Close Menu
    Ultime

    “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

    07/08/2025

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

    05/08/2025
    Facebook RSS
    Uffici Stampa Pubblicità
    domenica 17 Agosto
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • promuovi ez
    Facebook RSS
    EZ RomeEZ Rome
    Contattaci
    • Home
    • Eventi a Roma
      1. Spettacoli
      2. Mostre
      3. Concerti
      4. Appuntamenti
      5. Sport
      6. View All

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

      30/07/2025

      Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

      30/07/2025

      Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

      29/07/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Domenica musei gratuiti a Roma per l’iniziativa culturale

      30/07/2025

      Dalí: rivoluzione e tradizione a Palazzo Cipolla

      21/07/2025

      Eventi e aperture straordinarie a Roma dal 18 al 24 luglio

      15/07/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025

      The Smashing Pumpkins live all’Ippodromo di Roma

      30/07/2025

      Raphael Gualazzi incanta Roma: live alla Casa del Jazz

      24/07/2025

      Irama infiamma l’Ippodromo delle Capannelle

      21/07/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Estate Romana 2025: eventi imperdibili prima di Ferragosto

      01/08/2025

      Queer Pictures: fotogrammi di storie LGBTQIA+ a Roma

      30/07/2025

      L’Aniene Festival anima l’estate romana ad agosto

      29/07/2025

      Sicurezza in acqua al parco Aquafelix per una giornata speciale

      22/07/2025

      Un nuovo playground per la Garbatella: il campo da basket del Parco Caduti del Mare torna a vivere

      17/06/2025

      Sfida a Latina: al via il Basket in Piazza

      17/06/2025

      Trofeo Città di Latina: sport e inclusione in piazza

      10/06/2025

      “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo

      07/08/2025

      Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

      06/08/2025

      Cinecittà World accende l’estate con varie attrazioni

      05/08/2025

      Alessandra Celletti presenta Honfleur a Roma

      04/08/2025
    • Roma da Vivere
      1. Roma per tutti
      2. Tips & Tricks
      3. Tutti in bici
      4. Innovazione e tecnologia
      5. Bambini
      6. Centri di cultura
      7. Locali e Negozi
      8. Salute
      9. View All

      Ricominciare dopo i 55 Anni a Roma: Guida 2025 per Ritrovare Lavoro e Fiducia Dopo Aver Assistito un Familiare

      15/07/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Un Mondo Possibile: spettacolo al Teatro Quirino

      14/02/2025

      “Damnjan Documentary Premiere: Exploring Serbian Art at Rome Embassy”

      04/10/2024

      La Guida Definitiva per Scegliere la Pensione Perfetta per il Tuo Cane a Roma (Estate 2025)

      24/06/2025

      Misto riscrive le regole del delivery e dell’aperitivo “a domicilio”

      18/03/2021

      Qualche idea per chi resta a Roma a Ferragosto

      13/08/2015

      Il mal di piedi dei turisti

      22/02/2012

      Trenitalia/decathlon: Viaggi Treno+Bicicletta

      31/10/2019

      Uber annuncia il lancio del servizio di bike-sharing JUMP a Roma, prima città in Italia

      21/10/2019

      Arriva a Roma Gobee.bike, il nuovo servizio di bike sharing a flusso libero

      14/12/2017

      Francigena, la via da percorrere in bicicletta

      21/09/2015

      Vulc: il racconto di un legame di fuoco

      26/06/2025

      Cambiamenti nel mercato immobiliare residenziale a Roma

      21/03/2025

      Auto GPL usate: conviene ancora comprarle oggi?

