Vittorio De Sica

Tutti De Sica: inedito omaggio all’Ara Pacis

Vittorio De SicaAl Museo dell’Ara Pacis, dall’8 febbraio al 28 aprile si svolge la prima grande mostra multimediale dedicata a Vittorio De Sica ,il celebre mito del cinema italiano.
La mostra promossa da Roma Capitale e prodotta dalla Fondazione Cineteca di Bologna, nel parafrasando Pirandello nel titolo, vuole dare un’immagine completa del grande attore, regista, sceneggiatore: centomila vite e centomila personaggi e padre affettuoso dei figli Christian, Emi e Manuel che hanno collaborato con i loro ricordi alla realizzazione.

La mostra è articolata in dodici sezioni, per ripercorrere il cammino artistico e umano di una delle figure più rappresentative della cultura e della cinematografia italiana del Novecento e del cinema mondiale di sempre. Insieme a Federico Fellini fu il regista più premiato a Los Angeles per il miglior film straniero. Vinse quattro Oscar con gli indimenticabili Sciuscià, Ladri di biciclette, Ieri, oggi,domani, Il giardino dei Finzi Contini.
Tutti i volti e i personaggi li ritroviamo, nelle foto, negli oggetti, nei costumi originali, nei manifesti. Le foto lo ritraggono sul set e fuori, sul palcoscenico e con le due mogli e i figli, a fianco di famosi registi come Cesare Zavattini, con il quale collaborò per oltre 30 anni creando il sodalizio più straordinario del cinema italiano. Della loro intesa e della loro diversità ne parla una delle sezioni della mostra.
Il percorso espositivo procede cronologicamente, attraverso i vari momenti della sua lunga carriera, documentati da abiti indossati sul set, lettere private, copertine di riviste, ritagli di giornali, poster di film dai colori vivaci, la bicicletta e l’Oscar vinto per l’omonimo film, oltre cento brani musicali, spezzoni di film, interviste provenienti dagli archivi personali dei figli e degli amici. Fu il primo grande divo moderno, attore di cinema e di rivista ma anche cantante (nessuno può dimenticare la sua voce suadente e appassionata in Parlami d’amore Mariù).

Pane amore Il De Sica maestro del Neorealismo fu sicuramente il più sensazionale, con i suoi numerosi e bellissimi film, intrisi di verità e di passioni. De Sica faceva recitare attori non professionisti, presi dalla strada, che meglio potevano rappresentare davanti alla macchina da presa, i sentimenti, le emozioni, i problemi dolorosi della gente che usciva da una guerra ingiusta e devastante.

Una sezione è dedicata a Sophia Loren che De Sica diresse in L’oro di Napoli, Matrimonio all’italiana, la Ciociara, film capolavoro del 1960. Tratto dal romanzo di Alberto Moravia per la sua magistrale interpretazione a rendere il dramma umano di una madre travolta dalle barbarie della guerra, l’attrice si consacrò a stella del cinema . Chi può dimenticare, poi, la figura del maresciallo Carotenuto, in Pane, amore e fantasia con il quale De Sica s’impose con una recitazione leggera e divertente.

La mostra è sicuramente da non perdere ed è rivolta a tutti coloro che con essa, vogliono riscoprire la bellezza e la storia di un paese che ci appartiene.

About admin

Check Also

Le città invisibili, mostra Giovanni di Rosa presso Spazio Urano

Il 30 settembre 2023, dalle ore 18.30, inaugura presso Spazio Urano la personale di Giovanni …

Lascia un commento