Dal 21 ottobre al 2 novembre, il Teatro de’ Servi diventa il palcoscenico di “Va tutto quasi bene”, una commedia di Andrea Bizzarri che promette risate e colpi di scena. La produzione coinvolge un cast talentuoso, tra cui Alida Sacoor, Giuseppe Abramo e Guido Goitre.
La trama si sviluppa attorno a Teo, il regista dello spettacolo in fase di preparazione che, sotto pressione, cerca di convincere l’influente impresario Goccia a investire nella produzione. L’arrivo di Goccia e una serie di incidenti sul palco generano situazioni comiche e dinamiche inaspettate. Con cambi di scena e improvvisazioni, l’opera si evolve in modo imprevedibile, mettendo a nudo le dinamiche interne della compagnia.
Una trama dall’evoluzione imprevedibile e grottesca
La commedia “Va tutto quasi bene” è un concentrato di situazioni grottesche e colpi di scena. Il protagonista, Teo, deve fronteggiare non solo le bizzarrie degli attori, Susy e Gian, ma anche la pressione di essere sotto esame dall’impresario Goccia, il quale potrebbe garantire il futuro dello spettacolo. La tensione sale alle stelle quando Susy, contro ogni accordo, indossa un abito diverso sul palcoscenico.
Questo semplice cambio di costume innesca una serie di reazioni a catena, stravolgendo la trama originaria. Gli spettatori sono trascinati in una spirale di eventi comici e surreali. Gli attori, tra i quali Alida Sacoor e Giuseppe Abramo, sono costretti a gestire gli imprevisti con improvvisazioni esilaranti che rivelano dettagli nascosti e nuovi intrecci. La commedia di Bizzarri si rigenera continuamente, tenendo il pubblico sul filo del rasoio fino all’ultimo minuto.
Un cast affiatato e una mise en scène dinamica
La riuscita di “Va tutto quasi bene” si deve, oltre alla scrittura e regia di Bizzarri, all’abilità del cast di dar vita a personaggi autentici e appassionanti. Alida Sacoor, Giuseppe Abramo e Guido Goitre, assieme allo stesso Andrea Bizzarri, incarnano con maestria i ruoli degli attori in crisi e del regista sotto pressione. La loro chimica sul palco è palpabile e contribuisce a rendere ogni scena memorabile.
La scelta del Teatro de’ Servi di ospitare lo spettacolo non è casuale. Questo spazio, noto per la sua intimità e capacità di coinvolgere il pubblico, è l’ambiente ideale per un’opera che si basa sull’interazione diretta e sugli scambi vivaci tra gli interpreti. Il mix di dialogo serrato e azione scenica permette a questa commedia di mantenere un ritmo coinvolgente, che lascia poco spazio a pause e riflessioni, portando il pubblico a un’esperienza di puro divertimento.
L’arte di far sorridere: tra realtà e finzione
Dietro le risa e gli espedienti comici, “Va tutto quasi bene” propone una riflessione sulle dinamiche dell’ambiente teatrale e sulle sfide legate alla creazione di un’opera. La commedia gioca abilmente con il confine tra finzione e realtà, mettendo in scena una messinscena caotica che rispecchia le difficoltà e gli imprevisti del mondo teatrale e non solo.
Bizzarri riesce a portare in scena una rappresentazione che non solo fa ridere, ma offre anche uno sguardo critico sui retroscena del teatro e sulle personalità di chi ne fa parte. La pressione per il successo, la creatività incontrollata e i contrasti tra gli artisti sono rappresentati in maniera tale da permettere al pubblico di cogliere le sfaccettature del mestiere.
Info utili
Lo spettacolo “Va tutto quasi bene” sarà in scena al Teatro de’ Servi di Roma dal 21 ottobre al 2 novembre. Gli orari delle rappresentazioni sono dal martedì al venerdì alle 21:00, il sabato alle 17:30 e 21:00, e la domenica alle 17:30. I biglietti sono disponibili al prezzo di 25€. Per ulteriori informazioni si può contattare il teatro al numero 06.6795130.
(Immagine utilizzata a solo scopo informativo; tutti i diritti d’autore e di proprietà restano esclusivamente ai legittimi proprietari)