La Casa del Jazz di Roma si prepara ad ospitare un evento di forte suggestione culturale nell’ambito del festival “Una Striscia di Terra Feconda”. Domenica 28 settembre, alle ore 19:30, prenderà vita la rappresentazione “La Forma dell’Acqua”, un omaggio commovente e musicale al grande scrittore Andrea Camilleri, in occasione del centenario della sua nascita. La serata presenterà una lettura concertata del primo romanzo che ha dato vita al celebre commissario Montalbano, accompagnata da una drammaturgia sonora di grande impatto.
Un tributo sonoro al genio di Camilleri
L’ensemble lacasadargilla propone un’approfondita esplorazione sonora di “La Forma dell’Acqua”, con l’intento di riportare in vita l’atmosfera che solo Andrea Camilleri sapeva evocare. La voce narrante di Lisa Ferlazzo Natoli darà nuova linfa alle parole del romanzo, mentre Gabriele Coen al sassofono e Alessandro Gwis al pianoforte costruiranno un paesaggio musicale intenso e affascinante. Le melodie, che spaziano tra i suoni materici del legno e dell’ottone e i paesaggi sonori elettronici, intrecciano una tela sonora che rievoca il folklore della musica mediterranea, creando un dialogo perfetto con la narrazione di Camilleri.
Questo scenario musicale si evolve come un contrappunto alla trama stessa del racconto, replicando la tensione sottesa tra sonoro e narrativo. Michele Serra osserva come il commissario Montalbano, fin dalla sua prima apparizione nel 1994, conquisti il lettore anche nei suoi incontri più onirici, prontamente interrotti dalla cruda realtà. La musica, qui, amplifica queste sensazioni, rendendo omaggio all’ambiguità e alla ricchezza dell’immaginario dello scrittore siciliano.
Un mix di tradizione e modernità
La drammaturgia sonora proposta in “La Forma dell’Acqua” non è solo una riproduzione delle note ma un vero e proprio viaggio che abbraccia le radici tradizionali del Sud Italia, rielaborandole in chiave contemporanea. Questa produzione originale non solo offre un omaggio a Camilleri, ma sviluppa un tributo al folklore mediterraneo, evidenziando come suoni e parole possano danzare assieme in un gioco di equilibri musicali e letterari.
L’alchimia tra i musicisti Gabriele Coen e Alessandro Gwis, coadiuvati dalla precisa interpretazione di Lisa Ferlazzo Natoli, danno corpo a una performance che trascende il semplice concetto di lettura concertata. L’insieme degli strumenti dialoga tra loro innovando e allo stesso tempo rispettando la tradizione, creando così un’esperienza sonora che si rivela sorprendente e coinvolgente. In questo omaggio, ogni frequenza musicale è accuratamente intrecciata con il tessuto narrativo, aggiungendo nuova vita alle pagine scritte di Camilleri.
Info utili
L’evento si terrà presso la Casa del Jazz di Roma, situata in Viale di Porta Ardeatina 55. I biglietti per partecipare a “La Forma dell’Acqua”, dal costo di 15 euro, possono essere acquistati direttamente sul posto. Per maggiori informazioni, è possibile contattare il numero 0680241281 o inviare una email all’indirizzo info@casadeljazz.it. Non perdete l’occasione di immergervi in un’esperienza che coniuga narrazione e musica in un magico tributo ad Andrea Camilleri.
Lo svolgimento di questo evento rappresenta un’opportunità unica di riscoperta del mondo camilleriano, attraverso suoni che evocano immagini e emozioni, intessendo nuove trame partendo da quelle da lui delineate. Un’esperienza che si promette essere tanto avvolgente quanto memorabile per tutti gli spettatori.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo: tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi titolari)