      17/12/2024

      Come Laura renderà indimenticabile la festa di Natale: welfare aziendale e il rinnovo del CCNL negli studi professionali di Roma

      02/12/2024

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Estate Romana 2025: La Guida Definitiva ai Centri Estivi per i Tuoi Ragazzi

      24/04/2025

      Giufà, sostanza e sogni al Centrale Preneste Teatro

      22/04/2025

      Iniziative di Pasqua al Bioparco di Roma per famiglie

      15/04/2025

      La fatica di crescere: adolescenti e genitori alla prova del presente

      22/05/2025

      La nostra scuola: come valorizzare l’inclusione senza perdere l’utilità

      06/03/2025

      La costituzione aperta a tutti al Liceo Tasso di Roma

      17/02/2025

      Biblioteca del Quarticciolo: lo scaffale dedicato alla poesia ambientale

      22/03/2021

      Dima Shopping Bufalotta cambia pelle e diventa “Talenti Village”, tra shopping, food e sostenibilita’ sociale

      26/10/2023

      A Roma oltre 1380 pasti caldi a settimana donati da McDonald’s e Fondazione Ronald McDonald

      07/04/2022

      Novakosmetica inaugura il suo primo negozio monomarca

      24/11/2021

      Al Centro Leonardo apertura del nuovo ipermercato Emisfero

      27/09/2021

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025

      Tre giorni di prevenzione con “Un Consiglio in Salute”

      22/07/2025

      Studio IRE sul tumore: ruolo della digitalizzazione

      30/07/2025

      Il Cosmo al Circo Massimo: evento tra stelle e scienza

      28/07/2025

      Il San Filippo Neri celebra 100 interventi con il robot Mako

      28/07/2025

      Innovazione in Oftalmologia: il simulatore Eyesi arriva a Roma

      22/07/2025
    • Roma da Vedere
      1. Monumenti
      2. Siti archeologici
      3. Chiese di Roma
      4. Parchi e ville
      5. Musei e gallerie
      6. Fontane
      7. Luoghi poco noti
      8. Fuori porta
      9. View All

      Anfiteatro Flavio: vedo la maestà del Colosseo

      08/10/2013

      Statua equestre di Marco Aurelio

      08/09/2013

      Al di là del muro: le Terme di Caracalla

      12/06/2013

      La Colonna Traiana, simbolo di un impero e dell’uomo che l’ha fatto grande

      28/01/2013

      Il Ninfeo di Egeria e gli itinerari didattici nel Parco della Caffarella

      30/11/2014

      Roma Imperiale: le mura Aureliane

      30/09/2014

      La Sedia del Diavolo

      29/10/2013

      Il mitreo di San Clemente

      24/10/2013

      La Basilica di Santa Maria Maggiore: un gioiello senza tempo

      16/12/2024

      Il giro delle sette Chiese

      12/12/2014

      San Pietro in Vaticano

      17/10/2014

      San Pietro in Vaticano: la sua storia

      10/09/2014

      Villa Albani a Roma

      29/03/2015

      Villa Abamelek

      26/06/2012

      Parco Nemorense

      20/05/2012

      Villa York

      18/03/2012

      Un gioiello incastonato nel polmone di Roma: la Galleria Borghese

      11/12/2023

      La GNAM: la Galleria Nazionale d’Arte Moderna

      19/11/2023

      Per scoprire l’antica Roma? Visita a Palazzo Massimo

      04/09/2023

      I Musei Vaticani

      26/03/2023

      La fontana di Trevi: la più nota delle fontane e simbolo di Roma

      30/04/2016

      La fontana dell’acqua Paola

      17/01/2016

      La fontana del Nettuno

      04/08/2015

      La fontana di piazza San Simeone

      16/10/2013

      Roma Sotterranea. Auditorium di Mecenate

      29/01/2020

      Roma sotterranea. Il Mitreo del Circo Massimo

      09/01/2020

      Luna Park all’Eur, riaprirà i battenti?

      09/03/2015

      La torre pendente, a Roma

      22/01/2015

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025

      Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food

      07/08/2025

      Fiera Del Vino a Montefiascone: cultura e tradizione

      05/08/2025

      Festival del Teatro Medievale ad Anagni: speranza e cultura

      04/08/2025

      Vincenzo Salemme all’Arena del Mare il 10 agosto

      04/08/2025
    • Roma da Sogno
      1. Luoghi romantici
      2. La fiction è di casa
      3. I VIP vivono qui
      4. Qui si fa il cinema
      5. Una passeggiata in città
      6. Notti romane
      7. Matrimonio a Roma
      8. View All

      Il cielo di Roma

      11/12/2015

      Per il tuo San Valentino….un giro in barca sul Tevere!

