Tosca torna a incantare il pubblico romano con una nuova edizione di “D’Altro Canto”, uno spettacolo che unisce musica, narrazione e incontro tra artisti all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Questo appuntamento, caratterizzato da atmosfere uniche e dalla presenza di ospiti d’eccezione, continua a evolversi mantenendo la sua essenza di spazio creativo e dialogico.
Il progetto “D’Altro Canto”: uno spazio creativo in continua evoluzione
“D’Altro Canto” è più di un semplice spettacolo musicale: è un’iniziativa nata dall’ispirazione di Tosca insieme a Giorgio Cappozzo, Valentina Romano, Alessandro Greggia e il direttore musicale Joe Barbieri. Il progetto, nato inizialmente come programma radiofonico su Radio Rai3, si è trasformato in un happening teatrale. Seguendo il modello del “sarau” brasiliano, una forma di intrattenimento che unisce musica e dialogo in un’atmosfera conviviale, “D’Altro Canto” propone un viaggio tra racconti, aneddoti e reinterpretazioni musicali, creando un dialogo giocoso e riflessivo tra gli artisti partecipanti e il pubblico.
La peculiarità di “D’Altro Canto” risiede nella sua capacità di proporre i classici della musica in versioni inedite e linguisticamente diverse, insieme a brani meno conosciuti e scoperte casuali. Questa varietà offre agli spettatori la possibilità di esplorare nuovi paesaggi sonori, mentre Tosca e i suoi ospiti regalano momenti di grande emozione e leggerezza, affrontando temi universali con sottile ironia. L’approccio artistico di Tosca, infatti, mira a trasformare il palco in un ambiente intimo dove la musica diventa uno strumento di condivisione e crescita comune.
Gli appuntamenti del 2025: ospiti e tematiche
Il 9 ottobre, il progetto ha accolto ospiti illustri come Rocco Papaleo, Irene Grandi, Luca Barbarossa e Beatrice Arnera per affrontare il tema del “tradimento”. Questa serata è stata caratterizzata da un’affluenza calorosa e da un’esplorazione musicale e narrativa che ha messo in luce lati nuovi e affascinanti di un tema tanto complesso. Gli artisti, guidati da Tosca, hanno coinvolto il pubblico in un dialogo continuo, facendo emergere considerazioni e spunti di riflessione attraverso la musica e le parole.
Prossimamente, il 19 dicembre, il palco dell’Auditorium accoglierà il tema del “Natale”, con nuovi ospiti pronti a condividere il loro talento e le loro storie. La struttura di “D’Altro Canto”, che presenta ogni appuntamento come un’occasione per scoprire nuovi punti di vista e interpretazioni artistiche, continua ad attrarre un pubblico affezionato che acquista i biglietti ancor prima di conoscere il programma completo. È il segno tangibile di una formula che funziona e che continua a catturare l’attenzione grazie alla sua originalità e al suo innato spirito di esplorazione.
Il successo di Tosca e la sua visione artistica
Dal suo debutto, “D’Altro Canto” ha collezionato successi di pubblico, con sold-out continui che hanno portato lo spettacolo a spostarsi verso sale più capienti. Questo trionfo è il risultato di un lavoro meticoloso e appassionato da parte di Tosca e del suo team, che hanno saputo tradurre una semplice idea in un evento di grande portata culturale. La filosofia alla base di “D’Altro Canto” è quella di fornire una piattaforma per scambi artistici e interazioni autentiche, rendendo ogni appuntamento unico e irripetibile.
Tosca, con il suo carisma e la sua sensibilità artistica, riesce a trasformare il palco in una casa accogliente per gli artisti che la affiancano, creando un’atmosfera intima e amichevole. La scelta di coinvolgere musicisti di vario genere, unita alla direzione musicale di Joe Barbieri, arricchisce ulteriormente l’esperienza del pubblico, portandolo a scoprire affinità sonore spesso inaspettate. In questo contesto, “D’Altro Canto” si configura come una piccola isola di poesia e leggerezza, un rifugio dall’incertezza dei tempi che viviamo.
Info utili
Lo spettacolo “D’Altro Canto” si svolge all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone nella Sala Sinopoli. L’appuntamento del 9 ottobre si è tenuto alle ore 21, mentre il successivo appuntamento è previsto per il 19 dicembre, sempre alle ore 21. I biglietti sono acquistabili tramite ticketone.it. Tosca e i suoi ospiti, accompagnati da un gruppo di musicisti talentuosi, promettono di offrire serate indimenticabili con musica e racconti.
(Foto: TOSCA, ©️Fondazione Musica per Roma – Pasqualini – MUSA)