Il Parco astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa si prepara a incantare giovani e famiglie con l’iniziativa “Astroincontri – Stelle al planetario: serate in famiglia”. Organizzata dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), l’evento mira a introdurre i più piccoli all’affascinante mondo dell’astronomia attraverso una serie di serate interattive. L’approccio pratico e coinvolgente dell’ATA promette di trasformare la curiosità naturale dei bambini in un’esperienza educativa memorabile, permettendo loro di esplorare il cielo stellato e i suoi segreti.
Alla scoperta dell’universo con Astroincontri
L’evento “Astroincontri – Stelle al planetario: serate in famiglia” si propone di aprire le porte del misterioso universo ai bambini dai sei anni in su. Nella cornice suggestiva del planetario, che riproduce fedelmente la volta celeste, i giovani partecipanti avranno l’opportunità di osservare e scoprire il cielo notturno per mano degli esperti divulgatori dell’ATA. Grazie all’uso di telescopi potenti, i piccoli esploratori cosmici potranno sfidare il buio e ammirare oggetti celesti spettacolari come Saturno, regalando loro una serata da veri astronomi in erba.
Non si tratta soltanto di uno svago: il programma di “Astroincontri” mira a stimolare l’interesse scientifico nei partecipanti attraverso una combinazione di gioco e apprendimento. Le attività sono pensate per far vivere ai bambini l’emozione della scoperta, incoraggiandoli a porsi domande e approfondire la loro conoscenza del cosmo. Il primo appuntamento è previsto per venerdì 10 ottobre, un’occasione speciale per enuciare fatti e curiosità sull’universo che li circonda.
Eventi di ottobre al Parco astronomico
“Oltre alle serate in famiglia, il Parco astronomico di Rocca di Papa offre un ampio ventaglio di eventi per il mese di ottobre”, spiega l’Associazione Tuscolana di Astronomia. Si parte con “La notte della Luna”, in programma per venerdì 3 ottobre, evento organizzato nell’ambito delle celebrazioni globali dell’”International Observe the Moon Night”. Durante questa speciale serata, i partecipanti potranno ammirare la Luna con il telescopio e approfondire la conoscenza del nostro unico satellite naturale.
Inoltre, appuntamenti come “Stelle al planetario – Il cielo del mese” permetteranno di esplorare il cielo autunnale sotto la guida esperta degli astrofili dell’ATA. Gli eventi, che si svolgeranno il 17 e il 31 ottobre, prevedono presentazioni ricche di immagini e video astronomici che metteranno in evidenza il fascino degli eventi celesti di questo periodo.
L’archeoastronomia: l’incontro tra cielo e storia
Un altro appuntamento di grande interesse è previsto per venerdì 24 ottobre, quando l’attenzione si sposterà sull’Archeoastronomia, disciplina che intreccia lo studio dell’astronomia con l’archeologia. Attraverso la voce del divulgatore Walter Antonaci, i partecipanti potranno esplorare le teorie che correlano le strutture delle piramidi egizie con le costellazioni celesti, immergendosi in un’investigazione che affascina studiosi e appassionati di tutto il mondo.
A conclusione di questo evento, il pubblico potrà dedicarsi all’osservazione diretta del cielo notturno usando il grande telescopio Dobson da 40 cm di diametro. Sarà l’occasione perfetta per applicare la teoria alla pratica, esplorando l’universo con occhi nuovi e curiosi.
Info utili
Per partecipare agli “Astroincontri – Stelle al planetario: serate in famiglia” e alle altre iniziative del mese di ottobre al Parco astronomico di Rocca di Papa, è necessario prenotarsi attraverso i canali ufficiali dell’Associazione Tuscolana di Astronomia. Gli eventi sono principalmente rivolti alle famiglie e ai bambini, e si svolgono nelle serate indicate nel programma. Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi direttamente all’ATA.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)