      09/02/2011

      I dieci luoghi più romantici di Roma

      09/02/2011

      Una visita romantica a Castel Sant’Angelo e la sua terrazza

      20/01/2011

      SCUOLA DI DANZA 2 – I RAGAZZI DELL’OPERA

      04/10/2023

      “Home Sweet Rome!” la nuova serie presentata al Cinema Farnese

      02/10/2023

      UN PROFESSORE 2′ torna in tv

      10/07/2023

      I Cesaroni 6

      29/10/2014

      Janet De Nardis, tanti amici per festeggiare il suo compleanno

      18/02/2020

      Davide Paganini: “Credo che sia fondamentale la conoscenza di certe pagine della storia”

      25/04/2012

      Daniele Pecci e Scene da un Matrimonio

      01/02/2012

      Sergio Cellucci: “La poesia e la scrittura hanno bisogno di capacità introspettiva”

      04/11/2010

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025

      Una passeggiata a via Margutta, la via dei pittori

      04/12/2017

      Coppedè al tramonto: mistero e fascino!

      29/02/2016

      Una passeggiata all’EUR

      01/12/2015

      Piazza di San Silvestro

      18/10/2011

      A cena con i ragazzi affetti dalla Sindrome di Down

      28/10/2010

      La cena nel buio: un’esperienza sensoriale totalizzante

      21/10/2010

      La vita notturna di Campo dè Fiori

      28/01/2010

      Un’insolita serata sulle piste di pattinaggio a Roma

      12/11/2009

      Roma meta preferita matrimoni stranieri di lusso: +42% crescita

      11/12/2015

      Abbazia e borgo di Farfa, scelta ideale per un matrimonio speciale!

      16/03/2011

      Sposarsi nella Basilica di Sant’Alessio…

      23/02/2011

      Matrimonio a Santa Maria Maggiore

      27/01/2011

      The Space Cinema: evento “Anime Watch Party”

      05/08/2025

      Ostia IN Corto: celebrazione del cinema breve

      23/07/2025

      Evento IMAX a Roma per I Fantastici 4: Gli Inizi

      21/07/2025

      Ostia IN Corto: debutta il Festival del cinema breve

      21/07/2025
    • Roma da Conoscere
      • Libri e scrittori
      • Storia romana
      • Multietnico romano
      • Proverbi romani
      • Ricette e vini
      • Feste e sagre
    • Notizie
      • Ultime notizie
    • Giubileo 2025
    EZ RomeEZ Rome
    Home » La stagione 2021-2022 dell’OFFOFFTheatre
    Spettacoli teatrali Roma

    La stagione 2021-2022 dell’OFFOFFTheatre

    Redazione EZromeBy Redazione EZrome22/09/2021
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest WhatsApp Reddit Telegram Tumblr VKontakte Email
    Share
    Facebook Twitter Reddit Pinterest Email LinkedIn Tumblr WhatsApp

    L’OFF/OFF Theatre di Via Giulia, guidato dal direttore artistico Silvano Spada, aprirà venerdì 1° ottobre con oltre cinquanta spettacoli di Prosa nella stagione 2021-2022,

    che comprendono prime nazionali, prime romane ed eventi speciali. Una nuova ricchissima stagione che ritrae la nostra società e i suoi protagonisti, con testi ispirati all’attualità, classici della cultura del passato, storie di donne protagoniste di ieri e di oggi, futuristici sguardi verso un mondo inclusivo e ancora immaginifico, con temi da sempre obiettivo dell’OFF/OFF Theatre.

    Il Teatro riparte sulle ali dell’entusiasmo. È la gioia della ripartenza, dopo il lungo periodo d’attesa, caratterizzato da una mancanza di palcoscenico che, inevitabilmente, ne ha aumentato il desiderio sia per gli attori, quanto per gli spettatori perché il Teatro non è sostituibile da nessun monitor.

