Autore: Redazione

Una passeggiata originale per andare a scoprire uno dei più importanti quartieri moderni della città, l’Eur. Fortemente voluto dal governo fascista nella prima metà del Novecento per l’Esposizione Universale che si sarebbe dovuta tenere a Roma, venne progettato dai massimi architetti ed urbanisti dell’epoca, ispirandosi da un lato alle antiche forme romane e dall’altro ad un rinnovato gusto neoclassico, tipico di questo periodo. Imponenti edifici ancora oggi fanno da cornice ad un quartiere rinomato per il suo carattere funzionale e celebrativo allo stesso tempo. QuandoDomenica 26 Febbraio alle ore 10:30 DovePiazza John Kennedy n.1, davanti al Palazzo dei Ricevimenti e…

Read More

Dal 21 febbraio al 19 marzo 2017 la Sala Giubileo del Complesso del Vittoriano – Ala Brasini di Roma ospita la mostra dal titolo Marco Ambrosecchia. Espansionismo dedicata al Movimento fondato dallo stesso artista che ne è insieme teorico e ideatore. La teoria dell’Espansionismo (teoria del tutto, che contiene anche una cosmogonia ed una teoria della conoscenza) proietta e condensa i propri contenuti nel Manifesto dell’Arte dell’Espansionismo del quale lo stesso Marco Ambrosecchia è autore.Per Ambrosecchia non esistono opere più importanti di altre, perciò nessuna creazione ha un titolo identificativo: tutte nascono direttamente dal Manifesto dell’Arte dell’Espansionismo, incarnandone i fondamenti…

Read More

Domenica 19 Febbraio 2017 alle ore 16.30, al Centrale Preneste Teatro, Florian Metateatro in scena con”La Bella addormentata” liberamente ispirato alle fiabe di Perrault e Grimm, drammaturgia Mario Fracassi, Flavia Valoppi, Alessio Tessitorecon Flavia Valoppi e Alessio Tessitoreideazione e regia Mario Fracassi A Centrale Preneste Teatro è in programma un nuovo appuntamento della rassegna Infanzie in gioco 2016/17: domenica 19 Febbraio alle 16.30 va in scena La Bella addormentata di Florian Metateatro in arrivo da Pescara. Lo spettacolo è liberamente ispirato alle fiabe di Perrault e Grimm, in scena ci sono Flavia Valoppi e Alessio Tessitore, l’ideazione e la regia…

Read More

Dal 21 febbraio al 12 marzo 2017, Laros – #MaiNaGioia Spettacoli – Matteo Fiocco presentano “La scala” di Giuseppe Manfridicon:Andrea Dianetti (Niccolò), Barbara Clara (Elvi),Gabriele Carbotti (Mirko), Marina Marchione (Miriam),Fabrizio D’Alessio (Corrado), Samantha Fantauzzi (Terry)Costumi Marco Della Vecchia – Scene Augusto SandriRegia Michele La Ginestra Dal 21 febbraio al 12 marzo 2017 tutti pronti a salire su “La scala”, la freschissima commedia di Giuseppe Manfridi diretta da Michele La Ginestra.”La scala” è un vero e proprio duello a sei, dal ritmo serratissimo, che si consuma durante un cocktail organizzato per festeggiare la ristrutturazione di un seminterrato al Nuovo Salario di cui hanno…

Read More

Quasi amici. Opinioni sul rapporto fra cittadini italiani e tedeschi14 febbraio 2017 alle ore 19:00Presso il Goethe-Institut Rom in Via Savoia, 15 – 00198 Roma email: info@rom.goethe.orgtel 06. 8440051 Come stanno cambiando i rapporti tra i cittadini della UE dopo anni di crisi economica e migratoria? Un sondaggio commissionato dalla Fondazione Friedrich-Ebert fa il punto sulla relazione tra italiani e tedeschi. A commentare l’esito dello sondaggio, anche in vista delle importanti elezioni che si terranno in Francia e in Germania nel 2017, il 14 febbraio al Goethe-Institut Rom ci saranno Ernst Hillebrand, Fondazione Friedrich-Ebert Italia (Roma), Richard Hilmer, policy matters…

Read More

Dal 14 al 19 febbraio dal martedì al sabato ore 20.30, domenica ore 17.00, al Teatro Lo Spazio è in scena LA LEZIONE di Eugène Ionesco, traduzione di Gian Renzo Morteoregia Fabio Galadiniaiuto regia Francesco GuglielmiConFabio Galadini, Erika Rotondaro, Simona Meolascene e costumi Teatri Soratte La Lezione è uno dei testi più importanti di Eugène Ionesco, è un “dramma comico”, è “Teatro dell’assurdo” perché “il Teatro è essenzialmente rivelazione di cose mostruose” così l’autore definisce il suo spettacolo al debutto a Parigi il 16 febbraio del 1957, nel piccolo Théâtre de La Huchette, nel Quartiere Latino a due passi da Notre…

Read More