Il palcoscenico di Centrale Preneste Teatro si prepara ad accogliere una nuova avventura di “Giufà, il mare e le nuvole”, uno degli spettacoli più rinomati della Compagnia Ruotalibera. L’evento è parte integrante della rassegna “Infanzie in gioco”, dedicata a coinvolgere le famiglie attraverso rappresentazioni creative e originali. Domenica 26 ottobre 2025, alle 16.30, grandi e piccini avranno l’opportunità di immergersi in una narrazione affascinante, esplorando le vicissitudini di Giufà, un personaggio iconico della tradizione del Mediterraneo, reso vivido dalle performance degli artisti Tiziana Lucattini e Fabio Traversa.
La storia di Giufà: riflesso di sogni e realtà
Giufà è una figura dal carattere complesso: testardo e pasticcione, visionario e bugiardo, ma anche incredibilmente sensibile e intelligente. La narrazione prende vita nel contesto di una piccola baracca su una spiaggia di sabbia, una sorta di limbo tra il mare e una periferia cittadina, da cui Giufà e sua madre si sentono esclusi. Guardando il mare, il giovane protagonista coltiva sogni e speranze, fantasticando su un padre idealizzato oltre le onde.
L’intellettuale e artistica trattazione di Giufà esplora un tema universale: la ricerca di identità e crescita personale. Questi temi vengono esplicitati attraverso le interazioni fra Giufà e sua madre, che si ribaltano dinanzi alla possibilità di cambiamento suggerita dall’immensità del mare e dalla vastità del cielo. La regia di Tiziana Lucattini e Fabio Traversa riesce a far emergere, con delicatezza e profondità, la realtà di queste dinamiche familiari.
L’arte visiva al centro della scena
L’esperienza visiva dell’opera è arricchita da scenografie immaginifiche e un sapiente utilizzo delle luci. Gli oggetti scenici, curati da Francesco Persico, e il disegno luci di Martin Beeretz, aggiungono dimensione e atmosfera alla narrazione, trasformando il palco in un paesaggio colmo di simbolismi. Il gioco di luci e la disposizione degli oggetti permettono agli spettatori di immergersi nelle emozioni e nelle sfumature della storia.
Questo meteoricismo visivo è tutt’altro che casuale. Gli elementi scenici e l’illuminazione lavorano all’unisono per esaltare i movimenti dei personaggi e sottolineare momenti chiave della storia. La cura minuziosa adottata da Ruotalibera Teatro, sotto la supervisione artistica di professionisti del settore come Persico e Beeretz, arricchisce notevolmente l’impatto emotivo dell’opera.
L’importanza del teatro per le nuove generazioni
“Giufà, il mare e le nuvole” è pensato per un pubblico giovane, a partire dai sei anni, e si inserisce perfettamente nella rassegna “Infanzie in gioco”, che mira a risvegliare nei bambini l’interesse per l’arte e la cultura teatrale. Attraverso storie che fondono tradizione e introspezione, il teatro diventa un fondamentale strumento educativo. La rappresentazione non solo incanta i piccoli spettatori, ma stimola anche la riflessione critica, insegnando importanti lezioni di vita.
Gli eventi teatrali come questo sono occasioni preziose per le famiglie, che possono vivere momenti di condivisione e apprendimento in un ambiente stimolante e creativo. Centrale Preneste Teatro, con la sua offerta culturale, si propone di essere un polo attrattivo per chi desidera avvicinarsi al teatro in maniera innovativa e inclusiva.
Info utili
Lo spettacolo avrà luogo domenica 26 ottobre 2025, alle 16.30, presso il Centrale Preneste Teatro, situato in Via Alberto da Giussano, 58 a Roma, nella zona di Pigneto/Malatesta. Il costo del biglietto è fissato in un prezzo unico di 7 euro. È possibile acquistare i biglietti esclusivamente online o direttamente in biglietteria il giorno dello spettacolo dalle ore 16.00, salvo disponibilità di posti.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il teatro al numero 0627801063, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.00.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)