    «Eccoci, siamo tornati. Un applauso a tutti noi, perché siamo stati coraggiosi e tutti insieme, anche con le mascherine, siamo quelli di ieri, di oggi e di domani – dichiara il direttore artistico Silvano Spada che, prosegue – La stagione 2021/2022 è quanto mai ricca ed emblematica. Prosa, eventi, festival – come OnStage, festival del Teatro Americano –, e poi ancora, teatro per le scuole, spettacoli in drag con Ondadurto Teatro e Karma B curatori del Drag Me Up – Queer Art Festival, fino ai concerti – dalla musica antica al jazz -, a ingresso gratuito, realizzati in collaborazione con il Conservatorio di Santa Cecilia. Incontri, presentazioni libri, mostre tematiche. In scena i grandi protagonisti del nostro teatro e del nostro spettacolo che si alterneranno con giovani autori, attori e registi, con il nostro obiettivo di sempre: un teatro di aperture, rotture e differenze, dove il teatro stesso è protagonista di ciò che succede oggi, per affrontare problemi nuovi, prospettive nuove e produrre nuove atmosfere. E citiamo Shakespeare: “Occorre un rapporto diverso tra cultura e pubblico, tra il teatro e la strada, perché il teatro non deve piacere soltanto ad alcuni, ma deve conquistare e catturare l’attenzione di un intero pubblico, essere rivolto a tutti e parlare a tutte le parti della società”. Ringraziamo il pubblico per l’interesse e la simpatia con cui ci segue; ringraziamo la stampa, i media, le Istituzioni, i Partner e la Fondazione Claudio Nobis, ideatrice del Premio Claudio Nobis che sarà destinato ad un giovane attore o attrice under 35, rigorosamente votati dagli spettatori».

    Oltre cinquanta spettacoli di prosa, con trenta prime nazionali e tre romane, seguiti da Eventi speciali, nel segno della cultura, delle storie degli uomini e delle donne più importanti del nostro tempo, interpretati da grandi nomi del teatro italiano, come Roberto Herlitzka, Milena Vukotic, Mascia Musy, Galatea Ranzi, Gaia Aprea, Roberto Alpi, Elena Croce, Iaia Forte, Melania Giglio, Pino Ammendola, Emanuele Salce, Gianni De Feo, Francesco Di Leva e personaggi dello spettacolo italiano come Vladimir Luxuria, Pino Strabioli, Alda D’Eusanio, Mita Medici, Santino Fiorillo, Sergio Mancinelli, Roberto Ciufoli, che si alterneranno con moltissimi giovani autori, attori e registi e con, dopo dieci anni, il grande ritorno in teatro di Maurizio Costanzo.

     

