Autore: Redazione
Giovanissimi, millennial e sessualità: sì a proteggersi, ma idee poco chiare sui rischi e scarsa consapevolezza sul Papillomavirus (Hpv)
Giovanissimi, millennial e sessualità: sì a proteggersi, ma idee poco chiare sui rischi e scarsa consapevolezza sul Papillomavirus (Hpv)A 17,1 anni i primi rapporti sessuali completi, il 92,9% sta sempre attento per evitare gravidanze, il 74,5% si protegge dalle infezioni sessualmente trasmesse, il 70,7% usa il profilattico, ma il 17,6% è convinto di proteggersi dalle malattie usando la pillola anticoncezionale. Per il 73% la vaccinazione contro l’Hpv è utile anche per i maschi, due su tre di coloro che conoscono l’Hpv sanno della possibilità di vaccinarsi per prevenire una patologia che può provocare tumori.Roma, 8 febbraio 2017 – Sì alla…
Martedì 7 febbraio si è tenuta la conferenza degli “Stati generali sulla meningite”, con la presenza del Ministro Beatrice Lorenzin e dei principali specialisti italianiSIMIT – In arrivo le linee guida per la meningite. Martedì 7 febbraio giornata di studio con il ministro Lorenzin Terminati gli “Stati generali sulla meningite”: la SIMIT, Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali, l’Istituto Superiore di Sanità e il Ministero della Salute fissano i punti principali per le future azioni in fatto di meningite SIMIT – Meningite, a Roma il lancio delle Linee guida Simit: numeri, studi e vaccini I casi di meningite meningococcica…
TEATRO SALA UMBERTO8 febbraio – 17 maggio,il mercoledi ore 20.30“Classici del secolo futuro”Quattro riscritture senza paura rassegna teatrale realizzata dagli allievi dell’Accademia Professionale Stap Brancaccio Dall’8 febbraio al 17 maggio 2017 ogni secondo e terzo mercoledì del mese, alla Sala Umberto di Via della Mercede, Roma, prende il via la prima edizione della rassegna “Classici del secolo futuro” – Quattro scritture senza paura, un progetto firmato Stap Brancaccio, Accademia Professionale di regia e drammaturgia. Il format è ideato dal direttore artistico dell’Accademia Lorenzo Gioielli e prodotto da Sala Umberto grazie al suo direttore artistico Alessandro Longobardi. La rassegna si basa…
Dal 9 febbraio 2017 al 21 maggio 2017PLEASE COME BACK. IL MONDO COME PRIGIONE?Galleria 5 al MAXXI a cura di Hou Hanru, Luigia Lonardelli Oggi che la comunicazione globale vuol dire anche controllo globale, che in nome della “guerra al terrore” post 11 settembre vengono applicati metodi disciplinari alle comunità, che la condivisione figlia di internet e dei social network smantella la nostra privacy, la parola prigione assume significati decisamente nuovi.26 artisti e oltre 50 opere raccontano il carcere come metafora del mondo contemporaneo e il mondo contemporaneo come metafora del carcere: tecnologico, iperconnesso, condiviso e sempre più controllatoLo sviluppo…
L’incontro-spettacolo, dedicato ad Ivan Graziani, il musicista italiano rivoluzionario, in grado di far dialogare rock e cantautorato, amato e non ricordato abbastanza, concepito dal figlio Filippo, che lo interpreta come nessuno, e da Andrea Scanzi, che a teatro ha già portato con successo Giorgio Gaber e Fabrizio De André.Il titolo fa riferimento a una delle canzoni più ispirate della musica italiana, “Fuoco sulla collina”, ma allude anche alla maniera del tutto personale che aveva Ivan Graziani nel declinare le sue tematiche. Negli anni affollati – i Settanta – in cui la musica d’autore si impegnava dichiaratamente, e a volte didascalicamente,…
Il debutto romano di uno spettacolo che indaga le ultime ore di Gesù. Ore delle quali in genere si sa poco ed ancora meno si conosce della situazione politica e militare della Palestina in quegli anni.Perché Gesù venne arrestato? Quali le accuse? Che cosa spinse il procuratore romano ad emettere una sentenza capitale? I vangeli (canonici e non) danno una spiegazione esauriente – e concorde – degli avvenimenti? O no? Perché si parla così poco di Maria, nulla si dice di Giuseppe? Chi era davvero Giuda? Perché tradì?Se ci si cominciano a porre queste domande si vede subito che di…
Venerdì 10 febbraio, presso la galleria Edarcom Europa, in via Macedonia 12 e 16 a Roma, verrà inaugurata la mostra “Urban feelings”, collettiva dedicata al tema della città attraverso la selezione, curata da Francesco Ciaffi, di opere di dieci artisti. Mauro Bellucci (Roma 1963) richiama l’attenzione sul tema dell’inquinamento aggredendo lo spettatore con le sue ciminiere, attraenti negli effetti cromatici ottenuti dal sapiente impiego dei colori ad olio e delle resine industriali. Enrico Benaglia (Roma 1938) ci accompagna in ambientazioni surreali dove i palazzi, delicatamente appoggiati su spiagge deserte, fanno da quinta a romantiche fughe di esili figure di carta.…
“Le Donne e le Altre: Fertility Day e Specie Sorelle – Il controllo dei corpi e della riproduzione”
“Le Donne e le Altre: Fertility Day e Specie Sorelle – Il controllo dei corpi e della riproduzione” presso La Casa Internazionale delle Donne Roma Palazzo del Buon PastoreVia della Lungara, 19 • 00165 Roma Sabato 18 febbraio 2017(ingresso ore 17.30) La conferenza “Le Donne e le Altre” avrà luogo presso la Casa Internazionale delle Donne, una delle realtà socio-culturali più prestigiose della Capitale, un’organizzazione storica e consolidata che accoglie le donne e le tematiche legate all’abolizione della discriminazione di sesso e di genere. E’ stata la campagna “Fertility Day”, lanciata a più riprese dal Ministro alla Salute, Beatrice Lorenzin,…
Centro Teatrale Artigiano presenta FABIO AVARO e ENZO CASERTANO in “VOLEVO IL MAGGIORDOMO” con Maria Chiara Cimini e Antonia Di FrancescoRegia di Roberto D’AlessandroTesto di Mario Alessandro Paolelli Dal 14 al 26 febbraio 2017Teatro Roma (Via Umbertine, 3 – Roma) Il 14 febbario debutterà al Teatro Roma Volevo il maggiordomo la brillante commedia interpretata da Fabio Avaro e Enzo Casertano insieme con Maria Chiara Cimini e Antonia Di Francesco diretti dalla regia di Roberto D’Alessandro. Scritta da Mario Alessandro Paolelli la commedia racconta di un cinquantenne zitello (Fabio Avaro) fissato con l’opera lirica, che vive da anni con la sorella,…
Caravaggio, Tiziano, Raffaello, i maestri fiamminghi di epoca barocca e molti altri ancora saranno i protagonisti di una visita guidata imperdibile alla Galleria Pamphilj! Entreremo all’interno di una delle Gallerie private più sontuose e ricche al mondo, dove allo splendore delle sale, si unisce la meraviglia dei capolavori in essa contenuti. Un viaggio nei secoli attraverso la bellezza dell’arte, per scoprire o riscoprire il patrimonio custodito negli scrigni preziosi della Città Eterna. QuandoSabato 18 Febbraio 2017 alle ore 11 DoveVia del Corso 305, davanti all’ingresso della Galleria CostiLa visita guidata prevede un contributo di € 20 a persona. La quota…