Autore: Redazione
Emozioni e ricordi alla Sala Treviper l’omaggio all’attrice Adriana Russo e ai suoi successi tra cinema, teatro, fiction
Un viaggio nei ricordi di fronte al “tutto esaurito” della Sala Trevi, dove si è svolto l’omaggio all’attrice Adriana Russo, tra le icone più amate della commedia all’italiana e protagonista di numerosi successi ormai divenuti veri e propri cult.
“Giovanni Falcone e Paolo Borsellino si identificano con la scelta di due personaggi di non indietreggiare di fronte alla “certezza della morte”. A Palermo, il giudice Borsellino, dopo la morte del suo fraterno amico e collega Giovanni Falcone, non rinuncia a proseguire nell’opera di indagine contro i corleonesi, esponendosi ad un attentato che arriverà puntuale, che si rivelerà mortale per questo coraggioso Magistrato e per gli uomini della sua scorta nella strage di via D’Amelio.
Oggi un nuovo appuntamento musicale ricco di emozioni. Roma, 19 Dicembre 2018 – Un concerto di Natale dalle forti emozioni quello di oggi all’IFO. A esibirsi il talentuoso coro polifonico del Liceo Isacco Newton diretto dal Professor Stefano Nerozzi.
Piena applicazione della legge 194 e più investimenti per le vittime della tratta: la Delegazione della Commissione Diritti delle Donne conclude la sua visita in Italia.
Germania 1455, Johann Gutenberg introduce la stampa a caratteri mobili creando l’editoria e inaugurando di fatto l’Età Moderna. Conscio della portata rivoluzionaria di questa scoperta, Gutenberg sta per scegliere il primo titolo da stampare. Al culmine della sua ansia da prestazione bussa alla porta della prima stamperia della storia un Signore. Anzi, il Signore. È proprio Dio che da millenni aspettava questo momento.
Fachiri, serpenti, soldati e delizie: a Tarquinia (VT) torna il Presepe Vivente – 26 dic/6 gen
Figuranti in costume, guardie romane, soldati. E ancora fachiri, serpenti, giochi di fuoco e danze con le spade. Il Presepe Vivente di Tarquinia non è una semplice rappresentazione della Natività, ma un vero e proprio spettacoloattraverso il quale la Palestina di 2000 anni fa prende vita in un’antichissima città etrusca dell’Alto Lazio.
Unico, emozionante, inimitabile. Il primo Presepe al mondo torna a prendere vita a Greccio, oggi come 795 anni fa. Nel borgo immerso nella Valle Santa di Rieti, dopo un viaggio in Palestina, San Francesco decise di ricostruire con persone e animali del tempo le scene della Natività: e così il frate di Assisi e il nobile signore di Greccio Giovanni Velita realizzarono la rievocazione della nascita di Gesù, ovvero il primo Presepe della storia, che nei secoli successivi sarebbe stato replicato in tutte le case del mondo.
SHAKESPEARE GRAND TOUR non è uno spettacolo a cui assistere, bensì un’esperienza fisica e tangibile a cui partecipare, non c’è sipario, non vi sono posti a sedere né platea e palcoscenico, gli spettatori sono guidati da attori e ballerini attraverso stanze, scale e corridoi dove incontreranno i personaggi più belli che abitano le opere di Shakespeare.
Prosegue il ricco calendario di Another Place, la seconda stagione della rassegna dedicata all’incontro delle arti e delle culture, promosso dal brand internazionale di hairstyle ContestaRockHair e curato da Simona Santopaolo. Mercoledì 19 dicembre nel salone di Testaccio – in piazza Santa Maria Liberatrice, 46 -, si inaugurerà Sixtysteps dell’artista Giusy Lauriola, che sarà aperta la pubblico fino al prossimo19 marzo 2019.
Venerdì 28 e sabato 29 dicembre 2018 alle ore 20 va in scena al Teatro Studio Eleonora Duse “Generazione contro”, scritto da Giovanni Maria Briganti e diretto da Jacopo Bezzi, interpretato da Debora Caprioglio, Alessandro Pala Griesche, Cecilia d’Amico e Marzia Pellegrino.