    IL PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2021/2022

    Inaugurazione con il deus ex machina del mondo dello spettacolo, Enrico Lucherini, il più grande press agent italiano del cinema e del teatro, da venerdì 1 a domenica 3 ottobre 2021, con il racconto del patinato panorama dello showbiz, con lo spettacolo “C’era Questo, C’era Quello”, con Nunzio Bertolami, per la regia di Filippo Contri.
    Da giovedì 7 fino a domenica 10 ottobre, Roberto Herlitzka omaggia il sommo poeta con “In Viaggio con Dante”, con la musica dal vivo di Alessandro Di Carlo al clarinetto, accompagnato dal violino di Alberto Caponi, cura registica di Teresa Pedroni per i testi scelti da Filippo La Porta.
    Dal 12 al 17 ottobre il palco di Via Giulia accoglie una signora del cinema e del teatro: Milena Vukotic, interprete di “Milena ovvero Emilie du Châtelet” per la regia di Maurizio Nichetti, intensa e al contempo delicata, come la figura della controversa du Châtelet, geniale mente matematica che vive in simbiosi con uno spirito libertino, devoto ai poeti illuministi.
    Da sabato 23 a domenica 31 ottobre debutto di “Discarica”, spettacolo firmato da Silvano Spada in prima nazionale, con in scena Vladimir Luxuria accanto a Roberto Alpi, con Blu Yoshimi, Filippo Contri, Andrea Verticchio e la partecipazione di Elena Croce, protagonisti di una pièce che descrive i cinismi di una competitività esasperata, gli eccessi del consumismo e i disagi delle diversità e delle emarginazioni.
    Da martedì 2 a giovedì 4 novembre, Alt Academy presenta “Sempre fiori mai un fioraio!”, di e con Pino Strabioli, nel ricordo-omaggio a Paolo Poli, accompagnato dalla fisarmonica di Marcello Fiorini.
    Da venerdì 5 a mercoledì 10 novembre “Lezione da Sarah”, con Galatea Ranzi e Martina Galletta, protagoniste dello spettacolo tratto da L’Arte del Teatro di Sarah Bernhardt, per la regia di Ferdinando Ceriani.
    Da giovedì 11 a lunedì 15 novembre, Roma darà il benvenuto alla drammaturgia d’oltreoceano con OnStage!festival L’America è di Scena, primo atto di una tournèe di una rassegna internazionale che proseguirà poi a Milano, Pescara e Cagliari. Un ponte culturale che attraversa l’Oceano, portando in Italia cinque produzioni dagli Stati Uniti, letture, incontri e il Premio OnStage alla drammaturgia.
    Dal 16 al 21 novembre in prima nazionale è di scena “Allegro, non troppo” A Stand Up Comedy Show, di Riccardo Pechini in collaborazione con Mariano Lamberti, con protagonista Lorenzo Balducci diretto da Mariano Lamberti.
    Da giovedì 25 a domenica 28 novembre è di scena la storia di una donna che è stata protagonista dello scorso secolo. “Maria José”, di Silvano Spada, protagonista Elena Croce nei panni dell’ultima regina d’Italia.
    Sempre nel mese di novembre saliranno sul palco i protagonisti del Drag Me Up – Queer Art Festival, a cura di Ondadurto Teatro, Karma B e HoliDolores.
    Da mercoledì 1 a domenica 5 dicembre, Iaia Forte è in scena con “Istantanee”, lettura di “Istantanee” e “La Lezione di Canto”, di Katherine Mansfield, diretta da Marco Rampoldi, al pianoforte Gianluca Sambataro.
    In prima romana, da martedì 7 a giovedì 9 dicembre, Scena Teatro presenta “Jennifer… il Sogno”, da “Le cinque rose di Jenniffer”, di A. Ruccello, con Antonello De Rosa, Caterina Ianni e Marianna Avallone.
    Da venerdì 10 a mercoledì 15 dicembre, in prima nazionale è la volta di “La Maîtresse”, liberamente tratto da “Memorie di una maîtresse americana”, di Nell Kimball, ridotto, interpretato e diretto da Gaia Aprea.
    Da giovedì 16 a domenica 19 dicembre, Caterina Casini e Marilù Prati saranno impegnate nella prima nazionale di “Un tè per due regine”, un testo, su due grandi protagoniste dell’arte contemporanea Peggy Guggenheim e Palma Bucarelli, di Francesco Suriano che ne cura anche la regia.
    L’ultimo spettacolo in scena del 2021, che accompagnerà il pubblico nel nuovo anno, è “Abolite gli armadi, gli amanti non esistono più!”, in programma da martedì 21 dicembre a giovedì 6 gennaio 2022, un grande ritorno al teatro in veste di autore per Maurizio Costanzo, che scrive un testo in scena in prima nazionale, di cui sono protagonisti Pino Strabioli, Veronica Rega, Sveva Tedeschi, Luca Ferrini, Alberto Melone e David Nenci, per la regia di Pino Strabioli.
    Da venerdì 7 a domenica 9 gennaio, all’OFF/OFF Theatre, Giovanni Franci autore e regista del suo nuovo lavoro dal titolo “Psycho”, Bates Motel/Casa Norman/Interno Notte, spettacolo in prima nazionale, liberamente ispirato al cinema di Alfred Hitchcock e all’omonimo romanzo di Robert Bloch, con Giuseppe Claudio Insalaco e Alessandra Muccioli.
    Da martedì 11 a giovedì 13 gennaio, Daniele Salvo, regista in scena con Melania Giglio e Daniele Ronco, protagonisti della seduta drammaturgica in prima nazionale dal titolo “I Sognatori”, Vladimir Majakovskij, Sergej Esenin, Boris Pasternak, Marina Cvataeva.
    Da venerdì 14 a domenica 16 gennaio, debutta sul palco di Via Giulia in prima nazionale, il volto televisivo di Santino Fiorillo, protagonista de “La Posta del Cuore”, da un’idea di Silvano Spada per la regia di Pino Strabioli.
