La capitale italiana si pone ancora una volta al centro di un’importante iniziativa di prevenzione sanitaria con il lancio della campagna “Il tuo cuore nelle tue mani”. Promossa da Daiichi Sankyo Italia, l’iniziativa si propone di migliorare la consapevolezza sui rischi cardio-cerebrovascolari e offre screening gratuiti martedì 30 settembre in Piazza del Popolo. La manifestazione punta non solo a rendere più accessibili i controlli di base, ma anche a sensibilizzare il pubblico sugli aspetti spesso trascurati della salute cardiovascolare.
Una campagna itinerante per la salute cardiovascolare
“Il tuo cuore nelle tue mani” è un progetto ambizioso che prende avvio proprio da Roma, per poi proseguire in altre città italiane come Torino e Palermo. Volto a promuovere la prevenzione cardio-cerebrovascolare, l’evento promette di essere un punto di riferimento per i cittadini interessati alla propria salute. Daiichi Sankyo Italia, insieme a numerose associazioni e istituzioni, si è concentrata su un programma che integra screening medici con azioni informative, cercando di ampliare il dibattito sulla consapevolezza dei rischi cardiovascolari tra il pubblico.
Le malattie cardio-cerebrovascolari rimangono la principale causa di decesso a livello mondiale, e questa campagna mira a invertire la tendenza attraverso l’educazione e la prevenzione. Una delle finalità è ridurre i ritardi nell’assistenza medica richiesta dai pazienti, migliorando la comprensione dei sintomi e favorendo l’adozione di stili di vita sani. Questa iniziativa rappresenta una risposta alla necessità di maggiore informazione e di un approccio più proattivo da parte della popolazione.
I dati preoccupanti e la risposta della campagna
La campagna nasce dalla preoccupante mancanza di informazione sui sintomi delle malattie cardiovascolari riscontrata in una recente survey europea. Un anno di dati raccolti da Daiichi Sankyo Europe ha rivelato che molte persone non sanno riconoscere i primi segnali di eventuali disturbi e, tra coloro che li percepiscono, solo una minoranza cerca assistenza immediata. In Italia, il 20% della popolazione si sente poco informato sui sintomi, mentre solo il 17% si affretta a contattare un medico quando questi si manifestano.
Dati di questo tipo sottolineano l’urgenza di azioni mirate come “Il tuo cuore nelle tue mani”. Oltre agli screening gratuiti — tra cui elettrocardiogramma, controllo della glicemia e della pressione arteriosa — la campagna intende informare il pubblico sulle differenze di genere nella presentazione dei sintomi e sulla necessità di percorsi terapeutici adeguati. Coinvolgendo attivamente operatori sanitari e volontari, l’iniziativa offre un’opportunità unica per avvicinare la comunità a pratiche di prevenzione riconosciute.
L’importanza della prevenzione e del supporto
La prevenzione, come sottolineato dalla campagna, è fondamentale per ridurre l’incidenza delle malattie cardiovascolari. Oltre ai controlli, la giornata di screening in programma a Roma è stata concepita per fornire ai partecipanti non solo test clinici, ma anche consulenze e materiale informativo. L’obiettivo è promuovere l’adozione di stili di vita più sani e una maggiore aderenza ai trattamenti prescritti, elementi chiave nel determinare il successo della prevenzione a lungo termine.
Il sostegno offerto dall’INRC e dalle altre organizzazioni coinvolte, tra cui A.L.I.Ce. Italia ODV e la Fondazione Italiana per il Cuore, è cruciale per consolidare la fiducia tra il pubblico e il sistema sanitario. La campagna si avvale anche della recente pubblicazione del “Policy Act” che definisce le linee guida per migliorare la prevenzione e l’aderenza terapeutica sul territorio nazionale. L’invito rivolto ai cittadini di partecipare attivamente all’evento sottolinea l’importanza di una partecipazione collettiva alla costruzione di una salute pubblica migliore.
Info utili
La campagna “Il tuo cuore nelle tue mani” avrà luogo il 30 settembre a Roma, in Piazza del Popolo, dalle 10:00 alle 18:00. Gli screening gratuiti includeranno: elettrocardiogramma (ECG), controllo della pressione arteriosa, test lipidico, misurazione della glicemia e della circonferenza vita. Operatori sanitari e volontari offriranno consulenze e materiale informativo a tutti i partecipanti interessati.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)