L’edizione 2025 della Maker Faire Rome, l’appuntamento imperdibile per innovatori, creativi e appassionati di tecnologia, fa il suo grande ritorno al Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre. Un evento che si conferma fulcro di novità e scoperte, capace di mettere in connessione imprese, scuole, appassionati e professionisti in un unico spazio dedicato al futuro.
Un’Edizione all’insegna dell’innovazione e della creatività
Quest’anno, Maker Faire Rome non si limita a presentare semplici innovazioni tecnologiche ma mira a creare vere e proprie esperienze interattive che spaziano dalle aree tematiche di Innovazione, Creatività e Scoperta. Tra gli oltre 380 stand espositivi, i visitatori potranno esplorare progetti che attraversano diversi settori, dalla manifattura digitale alla robotica, dall’intelligenza artificiale all’agritech, con un particolare accento sull’economia circolare.
Oltre alla semplice esposizione, molti progetti invitano il pubblico a vivere un’esperienza diretta, facendo della partecipazione un valore aggiunto. In quest’ottica, l’edizione 2025 promette di stupire per la varietà di contenuti ma anche di stimolare una riflessione profonda sul ruolo dell’innovazione nella società contemporanea.
La componente educativa e il ruolo della Robotica
Un elemento fondamentale dell’edizione di quest’anno è l’area Educational e Gaming, progettata per coinvolgere non solo i più giovani ma anche educatori e genitori, in un percorso di apprendimento basato sull’interattività e sull’esperienza diretta. In particolar modo, l’evento collabora con importanti istituzioni come i Vigili del Fuoco e l’Istituto Superiore Antincendi, portando la sicurezza sul lavoro e l’orientamento tecnologico tra i capisaldi della formazione offerta.
La robotica e l’intelligenza artificiale rimangono protagoniste principali, con sessioni dedicate ai recenti progressi nel campo della ricerca accademica e tecnologica. La competizione RoboPitch e le varie presentazioni di progetti di robotica e tecnologie avanzate permettono di gettare uno sguardo al futuro, combinando scienza e creatività in una sinergia che punta alla massima innovazione.
L’importanza dei Partner e delle Collaborazioni
Un altro aspetto cruciale del Maker Faire Rome 2025 è costituito dalle sue numerose collaborazioni con partner istituzionali e sponsor. Tra questi, il Ministero degli Affari Esteri, la Regione Lazio e TECNOPOLO, che contribuiscono a trasformare l’evento in un trampolino di lancio per nuove idee e progetti innovativi. Particolari menzioni vanno alla partnership con Eni, che ha giocato un ruolo fondamentale nel confermare l’evento al Gazometro di Roma Ostiense, e alla partecipazione attiva della Guardia di Finanza e della Polizia Scientifica.
Mentre sul fronte dell’impegno ambientale e sostenibile, la Carta del Consumo Circolare promossa dai Consumatori sottolinea l’importanza della sostenibilità e del rispetto ambientale nel mondo dell’innovazione.
Info utili
L’edizione 2025 della Maker Faire Rome si terrà presso il Gazometro Ostiense dal 17 al 19 ottobre. I biglietti sono disponibili esclusivamente online sul sito ufficiale della manifestazione. Gli orari di apertura sono dalle 10:00 alle 18:00 durante l’intera durata dell’evento.
L’ingresso all’evento prevede diverse tipologie di biglietti, adattabili secondo le preferenze dei visitatori, tra cui ingressi giornalieri o abbonamenti per i tre giorni.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)