L’estate romana si tinge di note melodiose e atmosfere incantate grazie all’Ostia Antica Festival, una manifestazione che unisce musica, cinema e spettacolo in una cornice archeologica di incomparabile bellezza. Il Festival, che culmina con un fiorente weekend dedicato alla musica pianistica tra il 3 e il 5 ottobre, offre un finale d’eccezione con protagonisti del calibro di Alberto Fortis, Boosta e Remo Anzovino. Un’occasione unica per vivere l’emozione della musica dal vivo in un contesto magico come il Teatro Romano di Ostia Antica.
Il fascino del pianoforte domina la scena
Ventaglio ricco di appuntamenti si apre questo weekend ad Ostia Antica, e il pianoforte ne è la chiave di volta. Venerdì 3 ottobre, il cantautore e polistrumentista Alberto Fortis inaugura una tre giorni di performances con un concerto dove il piano e la voce si intrecciano inarrivabili per carica emotiva ed energia. Fortis, nome blasonato della musica italiana, non delude mai le aspettative del pubblico. E con hit intramontabili come “La sedia di lillà” e “Milano e Vincenzo”, resuscita parte della storia musicale nazionale. La sua carriera costellata da 16 album, premi d’oro e riconoscimenti vari, dimostra come la sua musica continui a toccare le corde delle emozioni.
Sabato 4 ottobre sarà la volta di Boosta, altrimenti noto come Davide Dileo, celebre co-fondatore dei Subsonica. Con il suo progetto solista “Soloist”, Boosta miscela sapientemente le sonorità del pianoforte con atmosfere elettroniche, creando un racconto musicale intimo e immersivo. Questo spettacolo promette un viaggio musicale non convenzionale, in grado di incantare gli spettatori grazie a una narrativa raffinata che coinvolge anima e sensi.
Un viaggio musicale tra cinema e note
Questo festival non si limita come da programma a concerti live, ma offre anche l’opportunità di assistere gratuitamente a proiezioni cinematografiche che celebrano grandi icone della musica. La Music Movie Arena, che comprende eventi serali il 1° e 2 ottobre, propone un connubio tra la magia del grande schermo e la potenza evocativa delle colonne sonore. Il 1° ottobre, il pubblico è invitato alla visione di “Ezio Bosso, le cose che restano” e di “Paolo Conte, Via con me”. Il giorno successivo si annuncia altrettanto interessante con “Stop Making Sense” dei Talking Heads e “Becoming Led Zeppelin”.
Il connubio tra musica e cinema non è nuovo, ma qui si riesce a raggiungere una fusione in grado di esaltare le opere proiettate e l’arte musicale nella cornice storica del Teatro Romano. Questo non solo eleva l’esperienza culturale, ma arricchisce anche l’offerta del festival, affermandosi come evento poliedrico da non perdere.
Il sogno musicale di Remo Anzovino
La chiusura del festival, domenica 5 ottobre, è affidata a Remo Anzovino, pianista e compositore celebrato per la sua capacità di fondere musica, arte e cinema. Anzovino porta la sua musica a un pubblico mondiale attraverso streaming e collaborazioni artistiche di rilievo. Questo evento sarà un’occasione per vivere la musica dal punto di vista di un artista che ha saputo rinnovarsi e avvicinare generazioni diverse.
L’ultimo album “Atelier” offre un viaggio attraverso venti anni di carriera, una celebrazione dell’instancabile ricerca artistica di Anzovino. Con oltre trenta milioni di streaming, il pianista ha saputo costruire un ponte tra sonorità classiche e moderne, unendo l’intuitiva personalità di un compositore con un’immaginazione sonora in continua evoluzione.
Info utili
Ostia Antica Festival si svolge presso il Teatro Romano di Ostia Antica dal 3 al 5 ottobre. I biglietti per i concerti sono disponibili su Ticketone. La Music Movie Arena è a ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione tramite la piattaforma online DICE. Orari degli spettacoli: venerdì 3 ottobre – Alberto Fortis alle 21; sabato 4 ottobre – Boosta alle 21; domenica 5 ottobre – Remo Anzovino alle 21. Per ulteriori informazioni, si consiglia di visitare i canali social del festival.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)