    Da mercoledì 19 a domenica 23 gennaio l’attrice Tiziana Sensi veste i panni di “Jackie”, nello spettacolo in prima nazionale diretto da Luca Gaeta e ispirato alla vita di Jacqueline Kennedy.
    Da mercoledì 26 a domenica 30 gennaio, omaggio a Yves Saint Laurent, con “Lettere a Yves” di Pierre Bergé, con Pino Ammendola e con la partecipazione straordinaria di Eva Robin’s, nel testo diretto da Roberto Piana.
    In prima romana da venerdì 4 a domenica 6 febbraio, sarà la volta di “In Casa con Claude”, di Giuseppe Bucci, con Federico Le Pera interprete di brani da “Being at Home with Claude”, di Renè-Daniel Dubois.
    Da martedì 8 a giovedì 10 febbraio c’è “Ragazze”, spettacolo in prima nazionale, scritto e diretto da Lucilla Lupaioli, con Martina Montini e Giulia Paoletti, a cui seguirà da venerdì 11 a domenica 13 febbraio, la pièce “Cam On”, spettacolo ideato, scritto e diretto da Massimo Stinco, in scena in prima nazionale e vietato ai minori di 18 anni, in cui protagonisti sono Giovanni Cordì, Alberto Bucco, e Leonardo Paoli, compiono un viaggio all’interno del mondo del sesso online.
    Da mercoledì 16 a domenica 20 febbraio va in scena sempre in prima nazionale, “Preghiera per Černobyl”, dall’opera di Svetlana Aleksievic, con Mascia Musy nella riduzione teatrale diretta da Massimo Luconi.
    Lunedì 21 febbraio, serata speciale, un omaggio a Primo Levi, con il ritorno di Roberto Herlitzka interprete de “Il Canto di Ulisse”, in scena con Stefano Santospago in prima nazionale.
    Da martedì 22 a domenica 27 febbraio, sul palco dell’OFF/OFF la prima nazionale di “Diario di un inadeguato”, ovvero Mumble Mumble atto II°, di e con Emanuele Salce in collaborazione con Andrea Pergolari, e con Salce, in scena, Paolo Giommarelli per la regia di Giuseppe Marini.
    Da martedì 1 a domenica 6 marzo Gianni De Feo, in “Bambola”, La Strada di Nicola, di Paolo Vanacore, in prima nazionale.
    Da mercoledì 9 a domenica 13 marzo, Mita Medici debutta in prima nazionale nel ricordo di Franco Califano, con “Mita canta Califano”, di Silvano Spada e al pianoforte il maestro Edoardo Simeone.
    Da martedì 15 a giovedì 17 marzo Antonio Mocciola e Pasquale Marrazzo presentano in prima nazionale “L’Isola degli Invertiti”, con Antonio D’Avino, Diego Sommaripa e Vincenzo Coppola, per la regia di Pasquale Marrazzo, testo sulla persecuzione degli omosessuali durante il fascismo.
    Da venerdì 18 a domenica 20 marzo torna all’OFF/OFF, Pierfrancesco Poggi, con il suo ricordo di un teatro che non c’è più e che racconta in “C’era una volta… il teatro nelle cantine”.
    Da martedì 22 a venerdì 25 marzo Fabio Vasco sarà protagonista de “La Notte poco prima delle Foreste”, di Bernard-Marie Koltès, tradotto da Giandonato Crico, in prima nazionale, con la regia di Marco Mattolini.
    Alda D’Eusanio debutta sabato 26 e domenica 27 marzo, con “Alda D’Eusanio. É nata una zucca”, un racconto della sua vita da Bettino Craxi al Grande Fratello, fino alla pandemia, un testo scritto insieme a Ilenia Costanza che ne cura la regia.
    Da martedì 29 a giovedì 31 marzo, “Poi dice che uno beve”, di Lucilla Lupaioli con Alessandro Di Marco protagonista dello spettacolo in prima nazionale.
    Da venerdì 1 a domenica 3 aprile in prima nazionale, “Meretrix”, Donna Proibita, di e con Barbara Begala con il Maestro Vito Caporale al pianoforte.
    Da mercoledì 6 a domenica 10 aprile, Ondadurto Teatro presenta in prima nazionale “Cabarecht”, con Karma B e HoliDolores, per la regia di Lorenzo Pasquali in un viaggio che svela le contraddizioni e le ipocrisie della società.
    Da mercoledì 13 a venerdì 15 aprile, “Un Bacio senza Nome”, Cronache di Battuage, interpretato da Serafino Iorli autore insieme a Federica Tuzi, con la collaborazione alla regia di Luisa Merloni, per un testo in prima nazionale che racconta quarant’anni di vita omosessuale fino alla nascita del movimento gay e della liberazione sessuale.
    Da mercoledì 20 a domenica 24 aprile, in prima nazionale c’è “The Rock Groupies Show”, di Maria Teresa Pintus sul palco con Valentina Martino Ghiglia e Marta Nuti per la regia di Marco Belocchi.
    Martedì 26 e mercoledì 27 aprile “Cartoline da Casa Mia”, di Antonio Mocciola con Bruno Petrosino.
    Da giovedì 28 a sabato 30 aprile in prima romana “Quotidiane Ispirazioni”, presentato da NEST – Nest Napoli Est Teatro, un viaggio di musica e parole tra le grandi eredità artistiche della città di Napoli, con Francesco Di Leva e Adriano Pantaleo, diretti da Giuseppe Miale Di Mauro.
    Da martedì 3 a giovedì 5 maggio, Roberto Ciufoli è in scena con “Tipi”, da lui scritto e diretto.
    Da venerdì 6 a domenica 8 maggio, in prima nazionale Sergio Mancinelli nei panni di “Florence Nightingale”, fondatrice delle scienze infermieristiche moderne e ispiratrice della nascita della Croce Rossa Internazionale.
    Da martedì 10 a domenica 15 maggio, Penis Project”, scritto e diretto da Patrizia Schiavo, in scena con Filippo Carrozzo, Antonio De Stefano, Emanuele Durante, Tommaso Lombardo, Eugenio Marinelli e Oronzo Salvati.

