Autore: Valerio Amendolagine
Valerio Amendolagine è giornalista pubblicista dal 2012 e collabora con diverse testate online, tra cui "EZ Rome" e "Arrecasa". Per la sua formazione universitaria nel campo ingegneristico si occupa principalmente di temi tecnologici o scientifici. Oltre alla sua attività giornalistica, è co-fondatore di ARvis.it, un'agenzia di comunicazione digitale specializzata in servizi SEO, SEM e marketing online nata nel 2006. Nel 2020, ha fondato "The Proptech Company", azienda specializzata in soluzioni avanzate per le agenzie immobiliari. Podista impenitente, sogna di poter correre fino alla pensione col motto "lento pede, sed inexorabili".
Continuiamo la nostra carrellata di perle di saggezza rivolte perlopiù ai turisti che dovessero avventurarsi nella capitale, ignari di usi e costumi locali. Da bravi romani quadratici Medi magari non ci facciamo più caso, ma tutti noi nel frequentare i mezzi pubblici, spesso unica liana di salvezza nella giungla cittadina, seguiamo dei comportamenti che forse a un forestiero potrebbero sembrare un po’ strani. Cominciamo con la privacy. Se ad esempio sull’autobus un perfetto sconosciuto vi apostrofa con un “scende alla prossima?”, che può avere come variante, a seconda della collocazione geografica e sociale del richiedente, “che scenni?” o “scusi, scende…
Anche il più incallito visitatore dei musei e dei luoghi d’arte capitolini converrà con me sul fatto che la Settimana della cultura a Roma può nuocere gravemente alla salute. Quegli incoscienti del Comune di Roma non l’hanno ancora capito: devono avvertire opportunamente turisti e visitatori. Suggerirei una scritta nera su campo bianco, da apporsi sul retro dei vari materiali pubblicitari: ATTENZIONE: Può NUOCERE GRAVEMENTE ALLA SALUTE. Come non pensare alle coronarie dei poveri malcapitati che in soli dieci giorni, dal 16 al 25 aprile non potranno fare a meno di visitare tutte le meraviglie della Capitale messe generosamente a diposizione…
Come si riesce a sopravvivere alla quotidiana sfida del traffico romano
Il romano quadratico Medio in Facebook, soprattutto se non proprio di primo pelo, si riconosce a colpo d’occhio. Per prima cosa, se non ha meno di 30 anni, entrerà in Facebook con nome falso e tenterà di cercare tutti i dettagli di amici e conoscenti per poi scoprire… che, eccettuato il ristorante da Gino e la pizzeria da Mara, nessuno vuole fare amicizia con lui. Per nulla scoraggiato decide allora di unirsi a tutti i gruppi che parlano di Roma, fa una ricerca con termine roma, per scoprire che di 500 gruppi che parlano di Roma o di RoMa non…
Chi vive di web già lo sa da qualche tempo, una importante novità sta per irrompere nel panorama Internet: Google Caffeine. Facciamo un piccolo passo indietro per capire di cosa si sta parlando. Il posizionamento di un sito web Per i non addetti ai lavori questi termini possono sembrare arabo, ma per chi ha almeno un Bed and Breakfast o un sito di e-commerce il posizionamento può essere un’ossessione. Con questa parole si intende il posto occupato da una qualsiasi pagina del proprio sito web all’interno dei motori di ricerca per un certo tipo di ricerca. E così se si…
Avventurarsi in bicicletta a Roma richiede spesso una buona dose di coraggio, per il traffico assassino e per l’aria a malapena inalabile. Nonostante ciò sempre più impavidi usano la bici per andare a lavoro o per gironzolare in città. E’ più comoda nel parcheggio, non consuma e tiene in forma e quindi di buon umore il proprietario.
E’ troppo facile scrivere che in questa città da quasi tremila anni siamo abituati alle sigle e agli acronimi. [[SPQR]] ha circa 2700 anni più di [[USA]] o [[CSI]] o [[FBI]] e quindi il bambino romano che si abitua fin da piccolissimo a riconoscere SPQR sui tombini non ha nessuna difficoltà, una volta cresciuto, ad aggiungere un’altra sigla alle tante che hanno popolato la sua vita.
L’Università di Roma, in collaborazione con Tecnologie per una Vita Indipendente (I.L.I.TEC) e l’Unione Italiana Ciechi (UiCFrosinone), ha attivato delle Tesi di Laurea per studiare le problematiche di accesso e navigazione di pagine Web da parte di utenti con disabilità visive (non vedenti-ipovedenti e daltonici).Il prof. Giuseppe Santucci, del dipartimento di Informatica dell’Università La Sapienza dove è docente di ingegneria del software, con Emiliano Di Reto, ingegnere associato di I.LI.TEC. e ricercatore, hanno coordinato un folto gruppo di sviluppatori per portare avanti questa importante ricerca, dal nome Vis-a-Wis, che segna l’inizio dell’accessibilità al Web per persone con problemi visivi di…
Piazza Venezia rivestita di addobbi e di pubblicità, gli uni rimandano all’altra in un gioco di specchi immaginari. La città si specchia natalizia nei suoi cartelloni che rimandano gli stessi colori e le stesse atmosfere, pur rappresentando paesaggi montani.
Anche quest’anno si ripropone l’ormai immancabile appuntamento della fiera Più libri più Liberi, promossa dall’Associazione Italiana Editori che vedrà, per l’ottava volta, occupare la prestigiosa sede del Palazzo dei Congressi a Roma con un caleidoscopico insieme di iniziative culturali. Il 2009 non è stato un anno facile nemmeno per la piccola editoria italiana, stretta fra la crisi congiunturale e una situazione non certo florida dal punto di vista del bacino d’utenza, anche se questo comparto si è dimostrato il più dinamico e il più reattivo. In Italia il 40% dei libri pubblicati è opera dei piccoli editori e l’universo piccola…