Il pubblico romano avrà presto occasione di vivere un’esperienza operistica unica e accessibile grazie all’evento “Operai all’Opera – Rigoletto”. Questo format innovativo, proposto da E45, prevede una rivisitazione del classico di Giuseppe Verdi, proponendo una interpretazione insolita, dove le vere star sono coloro che solitamente operano dietro le quinte anziché sul palco: elettricisti, attrezzisti e scenografi. Il format mira a trasformare l’opera in un linguaggio moderno e comprensibile, arricchendo l’esperienza culturale all’interno della cornice suggestiva dei parchi romani. L’evento si svolgerà il 3, 4 e 5 ottobre rispettivamente presso il Teatro del Parco Tor Tre Teste, il Parco Giordano Sangalli e il Parco Gino Strada.
E45 e la rinascita dell’opera con “Operai all’Opera”
Negli ultimi anni, E45 si è affermato come un pioniere nella modernizzazione della tradizione operistica italiana. Attraverso progetti come “Operai all’Opera – Rigoletto”, l’organizzazione ha cercato di avvicinare una vasta fetta di pubblico interessata alla cultura musicale ma intimorita dalla formalità classica delle opere. Il format introduce un racconto diverso, svelando la complessità e la maestria necessarie per realizzare un’opera, mentre valorizza il lavoro delle maestranze di teatro. Questo approccio innovativo permette di rendere l’operistica un evento più democratico e di ampio respiro, affrontabile anche da chi non è un habitué del teatro.
Il progetto affronta una delle opere più celebri di Giuseppe Verdi: Rigoletto. Scritto in origine come “Le roi s’amuse” da Victor Hugo, l’opera di Verdi è stata soggetta a censura fin dalla sua prima messa in scena. Il format di E45 mantiene la stessa intensità melodrammatica dell’originale, rivisitandola però attraverso la lente sarcastica e spiazzante del dietro le quinte.
Un cast d’eccezione per una rivisitazione originale
La reinterpretazione di “Rigoletto” prevede la collaborazione di diversi artisti sotto la guida esperta del Maestro Giordano Maselli. Il cast è composto da tre cantanti lirici: Michele Migliori (baritono), Alexandru Tiba (tenore) e i soprani Chiara Marani e Federica Raja, che si esibiranno rispettivamente nelle prime due e il terzo performance. L’interpretazione musicale è arricchita dalla presenza di nove talentuosi musicisti e sei attori che trasformeranno il racconto in una performance visivamente dinamica.
Una menzione speciale va al team di autori guidati da Fabio Morgan, anche co-autore del testo assieme a Matteo Cirillo ed Emiliano Morana. La narrazione sfrutta un approccio “dietro le quinte”, esprimendo le voci solitamente inascoltate che insieme tessono il tessuto della messa in scena. Questo lascia intravedere la parte più umana e spesso invisibile del teatro, rendendo l’esperienza coinvolgente e mozzafiato.
La celebrazione del patrimonio lirico italiano nei parchi
I tre parchi romani designati a ospitare l’evento — Teatro del Parco Tor Tre Teste, Parco Giordano Sangalli e Parco Gino Strada — offrono ambientazioni uniche che diventano parte integrale della performance. Questi spazi aperti non solo abbattono le barriere tra pubblico e artista, ma restituiscono gli spettacoli alla comunità locale, trasformando gli eventi in celebrazioni collettive della cultura e dell’arte.
Il progetto è realizzato con il patrocinio dei Municipi Roma V e VIII e il sostegno del Ministero della Cultura. Con l’ingresso gratuito, l’evento si configura come una straordinaria occasione per esplorare il mondo operistico all’interno di un contesto più familiare e meno istituzionale rispetto alle tradizionali sale da concerto.
Info utili
Le rappresentazioni si svolgeranno alle ore 18:00 nelle date del 3, 4 e 5 ottobre rispettivamente nei seguenti luoghi: Teatro del Parco Tor Tre Teste, Parco Giordano Sangalli e Parco Gino Strada. L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite. I mezzi di trasporto consigliati prevedono linee autobus e metropolitane che fermano nei pressi dei parchi.
L’evento si inserisce nella cornice del programma Roma Creativa 365, fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con il contributo di Zètema Progetto Cultura. Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, visitare il sito di E45.
(Foto: Operai all’Opera – Rigoletto; ph Emidio Vallorani)