    EVENTI IN PROGRAMMA

    Il ciclo di date dedicate agli “Eventi”, prende il via lunedì 22 novembre 2021, con “L’Utopia di Ida”, incontro con Dacia Maraini, Anna Nogara, Betti Pedrazzi, Lucia Poli e con Gianfranco Capitta, per un ricordo a Ida Bassignano, regista, teatrante, scrittrice e intellettuale di rango, omaggiata dagli amici di sempre, che vogliono ricordarla attraverso i suoi testi più celebri.
    Lunedì 29 novembre c’è “Nina’s Radio Night”, secondo evento in programma, di e con Alessio Calciolari, Gianluca di Lauro, Lorenzo Piccolo e Ulisse Romanò, trapiantati nell’anno futuristico 2222, quando ormai le radio non esistono più e la comunicazione viaggia su altri canali.
    In occasione delle Giornate della Memoria, lunedì 31 gennaio, va in scena “Razza Italiana 1938”, scritto, diretto e interpretato da Giuseppe Argirò, evento speciale seguito nelle giornate di mercoledì 2 e giovedì 3 febbraio dallo spettacolo “Un passato senza veli”, di e con Giulia Di Quilio impegnata nel racconto delle grandi dive del burlesque.
    Lunedì 14 marzo nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, in scena “L’indecenza e la forma”, di Giuseppe Manfridi, con Francesca Benedetti e con Sebastian Gimelli Morosini, per la regia di Marco Carniti.
    Nei lunedì 2, 9 e 16 maggio, Vivacte presenta “Complesso&Disprezzo: Io, Tiziano e Berio / Verso King Kong Theory”, e Sineddoche dibattito con David Desoras.
    Gli eventi si concludono martedì 17 maggio, in occasione della Giornata Internazionale contro l’Omotransfobia, con lo spettacolo “Io Che Amo Solo Te”, di Alessandro Di Marco regista e autore insieme e Lucilla Lupaioli, e con sul palco Riccardo D’Alessandro, Alessandro Di Marco e Andrea Lintozzi.
    E, ancora tra gli eventi, il teatro per le scuole in lingua inglese, a cura di Alt Academy.

