono l’arte musicale ai più diversi contesti urbani. Esemplare, in questo senso, è l’iniziativa “Operai all’Opera”, che racconta l’opera lirica dal dietro le quinte o “Music Market Box”, che ha trasformato i box vuoti nei mercati di periferia in palcoscenici per concerti live.
Tra questi progetti sorprendenti si colloca ora Opera Boat, con la sua proposta di portare la musica dal vivo in movimento sull’acqua. Attraverso questo progetto, E45 ha l’ambizioso scopo di esplorare nuove modalità di fruizione dell’arte, abbattendo le tradizionali barriere tra artista e spettatore. Questa esperienza non solo rivoluziona il modo di intendere un concerto, ma garantisce anche una riscoperta del rapporto tra spazio, tempo e sonorità, in una cornice suggestiva e fuori dal comune come quella del Parco Centrale del Lago dell’EUR.
Opera Boat: un viaggio musicale tra acqua e note
La rassegna Opera Boat si suddivide in cinque serate, ognuna caratterizzata da una composizione musicale diversa, tutte eseguite da un duo composto da un cantante lirico e un musicista. Questo viaggio musicale include opere come “Arie e interludi” di Alessio Romeo per soprano e violino, fino a “Butterfly Boat” di Diego Tripodi per soprano leggero e oboe, rendendo ogni giorno unico.
Ogni spettacolo dura circa venti minuti e sfrutta il movimento del battello non solo come mezzo, ma come parte integrante della traduzione artistica, creando un’esperienza immersiva unica nel suo genere. Gli spettatori imbarcano presso La Barcheria e possono godere del paesaggio idilliaco mentre si lasciano coinvolgere dalla musica, passando accanto a punti d’interesse come il Giardino delle Cascate. Questo contesto dinamico invita i partecipanti a una riscoperta non solo dell’opera lirica, ma anche del paesaggio urbano.
Il programma di Opera Boat: esplorazioni sonore
Ogni giorno della rassegna presenta una nuova composizione. Il 19 maggio, ad esempio, il pubblico potrà apprezzare “Arie e interludi” di Alessio Romeo, una rivisitazione del “Trittico” di Puccini. Seguono “Happy Ending” di Livia Malossi Bottignole e “L’ombra d’un sorriso” di Marco Pedrazzi, che reinterpretano celebri opere con un tocco contemporaneo. Quest’ultimo offre un enigmatico omaggio alla “Turandot” di Puccini, eseguito per tenore e tromba. Il penultimo giorno è dedicato a “The Wood” di Bernardo Lo Sterzo, che celebra il “Sogno di una notte di mezza estate” di Benjamin Britten.
Questo percorso culmina il 23 maggio con “Butterfly Boat” di Diego Tripodi, una reinterpretazione commovente della “Butterfly” di Puccini eseguita da una soprano leggero e un oboe. Ogni opera è pensata per interagire con l’ambiente e il movimento del battello, creando una sinergia tra musica e natura che è rara da trovare nelle tradizionali esibizioni operistiche.
Info utili
La partecipazione a Opera Boat è gratuita, ma richiede la prenotazione obbligatoria attraverso la piattaforma Eventbrite. Gli spettacoli si svolgono dal 19 al 23 maggio presso il Parco Centrale del Lago dell’EUR a Roma, con tre turni di esibizioni giornaliere alle ore 17:00, 18:00 e 19:00. Gli spettatori si imbarcano presso La Barcheria, ubicata lungo la Passeggiata del Giappone dal lato di Viale Oceania.
Rimanere aggiornati sugli sviluppi e nuove iniziative dell’associazione E45 è possibile consultando il sito web dell’organizzazione, dove ulteriori dettagli sulla rassegna Opera Boat e altri eventi futuri sono facilmente accessibili.
(Fonte e immagine: Francesca Di Belardino e Valentina Pettinelli – Ufficio stampa HF4)