    OFF/OFF THEATRE
    Via Giulia 19 – 20 – 21, Roma / DIREZIONE ARTISTICA SILVANO SPADA
    Costo Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over 65 18€; Ridotto Under35 15€ – Dal Martedì al Sabato h.21,00 – Domenica h.17,00
    Info e Prenotazioni: +39 06.89239515 dalle h. 16.00 
    Prevendita online vivaticket.it

    Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona

     

     

     

    Fonte: Ufficio Stampa Carla Fabi e Roberta Savona

    Andrea Cultura Maurizio Costanzo Milena Vukotic Roberto Herlitzka Roma Silvano Spada Vladimir Luxuria
    Follow on Facebook Follow on Google News
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Reddit WhatsApp Email
    Redazione EZrome

    Related Posts

    Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca

    06/08/2025

    Benedicta Boccoli al Teatro Tor Bella Monaca

    30/07/2025

    Tor Bella Monaca Teatro Festival: emozioni sul palco

    30/07/2025

    Teatri d’Arrembaggio 2025: eventi imperdibili a Ostia

    29/07/2025
    Articoli recenti
    • Conservazione delle lucertole delle Eolie al Bioparco
    • “L’Arte Non Ha Sbarre”: un ponte culturale all’IPM di Casal Del Marmo
    • Sabaudia ospita la 93ª tappa dell’International Street Food
    • Il cuore infranto della quercia
    • Glauco: Confessioni criminali al Teatro Tor Bella Monaca
    Ultime da ARvis

    Digital News

    • Marketing conversazionale: potenziare il dialogo con chatbot e voice assistant per migliorare il percorso di acquisto
    • Content marketing: parole che vendono nel mondo digitale
    • Come cambia la SEO con la nuova Modalità AI di Google: guida pratica per farsi citare dall’intelligenza artificiale
    • Fringe benefit e gift card digitali: un connubio impensabile?
    • Gli strumenti per creare immagini con l’intelligenza artificiale
    Ultime da ArreCasa

    Interior design news

    • Rubinetteria di design: tendenze 2025 tra innovazione e bellezza artigianale
    • Furti in casa e rapine in villa: cosa possiamo fare per proteggerci?
    • Arredare 30 mq: soluzioni salvaspazio e idee per single pieni di stile
    • Come nasce una casa da rivista: segreti e consigli della stylist ArreCasa
    • Moacasa celebra 50 anni di design e innovazione
    Legal
    • riferimenti
    • utilizzo
    • cookie
    • privacy
    Info
    • chi siamo
    • lavora con noi
    • contatti

    Non si dà nessuna garanzia sulla correttezza delle informazioni e si invita esplicitamente a verificarne l'attendibilità con mezzi propri.
    This opera by Ez Rome is licensed under a Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 2.5 Italia License.

    Seguici su:

    Facebook RSS
    © 2025 EZ Rome Designed by ARvis.it.
    Il portale EZ Rome e' una testata giornalistica di carattere generalista registrata al tribunale di Roma - Numero 389/2008
    Direttore responsabile: Raffaella Roani - ISSN: 2036-783X
    Edito da ARvis.it srl - via Alessandria 88 - 00198 Roma CF/PI/R.I. 09041871006
    • Home
    • Informazioni

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    X
    Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando "ACCETTA TUTTI", acconsenti all'uso dei cookie secondo la nostra cookie policy. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni" per fornire un consenso controllato.
    Accetta tutti Impostazioni Rifiuta
    Rivedi consenso cookie

    Panoramica sulla privacy

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
    Funzionali
    I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
    Prestazione
    I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
    Analitici
    I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
    Pubblicitari
    I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
    Altri
    Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria
    Necessari
    I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
    Salva e accetta
    Powered by GDPR Cookie Compliance WebToffee Logo